Anche quest'estate è passata, sarebbe dovuta essere la più torrida 
del millennio, invece è risultata tra le più piovose...   
Questo ha comportato la perdita di molte serate buone per fare osservazioni, sebbene alla 
fine siamo riusciti lo stesso ad ottenere dei risultati. 
La manifestazione "L'Italia sulla Luna", organizzata a Talmassons 
in contemporanea in tutta Italia, è stata un grande successo, con oltre 300 persone venute 
presso le scuole medie, ad osservare la Luna ed i pianeti al telescopio ed a vedere le 
splendide immagini dal computer, curate dal nostro segretario.    
Questa serata ha avuto forte risonanza nei giornali , riviste ed anche in alcuni TG video.   
passato questo importante impegno, ci siamo preparati per la serata 
dedicata alla "Luna in Piazza" a Lignano Sabbiadoro.    
Anche questa è stata bellissima: all'inizio si temeva venisse rovinata da un temporale, 
invece un forte vento di bora ha spazzato via tutte le nuvole regalandoci uno splendido cielo.  
Dalle 21 alle 23, abbiamo contato oltre 2.500 persone che si sono alternate ai dieci telescopi 
messi a disposizione dai soci, inoltre grande successo ha riscosso la visione di splendide 
immagini prelevate da internet e proiettate dal pc del nostro segretario su di un mega schermo. 
Dopo queste serate la nostra attenzione si è concentrata sui preparativi 
per seguire l'eclisse dell'11 agosto in Austria.    
Non sto qui a descrivervi quanto è successo, perché vi rimando alla lettura degli articoli 
seguenti.   
In questi tre mesi, anche se disturbati da numerose perturbazioni, 
diversi soci hanno fatto osservazioni, riportando anche lusinghieri risultati.    
Il sottoscritto, ha visto pubblicate ben dodici stime di magnitudine sull'International 
Comet Quaterly, e le pagine del nostro sito dedicate ai dati osservativi degli sciami 
meteorici, sono state considerate degne, da essere riportate come uno dei link più 
interessanti dall'International Meteor Organization.    
Adesso stiamo organizzando una serata al polifunzionale di Talmassons, 
per poter fare vedere a tutti il nostro lavoro sull'eclisse dell'agosto scorso, poi faremo 
una "Luna in piazza", sempre a Talmassons, per "recuperare" quella saltata delle 
"Lacrime di S. Lorenzo", causa maltempo; quindi, ci organizzeremo per poter seguire al 
meglio la pioggia delle Leonidi a novembre.    
L'Osservatorio va avanti, seppur lentamente, non voglio più dare 
una data come inizio lavori, un po' per scaramanzia ed anche perché fino ad oggi non ne 
ho azzeccata una !
Speriamo, comunque, che sia quanto prima, in modo da poter 
incominciare al più presto quello che io ritengo essere la più importante "impresa" che 
il nostro circolo riuscirà a fare.
Un saluto a tutti.