Nell'immagine di Francesco si vede il Sole già entrato nella 
totalità.  In questa ripresa si vede sia la parte interna che quella più esterna della corona 
solare, la fascia di gas caldissimo (a circa 2 milioni di gradi Kelvin) che circonda la 
superficie solare (intesa come fotosfera) e la sua cromosfera (leggermente più esterna).   
La parte interna è sovraesposta, dato che non è possibile riprendere la corona esterna senza 
aumentare i tempi di ripresa oltre la saturazione della parte interna.   In questa ripresa si 
evidenzia quanto sia grande la corona in questo momento del ciclo undecennale solare (prossimo al 
suo massimo); in riprese effettuate con un cielo senza nuvole (Turchia, Romania, Ungheria), la 
corona si estende sino a due volte il diametro solare.   
Tutt'intorno al disco scuro della Luna si notano ancora le "fiamme" rosse delle protuberanze 
solari, grandi eruzioni di gas caldissimo emessi da processi esplosivi sulla superficie della 
stella.   A ore 1.30 si vede il gas caldissimo della corona che viene sospinto lontano dal Sole 
dalle linee del campo magnetico della nostra stella che fuoriescono da uno dei suoi poli.    
L'immagine è velata a causa delle nuvole, attraverso le quali si riprendeva la totalità, e le 
protuberande si confondono nel chiarore della luminosissima corona esterna.  Si noti pure che 
la corona solare non è simmetrica, ma è ricca di strutture e "lobi" che dipartono verso 
l'esterno.  
Essendo il Sole ormai prossimo al massimo di questo ciclo undecennale della sua attività, è 
particolarmente attivo, generando molte macchie solari, molte protuberanze e producendo una 
grande corona attorno ad esso.   Per dare la scale dei fenomeni osservati, si tenga presente 
che il diametro del Sole è di circa 1 milione e mezzo di km.  Alcune protuberanze si elevano 
per decine di migliaia di km.  Quella posta a ore 3.30 dovrebbe essere innalzata per oltre 
centomila km. sopra la "superficie" solare. 
    
Quest'immagine è ha una dimensione di 700 x 700 pixel, a 16 milioni di colori, ed occupa 2.8 MB 
di memoria (qui compressi a 47 KB).  Cliccando l'immagine l'aprirete alla dimensione reale.   |