![]() |
14/06/2003 | Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa da Latisana (UD) | Sezione: Sole |
![]() | ||||
LA FOTOSFERA SOLARE IL 14 GIUGNO 2003 | ||||
Ecco come si presentava la fotosfera solare il giorno 14 giugno 2003, ripresa da Rolando
Ligustri. L'inquadratura sopra è una delle otto che fanno parte della serie di riprese
della nostra stella ottenute da Ligustri nel periodo compreso fra il 31 maggio e il 14 giugno
2003 e che potete vedere composte tutte insieme in un'altra pagina del sito. Qui vi renderete conto di quanti
cambiamenti possano avvenire giornalmente sulla fotosfera solare.
Confrontando l'immagine di Ligustri e quella di SOHO, potete notare che la nostra è rovesciata
rispetto a quella della sonda automatica americana, essendo in visione telescopica e non diritta,
ma andando nel verso opposto si possono comunque osservare tutti i gruppi di macchie che si notano
nella ripresa satellitare: a partire dal centro e andando verso sinistra ci sono il
NOAA 380,
NOAA 381, NOAA 382, NOAA 377 e NOAA 384. Purtroppo il gruppo
NOAA 375 è già
tramontato a occidente, ma lo potete in ogni caso guardare nell'immagine ottenuta a Roma da
Fulvio Mete alcuni giorni prima. ![]() L'immagine qui sotto, presa dal satellite scientifico SOHO, evidenzia quali gruppi di macchie solari fossero presenti il giorno prima della ripresa di Ligustri. Cliccando l'immagine ne vedrete quella a maggiore definizione. ![]() L'immagine ha una dimensione di 350 x 350 pixel; è a 16, 7 milioni di colori e occupa 3,6 MB, qui compressi a 77 kB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 800 x 800 pixel. | ||||
Telescopio : Vixen apocromatico 114/600 | ||||
Oculare : William Optics da 24 mm | ||||
Digicam : Nikon Coolpix 4300 ; Ingrandimento Digicam 3x | ||||
Filtro attenuatore : Astrosolar | ||||
Sole |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|