![]() |
03/07/2003 | Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa da Latisana (UD) | Sezione: Sole |
![]() | ||||
LA FOTOSFERA SOLARE IL 3 LUGLIO 2003 | ||||
Ecco come si presentava la fotosfera solare il giorno 3 luglio 2003 e, come spesso accade, l'immagine è stata ripresa da Rolando Ligustri. Confrontando l'immagine di Ligustri e quella di SOHO, la sonda automatica americana, potete vedere quali gruppi di macchie solari fosse possibile osservare quel giorno: i NOAA 400, NOAA 375 e NOAA 390. Segnalo che il più bel gruppo del periodo, molto sviluppato e complesso, il NOAA 375 è già stato visibile durante la rotazione precedente e l'immagine linkata si riferisce proprio al precedente transito, ottenuta da Enrico Perissinotto l'8 giugno 2003. ![]() L'immagine qui sotto, presa dal satellite scientifico SOHO, evidenzia quali gruppi di macchie solari fossero presenti il giorno della ripresa di Ligustri. Cliccando l'immagine ne vedrete una con maggiore definizione. ![]() L'immagine ha una dimensione di 350 x 350 pixel; è a 16,7 milioni di colori e occupa 3,6 MB, qui compressi a 69 kB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 800 x 800 pixel. | ||||
Telescopio : Vixen apocromatico 114/600 | ||||
Oculare : William Optics da 24 mm | ||||
Digicam : Nikon Coolpix 4300 ; Ingrandimento Digicam 3x | ||||
Tempo esposizione : 1/300 s | ||||
Filtro attenuatore : Astrosolar | ||||
Sole |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|