![]() |
25/05/2003 | Immagini di Fulvio METE |
Riprese da Roma | Sezione: Sole |
![]() ![]() | ||||
IL GRUPPO DI MACCHIE SOLARI N° 368 | ||||
Nuova immagine di Fulvio Mete di Roma, del quale avete già ammirato alcune belle riprese
del Sole come quelle del gruppo di macchie solari NOAA 36, del
NOAA 69 e dei NOAA 105 e 114. Nell'immagine sopra a destra viene circoscritta, da una linea rossa, un'area limitata della macchia; qui sotto viene presentaato un ingrandimento di quell'area, sempre opera dell'autore. ![]() Ringrazio Fulvio Mete per averci concesso le immagini. ![]() L'immagine qui sotto, presa dal satellite scientifico SOHO, evidenzia quali gruppi di macchie solari fossero presenti nel momento della ripresa di Mete. Cliccando l'immagine ne vedrete un'altra con maggiore definizione. ![]() Le due immagini hanno una dimensione di 350 x 354 pixel; sono a 16.7 milioni di colori ed occupano 727,3 kB, qui compressi a 21 kB. | ||||
Telescopio Rifrattore : Carl Zeiss Jena D 110 mm ; focale 750 mm (f/7) | ||||
Montatura del Telescopio : Meade LXD 700 | ||||
Impiegati una lente di Barlow Televue Powermate 5X | ||||
Impiegati un prisma di Herschel Intes da 31.8 mm + filtro ND 0.9 + Filtro verde Meade | ||||
Focale complessiva risultante : 3750 mm circa | ||||
Seeing: medio | ||||
Webcam : Philips Vesta | ||||
Tempo integrazione : media di 28 fotogrammi estratti da un file AVI di 1 minuto con AVI2 BMP | ||||
Elaborazioni : stacking ed elaborazione con Registax | ||||
Sole |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|