![]() |
03/05/2003 | Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (UD) |
Sezione Stelle |
![]() | ||||
| BETA CYGNI - ALBIREO (Beta CYG) | ||||
| Numero ADS (Aitken Double Star): 12540 ; HD: 183912 ; PPM 109139 ; SAO: 87301 | ||||
| AR: 19h 30m 43.301s ; dec: +27 57' 34.83" (J2000) | ||||
| Spettro dal catalogo HR (Bright Star): K3II+B0.5V | ||||
| Magnitudine della prima componente: 3.05 ; Magnitudine della seconda componente: 5.17 | ||||
| Magnitudine assoluta: -2.31 ± 0.15 | ||||
| Distanza: 118.2 ± 8.1 parsec (386 ± 26 anni-luce) | ||||
| Luminosità: 700 ± 96 volte quella del Sole | ||||
| Periodo orbitale: 96.84 anni | ||||
| Semiasse maggiore: 0.586 secondi d'arco | ||||
| Eccentricità: 0.719 | ||||
Rolando Ligustri ha realizzato nuove immagini e in questa pagina ci presenta la prima stella
multipla inserita del sito, la bella doppia Albireo (Beta Cygni), la stella che identifica
la testa dell'animale nella costellazione. L'immagine è rimpicciolita pertanto, cliccandola,
l'aprirete a 512 x 512 pixel. Il campo inquadrato abbraccia la zona limitrofa della stella doppia.
Commenti dal Catalogo Hipparcos:
N. Hipparcos: 95947
AR (J2000.0): 19 30 43.29
declinazione +27 57 34.9
(Questa posizione è calcolata per J1991.25)
magnitudine V di Johnson: 3.05
La magnitudine è ricavata dai dati Hipparcos
Parallasse trigonometrica 8.46 ± 0.58 millisecondi d'arco
Moto proprio in AR: -7.09 ± 0.52 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -5.63 ± 0.66 millisecondi d'arco/anno
Magnitudine BT media: 4.478 ± 0.002
Magnitudine VT media: 3.200 ± 0.001
La fotometria si riferisce a tutti i componenti del dato Hipparcos
Colore B-V di Johnson: 1.088 ± 0.002
La sorgente B-V di Johnson è basata su dati Tycho
Indice di colore (V-I) nel sistema di Cousins: 1.05 ± 0.00
Magnitudine mediana nel sistema Hipparcos (Hpmag): 3.2177 ± 0.0004
La dispersione della Hpmag è di 0.004 magnitudini
Hpmag è basata su 164 osservazioni
Hpmag è basata sulla magnitudine combinata di un sistema doppio,
corretta per l'attenuazione
Hpmag al massimo (nel primo 5 per cento): 3.21
Hpmag al minimo (nell'ultimo 5 per cento): 3.22
Variabilità dovuta a duplicità
Questo sistema era stato precedentemente identificato come multiplo
nell'Hipparcos Input Catalog
BD +27 3410
Tipo spettrale K3II+...
Tipo spettrale tratto da fonti varie
Dati ricavati dal catalogo Hipparcos:
Distanza: 118.2 ± 8.1 parsec (386 ± 26 anni-luce)
Luminosità: 700 ± 96 volte quella del Sole
Magnitudine assoluta: -2.31 ± 0.15
Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 19h30m43.2787s
Declinazione: +27 57' 34.832"
(Il valore è ±6.4 millisec d'arco in AR, ±8.1 millisec d'arco in dec)
Posizione J2000 alla data attuale (inclusi moto proprio e parallasse):
Asc. retta: 19h30m43.2789s
Declinazione: +27 57' 34.839"
Commenti dal Quinto Catalogo di Orbite delle Stelle Binarie Visuali:
Identificatore WDS: 19307+2758
Identificatore dello scopritore: MCA 55Aa
Numero ADS (Aitken Double Star): 12540
HD: 183912
Magnitudine della prima componente: 3.05
Magnitudine della seconda componente: 5.17
Periodo orbitale: 96.84 anni
Semiasse maggiore: 0.586 secondi d'arco
Eccentricità: 0.719
!Anno AP Sep Anno AP Sep Anno AP Sep(")
---- -- --- ---- -- --- ---- -- ---
2003.0 118.3 0.34 2008.0 91.6 0.21 2013.0 295.3 0.20
2004.0 114.6 0.33 2009.0 78.4 0.15 2014.0 287.3 0.26
2005.0 110.4 0.31 2010.0 49.0 0.09 2015.0 282.0 0.30
2006.0 105.6 0.28 2011.0 347.2 0.08 2016.0 278.0 0.34
2007.0 99.7 0.25 2012.0 310.1 0.14 2017.0 274.9 0.38
!
Dati dal catalogo Tycho:
Magnitudine V Johnson: 3.06
Parallasse 8 ± 1 millisecondi d'arco
Commenti dal GSC:
Identificatore GSC 2133 2964
AR declinazione err.pos. magnitudine tipo
Inizio espos. Durata espos. ID Oss. Filtro
19h30m43.180s +27 57' 34.81" 0.1" 3.08±0.00 stella
(Dati provenienti dal Tycho Input Catalog)
Commenti dal catalogo PPM:
PPM 109139
Magnitudine: 3.1
J2000 AR: 19h 30m 43.301s
J2000 dec: +27 57' 34.83"
Moto proprio in AR: 0.0001 secondi di AR/anno
Moto proprio in dec: -0.002 secondi d'arco/anno
Posizione J2000 all'epoca:
Asc. retta: 19h30m43.301s
Declinazione: +27 57' 34.82"
Posizione media all'epoca attuale:
Asc. retta: 19h30m51.719s
Declinazione: +27 58' 01.71"
Posizione apparente all'epoca attuale:
Asc. retta: 19h30m52.391s
Declinazione: +27 57' 52.45"
(Il valore è ±24.5 millisec d'arco in AR, ±29.3 millisec d'arco in dec)
Tipo spettrale K0
DM +27 3410
AGK +27 1969
Stella doppia. Non usarla come posizione di riferimento.
Stella dell'FK5 (Fundamental Katalog 5).
Commenti dal catalogo SAO:
SAO 87301
Magnitudine: 3.24
Tipo spettrale +++
DM +27 3410
Asc. retta: 19h30m43.253s
Declinazione: +27 57' 34.55"
Moto proprio in AR: -0.000 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -0.002 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.002 secondi d'arco/anno
Commenti dal catalogo HD:
HD 183912
BD +27 3410 A
Magnitudine visuale 3.24
Magnitudine fotografica 4.24
Tipo spettrale K0
Commenti dal catalogo Bright Star:
Magnitudine: 3.08
Asc. retta: 19h30m43.200s
Declinazione: +27 57' 35.00"
Moto proprio in AR: +0.001 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -0.002 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.002 secondi d'arco/anno
BD +27 3410
Spettro dal catalogo HR (Bright Star): K3II+B0.5V
HR #7417 SAO #87301 HD #183912
parallax +017
Double/Multiple 7270.2y, a = 62.90". Binary with HR 7418.
v sini of B-type component of ADS 12540A 50:k/s.
Component C, 11v at 50". Two additional components of A
resolved by speckle interferometry: Aa 1981.70,
separation 0.42"; Ap 1978.41, separation 0.12" and
1979.46, separation <0.08".
Dynamic Parallax: 0.009".
Name: ALBIREO.
Commenti dal catalogo NSV:
NSV 12105
Asc. retta: 19h30m43.2s
Declinazione: +27 57' 34"
Magnitudine massima: 3.05
Magnitudine minima: 3.12
Banda fotometrica: V
Tipo spettrale: *
Immagine è di 512 x 512 pixel, a 16,7 milioni di colori, occupa 1,5 MB di memoria, qui compressi a 11 KB. | ||||
| Telescopio Riflettore: NEWTON 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | ||||
| CCD: SBIG ST9E (KAF 261) | ||||
| Tempo d'integrazione: somma di 3 pose da 0.12 s | ||||
Stelle Doppie |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
| ||||