logo 06/09/2011
19:00 T.U.
Immagine di Rolando LIGUSTRI
e Paola BRUNATO
Ripresa dall'Osservatorio
Astronomico di Talmassons (Ud)
Sezione
Supernovae
SN PTF11kly in spiral galaxy M101: 200 KB; click on the image to enlarge
Supernova PTF11kly in M 101/NGC 5457 (SBbc)
Supernova di tipo: Ia
Magnitudine massima: 10
Scopritore: Caltech’s Palomar Transit Factory project (USA)
Data scoperta: 24 agosto 2011
Ascensione retta: 14h 03m 05s,81; declinazione: +54° 16' 25",4
Galassia M 101/NGC 5457 (SBbc)
Galassia catalogata anche come UGC8981 / MCG9-23-28 / MESS101 / PGC 50063
Ascensione retta: 14h 03m 12s,6; declinazione: +54° 20' 57"

In questa pagina vediamo un'ulteriore immagine della supernova PTF11kly, esplosa nella galassia M 101 / NGC 5457, una bella spirale situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore (UMA-Ursa Maior). La galassie viene descritta dal Dreyer come: "PB,VL,IR,G,VSMBMBSN". Grande quasi quanto la luna piena (28,6'x26,5') e di magnitudine 7,9, la si vede da un angolo di vista quasi polare. I suoi bracci a spirale s'avvolgono non simmetricamente attorno al nucleo, mentre le nubi di materia oscura (polveri e gas), oltre che le brillanti regioni HII d'idrogeno ionizzato e le (azzurre) regioni di formazione stellare si notano sul piano equatoriale. Essa ha un nucleo di piccola dimensione e di grande brillanza superficiale, ma ha una relativamente bassa luminosità superficiale del disco. Essa dista da noi circa 25 milioni di anni luce.

Questa supernova è di tipo Ia (SN Ia), quindi è composta da due stelle, una nana bianca e una gigante in evoluzione. Prendendo uno spettro possiamo analizzarne le caratteristiche chimiche, trovando righe in assorbimento di CaII, SiII e HeI invece delle classiche righe dell'idrogeno. Un astrofilo italiano, Ivaldo Cervini, con un Star Analyser 100 (che costa non più di 100 euro ha misurato lo spostamento della righa del SiII a 6355A, la quale mostra una velocità d'espansione di 12.000 km/s. Rolando Ligustri ha realizzato un breve video che mostra l'aumento di luminosità dell'oggetto.

PTF11kly light curve supernova: 49 KB          

Osservando il grafico redatto fino ad oggi dall'AAVSO (50 KB), al quale anche Mariuzza e altri nostri soci inviano le misurazioni, si nota che questa supernova sta raggiungendo il massimo della sua luminosità. I dati dell'AAVSO partono dal 25/08/2011 e arrivano al 06/09/2011.

Ligustri ha aggiunto che "con una luminanza di soli 30 secondi la supernova saturava i pixel del ccd: l'ho stimata di magnitudine 10,2! Il botto dev'esser stato impressionante: se esseri intelligenti hanno osservato l'esplosione in quella galassia, dev'essere stato uno spettacolo veramente mostruoso!"

In seguito Fabio Mariuzza mi ha inviato un terzo grafico della luminosità della supernova. Ecco la sua curva di luce agggiornata al 10 settembre 2011. Dal grafico si evince che la sua magnitudine non cresce più, per cui possiamo ritenere che l'inviluppo di gas in forte espansione dopo l'esplosione della stella si stia rarefacendo al punto da cominciare ad essere trasparente, facendo scendere la luminosità complessiva della stella. Comunque, dalla sua distanza e avendo forse superato di qualche centesimo la decima magnitudine, essa è stata una supernova piuttosto luminosa. Questa è la quarta supernova scoperta in questa galassia nell'ultimo secolo.
La supernova 1909A fu scoperta il 26 gennaio 1909 all'AR di 14h 01,5m e alla declinazione di +54° 35' (epoca B1950), magnitudine massima 12,1.
La supernova 1951H fu scoperta nel settembre 1951 all'AR di 14h 01,5m e alla declinazione di +54° 35' (epoca B1950), magnitudine massima 17,5.
La supernova 1970G fu scoperta il 30 luglio 1970 all'AR di 14h 01,5m e alla declinazione di +54° 35' (epoca B1950), magnitudine massima 11,5.

L'immagine è da 779x600 pixel, a 16,8 milioni di colori, ed occupa 5,2 MB di memoria qui compressi a 200 KB. Cliccandola l'aprirete a 1090x840 pixel. La risoluzione è di 1,4"/pixel e il campo inquadrato è di 24'x16'.

Telescopio: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5
CCD: ST10XMe
Tempo di integrazione luminanza: somma di 20 pose da 30 secondi in binning 2x2
Tempo di integrazione crominanze: 20 pose x 30s (B) + 10 pose x 30s (V) + 5 pose x 30s (R) in binning 2x2
Filtri Johnson e Cousin BVR

Supernovae | Catalogo Messier | NGC 5001-6000 | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario
Homepage
Copyright © 2011 di Lucio Furlanetto (testo) e Rolando Ligustri (immagine)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 07 settembre 2011; ultimo aggiornamento (3º): 16 settembre 2011