![]() |
29/10/2007 10:02 T.U. |
Immagine di Edoardo PIANI e Lucio FURLANETTO |
Ripresa da Palmanova (Ud) |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
CERCHIO SOLARE CON PARELIO SINISTRO E CIRCOLO PARELICO | ||||
La fotografia di questa pagina mostra la situazione verificatasi nel cielo di Palmanova il 29 ottobre 2007, alle 10:02 TU. Si osserva un evidente
cerchio solare, con un parelio sinistro, e addirittura un raro circolo parelico; parrebbe essere ancora visibile anche l'arco
tangente superiore, ma quest'ultimo è molto debole. Rispetto all'immagine precedente,
qui si vede meglio lo sviluppo a sinistra del circolo parelico, che poi prosegue anche a destra del parelio sino ad intersecare il Sole.
Ho il sospetto che elaborando bene le due immagini originali si possano evidenziare anche i rari archi di Lowitz, probabilmente l'upper Lowitz
arc e forse anche il lower Lowitz arc, che congiungono il cerchio solare al parelio sinistro. ![]() In questo sito internet erano già presenti due casi di circolo parelico, uno fotografato da Chiara Porta da Sondrio il 15 settembre 2007 e uno meno evidente fotografato da Walter Ripullone da Oberoy-Hurgada (Egitto) nel maggio 2005. ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizza questo raro fenomeno, visitate la pagina di Atmospheric Optics. Per vedere alcuni dei fenomeni più rari visitate circoli e aloni meno frequenti. Un'immagine di Koby Harati presa da Dead Sea (Mar Morto; Israele), il 7 marzo 2007, vi darà un'idea più chiara di come sarebbe stato il fenomeno completo. ![]()
L'immagine ha una dimensione di 600x900 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 8,6 MB, qui compressi a 122 KB. Cliccando
l'immagine l'aprirete a a 1000x1500 pixel. | ||||
Digicam: Eastman Kodak DX6490 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 6 mm (f/5,7) | ||||
Sensibilità equivalente: 100 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/1448 secondo | ||||
Modalità di regolazione: Motivo | ||||
Programma d'esposizione: normale | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione dell'immagine: 230x230 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|