![]() |
25/07/2008 09:33-09:38 T.U. |
Immagini di Lucio FURLANETTO |
Riprese da Sottoselva di Palmanova (Ud) |
Fenomeni Atmosferici |
![]() ![]() | ||||
ALONI CIRCOLARI ATTORNO AL SOLE | ||||
State sempre guardando alcune delle fotografie del fenomeno multiplo (display) che si verificò venerdì 25 luglio 2008, dalle 11:30 (in ora legale), quando mi accorsi degli aloni solari (solar halos) formatisi nel cielo di Sottoselva (Palmanova, Ud). Il cerchio solare (solar circle) è solo il fenomeno più comune, ma ogni tanto si ha la fortuna di poter vedere gli aloni circolari (circular halos) luminosi generati da cristalli piramidali, raramente presenti nei cieli italiani, a quanto la nostra esperienza ci ha dato a mostrare. Essi si formano a precise distanze dal centro della nostra stella e possono generarsi a 9°, 18°, 20°, 23°, 24° e 35° (gradi). Nell'immagine a sinistra potete vedere appena appena l'alone circolare a 18°, gli aloni a 20-23-24° che sono praticamente uniti e appaiono come una larga banda. L'alone a 9° si vede molto chiaramente nella fotografia a destra, la quale ritrae la parte inferiore del display. Queste inquadrature non mostrano più l'alone esterno, quello a 35°, che era nel frattempo scomparso. Nel giro di mezzora sarebbero scomparsi tutti gli aloni. Anche quì ho il dubbio se il "capello" che sovrasta l'alone a 20-23-24° dal centro del Sole, che si nota staccato da esso, possa essere l'arco di Lowitz superiore (upper Lowitz arc). ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizza questo fenomeno, visitate la pagina di Atmospheric Optics. Altre immagini del fenomeno le potete trovare in questa pagina. ![]() Le immagini hanno una dimensione di 600x450 pixel, sono a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 7,3 MB, qui compressi a 52 e 46 KB. Cliccandole le aprirete a 1280x960 pixel. | ||||
Videofonino: LG U8550 | ||||
Videocamera: 1,3 Mpixel | ||||
Parametri fotografia: scelti in automatico | ||||
Fenomeni atmosferici |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|