![]() |
25/08/2008 15 T.U. |
Composizione di Marco CANDOTTI |
Ripresa da Moggio Udinese (Ud) |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
CERCHIO SOLARE AL TRAMONTO CON PARELI | ||||
Il fenomeno atmosferico che si formò nel cielo del Friuli ebbe come punto in comune il cerchio solare (solar circle), il quale fu visto e fotografato da me da Palmanova, da Alessandro Di Giusto da Udine e da Marco Candotti da Moggio Udinese (Ud). Un secondo punto in comune nelle osservazioni di Marco Candotti e mie fu vederlo assieme ai due pareli (sundogs) nel tardo pomeriggio, come riporta bene la fotografia quì sopra presentata, col Sole ormai prossimo al tramonto dietro le montagne della Valcanale-Canal del Ferro. Il cerchio solare non è evidentissimo come quattro ore prima, ma i pareli sinistro e destro si distinguono chiaramente. Entrambi vengono attraversati da un principio di circolo parelico. ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizzano questi fenomeni, visitate le pagine di Atmospheric Optics dedicate al 22deg circular halo (solar circle) e ai parhelia (sundogs). Altre immagini di questi fenomeni le potete trovare nel sito per quanto riguarda i cerchi solari o i pareli oppure in Atmospheric Optics per quanto riguarda i solar circle o i sundosgs. ![]() L'immagine ha una dimensione di 793x600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 20,7 MB, quì compressi a 320 KB. Cliccandola l'aprirete a 2189x1657 pixel. Foto originale: arco+pareli.tram.jpg. | ||||
Digicam: Panasonic DMC-LZ6 | ||||
Software creazione colore: Versione 1.0 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 6 mm (f/8) | ||||
Sensibilità equivalente: 100 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: vari | ||||
Modalità di regolazione: Motivo | ||||
Programma d'esposizione: normale | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione originale delle immagini: 72x72 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|