![]() |
01/06/2009 09:37 T.U. |
Immagine di Lucio FURLANETTO |
Ripresa da Sottoselva (Ud) |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
LA PARTE INFERIORE DEL CERCHIO SOLARE | ||||
La quarta immagine che vi presento è una parte del cerchio solare (solar halo) mostrato nella pagina precedente: mostra la sua metà inferiore. Come si osserva, il fenomeno era intenso al punto da evidenziare una netta colorazione. ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizza questo fenomeno, visitate la pagina di Atmospheric Optics. Altre immagini del fenomeno le potete trovare nel nostro sito o in questa pagina. ![]() L'immagine ha una dimensione di 900x600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 5,5 MB, quì compressi a 50 KB. Cliccandola l'aprirete a 1200x800 pixel. L'originale (Immagine 071.jpg) è di 3072x2048 pixel, a 16,8 milioni di colori per una dimensione di 36 MB compressi a circa 1.465 KB. | ||||
Digicam: Canon EOS 300D | ||||
Obbiettivo: zoom Sigma 18-50mm; f/3,5-5,6 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 41 mm, f/11 | ||||
Sensibilità equivalente: 200 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/1600 secondo | ||||
Bilanciamento del bianco: automatico (AWB) | ||||
Modalità di regolazione: motivo | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione dell'immagine: 180x180 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|