![]() |
16/06/2010 07:04 T.U. |
Immagine di Marco CANDOTTI |
Ripresa da Trivignano Udinese (Ud) |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
ARCOBALENO BASSO SULL'ORIZZONTE | ||||
La fotografia del socio Marco Candotti ci mostra un arcobaleno (rainbow), basso sull'orizzonte a causa della già notevole altezza che alle 7:04 T.U. il Sole aveva il 16 giugno 2010. Con il Sole a quell'ora alto già 36° sull'orizzonte, si era in prossimità del solstizio d'estate, l'arcobaleno si formò molto basso sull'orizzonte, in quanto la sua sommità era alta appena 6° sull'orizzonte. Marco ha cosė commentato: "Si nota, nella zona interna, un'ulteriore serie di colori che non sembrerebbero archi soprannumerari in quanto i soprannumerari sono molto più compatti fra di loro e di colorazione abbastanza uniforme (fra il blu-viola e verde). In questo caso invece si rivede la serie cromatica completa, a partire dal rosso-giallo-verde-blu, solo leggermente più stretta."
La risposta di Les Cowley (webmaster di Atmospheric Optics) č stata: Nel sito di Atmospheric Optics potete leggere come si forma il fenomeno dell'arcobaleno. Nel nostro sito trovate altre immagini del fenomeno, come in Atmospheric Optics. ![]() L'immagine ha una dimensione di 1200x518 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con 16,3 MB qui compressi a 304 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a a 2576x1111 pixel. | ||||
Digicam: Panasonic DMC-LZ6 | ||||
Software di creazione: Paint Shop Pro Photo 12,00 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 6 mm (f/8) | ||||
Sensibilità equivalente: 100 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/200 di secondo | ||||
Modalità di regolazione: Motivo | ||||
Programma d'esposizione: normale | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione dell'immagine: 72x72 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|