Tipo Colore B-V Temperatura superficiale (Kelvin) Righe primarie di assorbimento Esempi O blu <-0.2 25000 - 40000 Intense righe di elio ionizzato (He) e di metalli fortemente ionizzati; deboli righe dell'idrogeno (H). Intenso spettro continuo UV. Zeta Puppis 10 Lacertae B blu -0.2 - 0.0 11000 - 25000 Sono prominenti le righe dell'He neutro; le righe dell'H sono più intense rispetto al tipo O Spica Rigel A blu/bianco 0.0 - 0.3 7500 - 11000 Intense righe dell'H, del calcio (Ca) ionizzato e di altri metalli ionizzati; deboli righe dell'He Vega; Sirius F bianco 0.3 - 0.6 6000 - 7500 Le righe dell'H sono più deboli rispetto al tipo A; intense righe del Ca ionizzato; diventano prominenti le righe dei metalli neutri Canopus Polaris G bianco/giallo 0.6 - 1.5 5000 - 6000 Numerose intense righe del Ca ionizzato e di altri metalli neutri e ionizzati; le righe dell'H sono più deboli Eta Bootis Sun K aranc./rosso 1.1 - 1.5 3500 - 5000 Numerose intense righe de metalli neutri Arcturus Aldebaran M rosso > 1.5 3000 - 3500 Numerose intense righe di metalli neutri; intense bande molecolari, soprattutto di ossido di titanio (TiO) Antares Betelgeuse L infrarosso 2000 - 1500 Deboli bande di TiO e di ossido di vanadio (VO); aumento dell'idruro di ferro (FeH) e dell'idruro di cromo (CrH); metalli alcalini come il sodio (Na), il potassio (K), il cesio (Cs), il rubidio (Rb). Per lo più nane brune (righe del litio (Li)). 2MASS J1146+2230 T infrarosso < 1500 Spettri infrarossi: dominati da intense bande dovute a tre molecole: Metano (CH4), acqua (H2O) e idrogeno molecolare (H2). Nei dati ad alta risoluzione sono visibili righe K I nella banda J. Spettri ottici: dominati dalle righe K I e Na I, allargate dalla pressione; verso l'estremità rossa dello spettro ottico sono visibili le bande dell'H2O e una debole banda del CH4, come pure l'idruro di ferro (FeH) nelle nane T più calde. Le righe del Cs I sono chiaramente visibili nelle ultime nane L fino alle nane T. Gliese 229B Sottotipi: Ogni classe è suddivisa in sottotipi, indicati con l'aggiunta di un numero compreso tra 0 e 9, talvolta con estensioni decimali. Più è alto il numero, più è bassa la temperatura superficiale! S Stelle di tipo M con intense bande dovute all'ossido di zirconio (ZrO) e deboli o assenti bande del TiO. Sottotipi: Primo numero aggiunto: 1-10 Classe di temperatura: Più è alto il numero, più è bassa la temperatura superficiale Secondo numero aggiunto: 1-9 Classe di abbondanza: Più è alto il numero, maggiore è l'abbondanza dello ZrO rispetto al TiO U Cassiopeiae T Camelopardalis MS Stelle che hanno proprietà spettrali intermedie tra quelle di tipo M e quelle di tipo S (RR Carinae) C Stelle di carbonio, stelle di tipo G, K e M con una particolare abbondanza di carbonio (C). Sottotipi: Primo numero aggiunto: 0-9 Classe di temperatura: le corrispondenze sono le seguenti: 0=G4-G6, 1=G7-G8, 2=G9-K0, 3=K1-K2, 4=K3-K4, 5=K5-M0, 6=M1-M2, 7=M2-M4, 8 e 9=più fredde di quelle M4 Secondo numero aggiunto: 1-5 Più è alto il numero, maggiore è l'abbondanza di carbonio BL Orionis TX Piscium Stelle Wolf-Rayet WC Intense e allargate righe di emissione del carbonio (C) e dell'ossigeno (O) Sottotipi: Numero aggiunto: 4-9 Tipi Ioni di carbonio Ioni di C/O Altri 5696 C III/5805 C IV 5696 C III/5592 O V Criteri 9 C III > C IV O V deboli o assenti C II presente 8.5 C III > C IV O V deboli o assenti C II non presente 8 C III =~ C IV O V deboli o assenti 7 C III < C IV C III >> O V 6 C III << C IV C III > O V 5 C III << C IV C III < O V 4 C IV intense O V moderate CIII deboli o assenti V1042 Cygni Gamma2 Velorum WN Prominenti righe di emissione dell'azoto (N) Sottotipi: Numero aggiunto: 2-9 Tipi Ioni dell'azoto Altri criteri 9 N III presente, N IV deboli o ass. He I, serie di Balmer inferiore P Cyg 8 NIII >> NIV He I intense P Cyg, N III 4640 < He II 4686 7 N III > N IV He I deboli P Cyg, N III 4640 < He II 4686 6 N III =~ N IV, N V presenti ma deboli 5 N III =~ N IV =~ N V 4.5 N IV > N V, N III deboli o assenti 4 N IV =~ N V, N III deboli o assenti 3 N IV << N V, N III deboli o assenti 2 N V deboli o assenti Intense righe He II V1676 Cygni V1770 Cygni WR Tutte le altre stelle Wolf-Rayet Nane bianche DA Solo H DB Solo He DC Solo spettro continuo DO HeII, con HeI o H DZ Solo metalli DQ Righe del carbonio Suffissi: P Stella magnetica con polarizzazione H Stella magnetica senza polarizzazione X "peculiare" o non classificata V Variabile (ZZ Ceti o altro tipo) Non più usate: P Nebulosa planetaria Sottotipi: a-f: dipendente dal grado di ionizzazione Q Tutte le altre stelle (dopo il 1922: novae - oggi non più usata) R,N Ora sono classi delle stelle di tipo C CODICI DI PECULIARITA' SPETTRALI Prefissi: Codice Significato b Righe allargate (ab) a Righe normali (ac) c Righe sottili (giganti) d Nana (sequenza principale) g Gigante sd Subnana wd, D Nana bianca Suffissi: Codice Significato CN Stelle del tipo K con righe del cianogeno (CN) eccezionalmente intense o deboli; la seconda classe di luminosità è quella corrispondente alla riga del CN (esempio: K0IIICNIb) comp Spettro composito; binaria non risolta e Righe di emissione (stelle O: emissione dell'H) er Riga "rovesciata" con il centro di emissione più debole dei bordi ep Riga di emissione con peculiarità eq Riga di emissione con il profilo P-Cygni f Brillante riga di emissione dell'He e del N nelle stelle di tipo O (f) Deboli righe di emissione dell'He ((f)) Nessuna emissione dell'He He wk Deboli righe dell'He k Riga di assorbimento interstellare m Righe metalliche eccezionalmente intense, in genere nelle stelle di tipo A; talvolta sono riportati 3 tipi, basati su Ca, H, e righe metalliche, rispettivamente (esempio: A2mA5-FO) n Righe allargate ("nebulose"); rapida rotazione della stella nn Righe molto allargate, rotazione molto rapida neb Stella avvolta in una nebulosità p Peculiarità non specificata, a meno che questo suffisso sia aggiunto ad una stella di tipo A, nel qual caso esso denota delle righe metalliche eccezionalmente intense (connesse con stelle del tipo Am) s Riga stretta ("sottile") ss Riga molto stretta shell Stella a guscio (stella del tipo da B a F della sequenza principale con righe di emissione provenienti da un involucro di gas). Si Righe del silicio eccezionalmente intense; sono presenti anche bario (Ba), cromo (Cr), europio (Eu), He, mercurio (Mg), k (riga k del calcio), manganese (Mg), stronzio (Sr) var Tipo spettrale variabile (anche "v") w Righe deboli, che indicano una probabile composizione povera di metalli; talvolta sono riportati due tipi spettrali, basati sulle righe dell'H e su quelle metalliche, rispettivamente (esempio: G6wF3) d Del Giganti del tipo A ed F, con deboli righe H e K del calcio, come nel prototipo delta Delphini d Sct Stelle del tipo A ed F con spettri simili a quelli della variabile a corto periodo delta Scuti ! Peculiarità speciale CLASSI DI LUMINOSITA' Classe Significato Esempio 0 Iper-supergiganti (anche Ia0 o Ia+) S Doradus Ia Supergiganti luminose Rigel Iab Supergiganti moderatamente luminose SAO 94830 Ib Supergiganti meno luminose Canopus II Giganti brillanti BL Orionis III Giganti normali Arcturus IV Subgiganti Eta Bootis V Nane (sequenza principale) Sun sd [VI] Nane piccole Barnard's star D, wd [VII] Nane bianche ZZ Ceti [ ] Usata raramente Codici aggiunti "a" + "b" Stella più brillante (a) o più debole (b) di una tipica stella di questa classe. Per le stelle della classe I i codici verranno usati sempre. *+ Più luminosa dell'elemento * rispetto a quella tipica *- Meno luminosa dell'elemento * rispetto a quella tipica Fonti: James B. Kaler: Stars and Their Spectra (Edizione tedesca) Hirshfeld, Sinnott, Ochsenbein: Sky Catalogue 2000.0 Vol. 1, 2. ed. Sky and Telescope Kepple, Sanner: The Night Sky Observer's Guide Vol. 1 Sixth Catalogue of Galactic Wolf-Rayet Stars (van der Hucht+ 1981) - Remarks Adam Burgasser: T dwarfs (http://www.its.caltech.edu/~diver/homepage/research/tdwarf.html)
Definizione tratta dal planetario Guide 8.0; ringrazio i curatori dei testi.