Molte stelle e quasar hanno un disco di accrescimento.  Questo si forma quando l'oggetto ha 
grandi quantità di gas e di polveri che gli orbitano attorno. Quando le particelle di polvere 
e le molecole di gas entrano in collisione, esse cedono energia l'una all'altra, cosicché si 
portano su orbite più basse. Alla fine, dopo un buon numero di collisioni, la materia colpisce 
la stella stessa. L'intero processo trasforma l'energia cinetica del gas e delle polveri in 
energia termica; in altre parole, il disco è caldo e talvolta può essere rivelato dall'energia 
infrarossa, ultravioletta, x e gamma che emette.
   La forma a disco è dovuta al fatto che la materia che cade non sarà indirizzata quasi mai 
verso il centro dell'oggetto. La traiettoria orbitante sarà quella favorita per la maggior parte 
della materia, e tutto ciò che segue un'altra direzione viene colpito dal gas e dalle polveri 
fintanto che non si indirizzi nella giusta direzione.
   Spesso l'energia riversata sull'oggetto centrale produrrà dei getti, emessi dall'oggetto a 
90 gradi dal piano del disco.