E' la variazione della posizione apparente apparente di un corpo quando viene visto da due punti distinti; viceversa è l'angolo con verticale nel corpo celeste sotteso dalla congiungente i due punti suddetti.
 
La parallasse geocentrica (o diurna) è la differenza in direzione tra un'osservazione 
topocentrica e la corrispondente ipotetica osservazione geocentrica. 
La parallasse eliocentrica (o annua) è la differenza tra le ipotetiche osservazioni 
geocentriche ed eliocentriche. E' pari all'angolo col vertice nel corpo celeste sotteso dal 
semiasse dell'orbita della Terra. 
E' lo scostamento apparente o la differenza nella direzione apparente di un oggetto visto da due differenti luoghi non in linea retta con l'oggetto (come due siti osservativi sulla Terra).
La seconda definizione è stata tradotta dalla pagina del glossario del sito internet di 
MPC/CBAT/ICQ.
A loro volta alcuni riferimenti per alcune delle definizioni di questo Glossario vennero prese 
da altre fonti; in particolare dall'annuale Astronomical Almanac (Washington: U.S.G.P.O.), 
da The Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac, ed. di P. K. Seidelmann (1992, 
Mill Valley, CA; University Science Books), da A Manual of Spherical and Practical Astronomy, 
di W. Chauvenet (1960, New York: Dover), 1, 603 e dallo Spherical Astronomy di E. W. 
Woolard e G. M. Clemence (1966, New York: Academic Press). 
Si ringraziano tutti gli autori e si ricorda che essi detengono i diritti d'autore sulle rispettive parti.
La definizione trovata nel glossario del planetario Guide dice: