![]()  | 
04/03/2004 19:30-21:20 T.U.  | 
Immagine di Rolando LIGUSTRI  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud)  | 
Sezione Astronautica  | 
![]()  | ||||
| FLY-BY CON LA TERRA DELLA SONDA ROSETTA | ||||
Durante la notte del 4 marzo 2005 la sonda spaziale Rosetta effettuò un 
fly-by col nostro pianeta per acquisire velocità mediante un gravity assist.  In questa maniera la sonda, sottraendo una parte 
infinitesima dell'energia gravitazionale della Terra, acquisiva una spinta supplementare, e quindi una maggiore velocità, per arrivare 
all'obbiettivo che si era prefissata: la cometa periodica n° 67.  Questa cometa, studiata anche dai membri della nostra associazione, 
è stata scelta dopo che il lancio della sonda fu rinviato a causa di un guasto (con conseguente revisione del progetto Ariane V) e la 
perdita dell'obiettivo inziale, la cometa 46P-Wirtanen.  
Persa la 46P il comitato scientifico dell'European Space Agency individuò nella cometa 67P-Churyumov-Gerasimenko il nuovo obbiettivo per la missione, predisponendo la viariazione 
dell'orbita e dell'avvicinamento del lander Philae per planare sul nucleo della cometa, grande come dimensione un terzo della 
Wirtanen. ![]() L'immagine ha una dimensione di 1050 x 380 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 780,8 KB, qui compressi a 88 KB. Il campo inquadrato è di 60' x 60'.  | ||||
| Telescopio rifrattore: VISTA da 80 mm di diametro; lunghezza focale: 400 mm; f/5 | ||||
| CCD: SBIG ST9E (KAF 261) | ||||
| Tempo d'integrazione: 60 secondi per ciascuna inquadratura | ||||
| L'immagine vinse il secondo premio del concorso bandito dall'European Space Agency nel febbraio 2005 per la migliore ripresa del fly-by. | ||||
| Immagine pubblicata il 5 e 6 marzo 2005 su Spaceweather.com. | ||||
| Immagine pubblicata nel sito dell'Agenzia Spaziale Italiana. | ||||
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli | 
Rosetta status report (ESA) | 
Cometa 67P (sito CAST) | 
Cometa 67P (sito ESA)
 | ||||