![]() |
Inverno 2008 | Immagine di Andrea OLIVIERI |
Ripresa dal Monte Matajur (Ud) |
Sezione Turismo |
![]() | ||||
LA PIANURA FRIULANA VISTA DAL MONTE MATAJUR | ||||
Un mio amico, il goriziano Andrea Olivieri, è un appassionato viaggiatore e scalatore di montagne. Nel 2006 salì sul monte Elbrus, mentre nel luglio 2007 si recò in Perù, dove salì su varie cime di altitudine compresa tra i 5500 e i 6500 metri della Cordillera Blanca. Presso il monte Pisco egli scattò alcune fotografie della nostra galassia, dalle quali realizzò una composizione di nove pose che riprendono quasi per 180° la Via Lattea.
In questa pagina ci presenta invece il panorama notturno che si può guardare dalla vetta del Monte Matajur, la montagna principale dalla quale i
soci del CAST effettuano l'astrofotografia. Al centro della immagine si nota la chiesetta dedicata alla Madonna, posta a oltre 1600 metri di quota,
mentre i nostri scattano le loro fotografia 400 metri più a valle, alcuni tornanti prima del Rifugio Pelizzo (purtroppo da alcuni anni illuminato
per varie ore anche in prima nottata). Lo spiazzo utilizzato è il punto più in alto abbastanza riparato dalle luci. ![]() Quest'immagine notturna invece mostra un effetto deleterio della modernizzazione: la paura dell' "homo tecnologicus" di vivere al buio, come facevano i suoi antenati sino a pochissimi decenni fa. La pletora di luci visibili nella ripresa mostra sulla destra (in direzione di Udine e dei principali centri pedemontani e morenici) quanta energia elettrica venga sprecata verso l'alto e quanto consumo di combustibili fossili potrebbe venire evitato. Dal 15 luglio 2007 è operativa la legge regionale contro l'inquinamento luminoso (n°15/2007), ma è dal comportamento della Pubblica Amministrazione, delle aziende e dei privati che l'ambiente si salvaguardia. Chi desiderasse leggere la nostra pagina sull'argomento clicchi inquinamento luminoso in Italia, oppure può vederne delle immagini. ![]() Ringrazio l'autore dell'immagine per avermela mandata, di modo che abbiate potuto vedere un'altra inquadratura della mia terra, anche se è troppo illuminata di notte... Per vedere il suo sito internet cliccate qui. ![]() L'immagine ha una dimensione di 1200 x 151 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 11,3 MB, qui compressi a 170 KB. Cliccandola l'aprirete a 3971 x 500 pixel. | ||||
Macchina fotografica digitale: Canone EOS 350D | ||||
Obiettivo fotografico: Canon 18-50 mm (composizione di più scatti) | ||||
Sensibilità equivalente: == ISO | ||||
Tempo d'integrazione: == | ||||
Elaborazione: Adobe Photoshop ? | ||||
Magnitudine visuale=7; Seeing=ottimo | ||||
Nebulose |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|