![]() |
11/07/2010 08:42 (18:42 TU) |
Immagine di Carlo DELLAROLE |
Ripresa da Hao (Is. Tuamotu, Oceania) |
Sezione Eclissi |
![]() | ||||
| LE PROTUBERANZE OSSERVABILI DURANTE LA TOTALITA' | ||||
Ecco un'immagione non elaborata della corona solare visibile durante l'eclissi totale dell'11 luglio 2010. Anche quest'immagine è opera dell'astrofilo piemontese Carlo Dellarole. Durante la totalità è possibile osservare ad occhio nudo la parte interna e mediana della corona solare mentre, per evidenziarne la parte esterna e vedere chiaramente i filamenti coronali che dipartono dalla nostra stella, si deve effettuare un'esposizione fotografica abbastanza lunga, di solito da 1/25 di secondo in sù. Con una posa di 1/4 di secondo Dellarole ha saturato la parte interna della corona, ma ha registrato sul sensore ccd della digicam la sua parte esterna e i deboli filamneti che addirittura fuoriescono dal campo di ripresa.
L'immagine è di 424x600 pixel, a 16,8 milioni di colori, occupa 16,1 MB di memoria, qui compressi a 64 KB. Cliccandola l'aprirete a 1412x2000 pixel. L'originale è disponibile in archivio. | ||||
| Telescopio rifrattore: Pentax 75 SDHF | ||||
| Montatura per l'insegumento: Takahashi Teegul Skypatrol II | ||||
| Digicam: Canon EOS 400D | ||||
| Sofware di creazione: Adobe Photoshop Elements | ||||
| Rappresentazione colore: sRGB | ||||
| Profondità: 24 bit; unità di risoluzione: 1 | ||||
| Sensibilità equivalente: 200 ISO | ||||
| Tempo d'integrazione: 1/4 secondi | ||||
| Modalità di regolazione: == | ||||
| Programma esposizione: priorità tempi | ||||
| Compensazione esposizione: 0 passaggio | ||||
| Bilanciamento bianco: automatico | ||||
| Risoluzione originale: 3153x4464 pixel a 350x350 pixel | ||||
Eclissi Totale |
Sole (immagini) |
Sole (articolo) |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
| ||||