4 GIUGNO 1997 - 4 GIUGNO 2015, 18 ANNI D'ATTIVITA'
ALTRO:
I centri di ricerca nel Friuli-Venezia Giulia (Scientific American)
Iniziative del Centro Immaginario Scientifico (Science Centre Immaginario Scientifico) di Grignano (TS)
Lettera aperta sull'eccessiva diffusione dell'astrologia - 07/01/2004 (UAI)
L’utilità della scienza inutile di Marco Malaspina (11/10/2017; per gentile concessione dell'AAS))
E' meglio un Nobel del pallone d'oro?
di Massimiliano Bucchi e Federico Neresini (Tuttoscienze - La Stampa)
Nota metodologica sulla precedente ricerca
di Massimiliano Bucchi e Federico Neresini (Tuttoscienze - La Stampa)
Il sito internet di Stefania Maurizi (una parte dei suoi articoli li potete leggere qui)
Help us to Fight For a Software Patent Free Europe (raccolta adesioni; ad oggi sono quasi 500 mila)
Science Centre Immaginario Scientifico; esempi dell'attività: il cosmo e fenomeni.
Science Centre Immaginario Geografico; esempi dell'attività: la superficie terrestre 1 e 2.
Tra le visite collegate c'è la ex latteria di Malnisio di Montereale Valcellina (Pn) e
la Centrale idroelettrica di Malnisio di Montereale Valcellina (Pn) della quale potete vedere
l'esterno e una fotografia dell'interno.
Il calendario
Nomi e numeri del calendario di Gianfranco Benegiamo
Costellazioni e atlanti celesti di Sara Garzia (cortesia AFAM)
Un po' di storia sugli atlanti celesti di Vincenzo Santini (cortesia AFAM)
Come si misura il tempo per i fenomeni astronomici? di Alessandro Manara (Osservatorio Astronomico di Brera)
Breve storia dell'astronomia di Ugo Ercolani (solo nella versione DVD-Rom)
Breve storia dell'astronomia di Ugo Ercolani (solo online)
Gli astronomi e astrofisici italiani (per gentile concessione dell'INAF; mirror del sito)
Articoli non del CAST (pagina da aggiornare)
Nasce la rete VLBI africana (01/07/2017; 755 KB; per gentile concessione dell'AAS))
Carte du Ciel (software planetario utile per ottenere la posizione dei pianeti in cielo, e non solo)
WorldWide Telescope (sito di Microsoft Research dedicato all'astronomia nato nella primavera 2008; per accedere alla banca dati richiede il download di un pacchetto d'installazione di 20.698 KB e un computer piuttosto potente)
Cielo del Mese (Tiziano Magni)
Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina (Gruppo B Editore)
2005-Anno internazionale della fisica:
Einstein Light written and presented by Joe Wolfe, produced and animated by George Hatsidimitris (School of Physics-University of New South Wales-Australia)
La fisica delle particelle elementari (di Pio Passalacqua)
"Le Stelle-News"
Strangest Things Found in Deep Space Exploration Space Documentary (45m 36s; documentario della serie NOVA)
Cosmologia e Universo
L'origine dello Spazio e del Tempo di Diego Tasselli (63 KB)
Il vuoto dei fisici di Tullio Regge
Garrett Lisi e la sua Teoria del Tutto (TED talks); il fisico teorico americano dal 9 giugno 2007 propone la sua Teoria del Tutto (Theory of Everything, TOE), la quale utilizza un gruppo E8 di Lie; l'idea non viene accettata da tutta la comunità dei fisici teorici, ma essa ha indubbiamente un'attrazione accattivante. Se venisse confermata non solo spiegherebbe tutte le forze, particelle e i mediatori delle forze, ma unificherebbe pure la Teoria della Gravità.
Einstein, Relativity and Gravity Waves del professor David Tong dell'Università di Cambridge (video 44m 24s; registrato il 27 giugno 2014)
Echi dal Big Bang (237 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nuova teoria sull'origine dell'universo (proposta dal tedesco Christof Wetterich; 216 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Trasferimento intergalattico (397 KB; 30/07/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Scoperta nell'astronomia in banda X (79 KB; se confermata che potrebbero essere spettri di materia oscura, sarebbe una scoperta fondamentale; per gentile concessione dell'AAS)
E se la materia oscura si consumasse? (170 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Scontro tra universi di Yurij Castelfranchi (01/09/1996)
Infiniti universi allacciati di Yurij Castelfranchi (01/04/1996)
Are There Echoes From The Pre-Big Bang Universe? A Search for Low Variance Circles in the CMB Sky. di Roger Penrose (Oxford University) e Vahe Gurzadyan (Yerevan State University) (Un altro Universo ha preceduto il Big Bang?)
Dark Matter and Dark Energy Mysteries: Do Neutrons Hold the Key? di Charles Q. Choi (Space.com) (30/04/2014)
Universi Paralleli di History Channel (video - 43m 24s)
HD - Cosmography Local Universe di Helene Courtois (Université de Lyon)
A virtual Universe di Nature video (simulazione dell'evoluzione dell'Universo in base alle attuali ipotesi)
Viaggio ai confini dell'Universo di ANMH (animazione di Carter Emmart di un viaggio ai confini dell'Universo)
Intervista al prof. A. De Angelis su MAGIC dal sito del telescopio (per gentile concessione dell'autore e TG Leonardo della RAI; FLV; 10.453 KB)
Intervista al prof. A. De Angelis sul funzionamento del telescopio MAGIC (per gentile concessione dell'autore e dell'INAF; FLV; 10.753 KB)
Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast di A. De Angelis, B. De Lotto, F. de Sabata, M. Persic (per gentile concessione degli autori)
Le magie del telescopio MAGIC di Alessandro De Angelis e Luigi Peruzzo (3.608 KB; versione DVD-ROM)
MAGIC scopre un'emissione gamma variabile di altissima energia da un microquasar (comunicato stampa 18/05/2006)
Event Horizon Telescope (170 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Planck unveils the Universe – now and then (ESA; 05/07/2010)
Come Planck mappa l'universo (ESA; 05/07/2010; video 12.661 KB)
Fourth INTEGRAL Soft Gamma-Ray Survey Catalogue (ESA; 07/07/2010)
XMM Newton: unveiling the Universe (ESA con Euronews; video in streaming di 8m in multilingua)
La cosmologia oltre il 2000? Tutta un'altra cosa di Yurij Castelfranchi (31/05/1997)
X-ray satellites discover the biggest collisions in the Universe (European Space Agency, 18/07/2007)
NASA's Fermi Gamma-ray Space Telescope has detected a record-setting gamma-ray burst with the greatest total energy and fastest motions ever seen (Science@NASA)
Ammasso di galassie a 10,5 miliardi di anni luce di distanza (222 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Lampi-radio lontanissimi: scatta la caccia ai colpevoli (303 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Gamma Ray Burst rilevato dal satellite Fermi (GRB130427A) (115 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Meno segreti per i lampi gamma di Yurij Castelfranchi (26/04/1997)
Gamma Ray Burst 130603B (249 KB; per gentile concessione dell'AAS)
ALMA individua galassie primordiali a tempo di record (284 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Big Bang o Grant Sclop di Beppino Ponte (in friulano; pdf; 398 KB; si ringrazia la rivista "Sot la Nape", nº, della Società Filologica Friulana)
Ricerca di strutture mono e bidimensionali nella distribuzione di massa su grande scala dell'universo
di Rubes Turchetti (Padova-ottobre 1996) (PDF: 4.425 KB)
Fred Hoyle: il ruolo del Principio Cosmologico Perfetto all'interno della Steady State Theory di Elisabetta Micucci
Appunti di cosmologia
Galassie
Creazione ed evoluzione dell'Universo dal Big Bang ai giorni nostri di Stephen Hawking (video - 1h 26m 53s)
Osservata la prima luce emessa da una sorgente di onde gravitazionali - comunicato stampa dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) (16/10/2017; per gentile concessione dell'AAS))
C'era un volta il fotone di Marco Malaspina dell'INAF (sotto l'articolo precedente; 16/10/2017; per gentile concessione dell'AAS))
First identification of direct collapse black hole candidates in the early
Universe in CANDELS/GOODS-S di Fabio Pacucci, Andrea Ferrara et al. (Scuola Normale Superiore e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma) pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society il 28/03/2016; qui troverete un articolo nel sito della Normale il quale commenta l'osservazione dei progenitori dei buchi neri super-massicci
Il DNA delle Galassie - Anna Curir (libro pdf da 1,2 MB, dal costo di 3,90 euro; Ute Libri editore; Isbn: 9788867360406)
Herschel paints new story of galaxy evolution (ESA; 13/09/2011)
Where did today’s spiral galaxies come from? (HST; 04/02/2010)
Immagine comparativa della morfologia delle galassie osservate da Hubble Space Telescope (HST; 1.355 KB; 04/02/2010)
Simulazione di una collisione tra galassie (video 1m 21s su Space.com; ce ne sono molti altri di astronomia e astronautica, ma prima si deve guardare un video pubblicitario)
Progenitori di ammassi globulari (27/07/2017; 560 KB; per gentile concessione dell'AAS))
NASA X-ray Telescopes Find Black Hole May Be a Neutrino Factory (Marshall Space Flight Center; NASA; 13/11/2014)
Stretto sistema binario di buchi neri supermassicci di Eleonora Ferroni (per gentile concessione dell'AAS)
Il Nobel per la fisica 2017 cavalca le onde gravitazionali di Piero Bianucci (per gentile concessione dell'AAS)
Il Gruppo Locale
Galassie del Gruppo Locale (162 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Immagini delle galassie del Gruppo Locale
Ritratto della Via Lattea neonata (Galileo 01/12/2009)
GLIMPSE360 (mappa infrarossa della Via Lattea; 314 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Stelle ai confini della Galassia (una dista quasi 1 milione di anni luce; 79 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Idrogeno a grappoli fuori della Via Lattea (198 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Carenza di materia oscura nelle vicinanze del Sole (90 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Raggi gamma dal Cigno (Galileo; 27/11/2009)
Via Lattea: più grande ed "ondulata" del previsto
Segni di formazione stellare nel centro galattico (205 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nella Via Lattea più stelle che pianeti (49 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Sagittarius A* (164 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La galassia di Andromeda in rotta di collisione con la Via Lattea (368 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ipotizzata collisione tra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda circa 10 miliardi di anni fa (92 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Andromeda II (222 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La galassia Segue 1 (146 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La galassia nana nel Cane Maggiore
Galassia con tre buchi neri supermassicci (145 KB; per gentile concessione dell'AAS)
NGC 4676 di Yann Pothier (rassegna sulla galassia; in francese; pubblica un'immagine di Rolando Ligustri e cita il nostro sito web; 5.771 KB)
Le galassie di Seyfert
Studio delle galassie ARP63 e M 82 di Martino Fassina, Matteo Schiavon, Fabio Lorenzi, Enrico Chinello e Michele Tonellato
La galassia LEO P (264 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Stelle
La formazione stellare di Diego Tasselli (ppt; 2.576 KB; le immagini sono state tratte da vari siti internet o pubblicazioni delle quali però non posso citare gli autori perchè non li conosco)
Prime fasi della formazione stellare (112 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La classificazione degli spettri stellari
Immagini degli spettri stellari
Le stelle più luminose
Le stelle più vicine
L'illusione della "grandezza" delle stelle (55 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Un’eruzione solare per conoscere l'infanzia delle stelle (59 KB; per gentile concessione dell'AAS)
VLT trova la più grande stella ipergigante gialla (239 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Scoperta una delle stelle più antiche dell'universo (194 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Quando una stella muore (138 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Oro da collisioni di stelle di neutroni (106 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Discovered: Stars as Cool as the Human Body (NASA News)
Troppo vento, le stelle non si accendono (77 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Giovani stelle (418 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Stella doppia con strani e disordinati dischi di formazione planetaria (318 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Silicio nell'atmosfera delle stelle Ìadi (62 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Stella "sorella" del Sole (HD 162826 a 110 anni luce da noi, 162 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Hubble rivela il moto orbitale di Fomalhaut B (255 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Se Betelgeuse divenisse una supernova di Valter Arnò (GAE; 139 KB)
Alcune considerazioni sulle stelle giganti di Valter Arnò (GAE; 522)
Strato "fresco" nell'atmosfera di Alfa Centauri (74 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La superficie di Antares osservata dal VLTI dell’ESO (562 KB; 29/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
La luce dell’Universo: le stelle di Guido Dellarole (pdf; 1.426 KB; tesina di diploma I.I.S. “Aldo Moro” Classe V Bs, 2008)
Pleiadi: sono variabili le sette stelle più luminose (936 KB; 31/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Born in beauty: proplyds in the Orion Nebula (14/12/2009)
Prima carta climatica di una nana bruna (182 KB; per gentile concessione dell'AAS)
WISE J085510.83-071.442.5 (una nana bruna distante solo 7,2 anni luce dal Sole; 288 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Confronto delle dimensioni dei nostri pianeti con alcune stelle (animated gif 1.248 KB; file inviatomi da un visitatore del sito: fonte originale sconosciuta)
Misure della magnitudine delle stelle variabili nel 2011 di Fabio Mariuzza
Misure della magnitudine delle stelle variabili nel 2012 di Fabio Mariuzza (al 21/02/2012)
La prima osservazione di Sirio B (796 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Le Pulsar (78 KB)
Cinquant'anni fa Jocelyn Bell scopre la prima pulsar (623 KB; 06/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Einstein@Home Gamma-ray Pulsar Discoveries in Fermi-LAT Data (Progetto Einstein@Home)
Le Supernovae: cenni storici (con 1 immagine: 38 KB)
Le Supernovae: come si formano (con 1 immagine: 48 KB)
Supernovae: alcune recenti problematiche di Ferdinando Patat (in pdf: 3.581 KB)
The Gobbling Dwarf that Exploded di Ferdinando Patat et al. (VLT Provides Evidence for Type Ia Supernovae Scenario; ESO science release; 12/07/2007; 203 KB; versione DVD-rom)
Prima del cataclisma di Claudio Elidoro (si riferisce all'importante precedente articolo; versione DVD-rom)
Intervista a Ferdinando Patat (ESO) (sulle supernovae; 367 KB; versione DVD-rom)
La supernova 2017gfh scoperta da Marco Russiani il 18 agosto 2017
Fotografia della scoperta, comunicato stampa, fotografia della galassia ospite, fotografia dell'autore della scoperta, fotografia del telescopio che ha confermato la scoperta.
Perchè non fu osservata la SN 2008iz in M82 all'inizio del 2008?
Cosí esplose la supernova di Keplero (157 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Sospettasi supernova (Galileo 07/09/2009)
Supernova PTF 11kly (179 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Supernova PTF11kly fotografata da Rolando Ligustri (25/08/2011)
Supernova PTF11kly fotografata da Rolando Ligustri (27/08/2011)
Supernova PTF11kly fotografata da Fabio Mariuzza con curva di luce (30/08/2011)
Video della supernova PTF11kly fotografata da Rolando Ligustri
Supernova 2012AW (111 KB; per gentile concessione dell'AAS)
SN 1006 in una nuova immagine di Chandra (254 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Event Horizon Telescope (170 KB; per gentile concessione dell'AAS)
First identification of direct collapse black hole candidates in the early
Universe in CANDELS/GOODS-S di Fabio Pacucci, Andrea Ferrara et al. (Scuola Normale Superiore e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma) pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society il 28/03/2016; qui troverete un articolo nel sito della Normale il quale commenta l'osservazione dei progenitori dei buchi neri super-massicci
Uragani dal buco nero (64 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Gigantesco buco nero in una piccola galassia (70 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Possibile nuovo buco nero a 200 anni luce dal centro galattico di Rossella Spiga (INAF; 09/09/2017)
Scoperta la più grande espulsione di materia da un buco nero (211 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Buchi neri intermedi (137 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Il super vento che oscura il buco nero (172 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Integral sets limits on gamma rays from merging black holes (ESA)
Nebulose e spazio interstellare
Crab Nebula (M1) (con 1 immagine: 55 KB)
Scomparsa la nebulosa McNeil di Paolo Corelli (383 KB)
Le nebulose M 78/NGC 2068 e McNeil (42 KB)
Gum 15 (nebulosa in emissione; 649 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Molecole prebiotiche nel ghiaccio dello spazio interstellare (66 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Reminiscenza del Progetto Ozma (A Reminiscence of Project Ozma) di Frank D. Drake (da: Cosmic Search Vol. 1, No. 1, 1979; traduzione dall'inglese di Bruno Moretti Turri)
Sistema Solare
Il Sistema Solare (per le scuole medie e elementari)
24 agosto 2006-dopo Praga, otto pianeti: il sistema solare nel ventunesimo secolo (5 immagini 416 KB)
Il Sistema Solare di Fabio Mariuzza (presentazione in Power Point; 16.587 KB)
L'origine del Sistema Solare di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
I bintars dal cil di Beppino Ponte (in friulano; pdf; 2.005 KB; si ringrazia la rivista "Sot la Nape", nº1/2009, della Società Filologica Friulana)
Il Soreli e i siei bintars di Beppino Ponte (in friulano; pdf; 3.027 KB; si ringrazia la rivista "Sot la Nape", nº2/2009, della Società Filologica Friulana)
Il Sisteme Solâr e lis sôs leçs di Beppino Ponte (in friulano; pdf; 1.889 KB; si ringrazia la rivista "Sot la Nape", nº4/2009, della Società Filologica Friulana)
Missione interstellare del Voyager 1 (198 KB; per gentile concessione dell'AAS)
I parametri fisici dei corpi del Sistema Solare
Le dimensioni dei pianeti del Sistema Solare (con 3 immagini; 148 KB)
Parliamo d'eclissi (con 1 immagine: 51 KB)
Un tour per il Sistema Solare di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Meteorologia spaziale di di Giovanni Lorusso IK7ELN (IARA, SdR Radioastronomia UAI, AMSAT-Italia)
Sole
Il Sole (con 9 immagini: 316 KB)
La nostra stella madre di Fabio Mariuzza e Lucio Furlanetto (225 KB)
Coordinate solari di Fabio Mariuzza (revisione di Lucio Furlanetto; 168 KB)
Lanciato il satellite IRIS per studi solari (400 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Prime immagini dal Sole da IRIS (127 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Intensa tempesta solare (646 KB; 07/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Verso l'inversione del campo magnetico solare (70 KB; 09/08/2013; per gentile concessione dell'AAS)
Analisi dell'attività solare di Fabio Mariuzza e Lucio Furlanetto (869 KB)
Analisi dell'attività solare nel 2013
L'attività solare mensile
Flare SID Novembre 2013 di Fabio Mariuzza (696 KB)
Intensa attività solare (145 KB; inizio 2012; per gentile concessione dell'AAS)
La perdita di massa del Sole di Fabio Mariuzza (revisione di Lucio Furlanetto; 129 KB)
Analisi dell'oscuramento al bordo solare di Fabio Mariuzza (revisione di Lucio Furlanetto; 257 KB)
Analisi dell'altezza delle protuberanze solari nel 2010 di Fabio Mariuzza (248 KB)
What's So Peculiar About the Cycle 23/24 Solar Minimum? di N. R. Sheeley, Jr. (20/05/2010; 2,54 MB)
A history of solar activity over millennia di Ilya G. Usoskin (21/10/2008; 4.362 KB)
Mystery of the Missing Sunspots, Solved? di Dr. Tony Phillips (17/06/2009)
Il Sole e il Minimo di Maunder, Dalton ed Eddy di Pablito (17/02/2010)
Climate monitor: articoli sulla "correlazione attività solare-influenza sul clima terrestre"
L’imminente Grande Minimo di Attività Solare (Prima Parte) di Sand-Rio (05/07/2010)
L’imminente Grande Minimo di Attività Solare (Seconda Parte) di Sand-Rio (09/08/2010)
"Diagnosi numerica" di tutti i cicli solari a partire dal minimo di Dalton! di Simon (22/07/2010)
Il Sole sta andando incontro ad un nuovo Minimo di Maunder, ed il Pianeta verso una lunga fase di Global Cooling? e altri articoli - AA.VV. (13/10/2010)
L’improvviso "colpo di reni" del Sole: confronto con i precedenti (Seconda Parte) di Sand-Rio (09/08/2010)
Modern Solar Facilities-Advanced Solar Science di Franz Kneerm, Klaus G. Puschmann e Axel D. Wittmann (2006; 12 MB); abstract
Solar Dynamics Observatory: The 'Variable Sun' Mission (NASA; 05/02/2010
Un'eclisse molto relativa di Gianfranco Benegiamo (nel 1919 Arthur Eddington misurò la deviazione della luce dovuta alla forza di gravità del Sole e confermò la Teoria della Relatività Generale; 2009; 370 KB)
Osservata la remota eclisse di Sole (per gentile concessione dell'AAS)
La protezione della vista nell'osservazione del Sole
Prevedere un'eclisse di Sole di Alessandro Manara (Osservatorio Astronomico di Brera)
Quando avviene un'eclisse di Sole? (video disponibile su Youtube)
21 AGOSTO 2017: eclisse totale di Sole (706 KB; 18/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
21 AGOSTO 2017: eclisse totale di Sole dagli U.S.A. (1.298 KB; 22/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Proba-2 partial eclipses (video di 45s; eclisse parziale di Sole del 13 settembre 2014)
Eclisse anulare di Sole (29 aprile 2014) (184 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Proba-2 osserva l'eclisse parziale di Sole del 29 aprile 2014 (152 KB; per gentile concessione dell'AAS)
L'eclisse totale del 13-14 novembre 2012 (3 immagini)
L'eclisse parziale del 4 gennaio 2011 (53 immagini + 4 sequenze + 1 video)
L'eclisse totale dell'11 luglio 2010 (8 immagini + 1 video)
L'eclisse anulare del 15 gennaio 2010 (3 immagini + 1 video)
L'eclisse totale del 22 luglio 2009 (3 immagini + 1 video)
L'eclisse totale del 1 agosto 2008 (4 immagini + 1 video)
L'eclisse parziale dell'11 settembre 2007 (1 immagine)
L'eclisse totale del 29 marzo 2006 del CAST (44 immagini)
L'eclisse totale del 29 marzo 2006 (47 immagini)
L'eclisse totale del 29 marzo 2006 dell'AAE (56 immagini)
L'eclisse totale del 29 marzo 2006 della Turchia (1 immagine)
(Animazione) L'eclisse totale del 29 marzo 2006 (1m 01s; 1.681 KB)
(Video) L'eclisse totale del 29 marzo 2006 (7m 14s; 12.828 KB)
(Per cellulare) Video dell'eclisse totale del 29 marzo 2006 (7m 14s; 50 Kbps; 2.786 KB)
I video dell'eclisse totale del 29 marzo 2006 (6)
L'eclisse del 3 ottobre 2005 (orari contatti)
L'eclisse anulare del 3 ottobre 2005 (88 immagini)
Video dell'eclissi anulare del 3 ottobre 2005 di Liborio Ribaudo e Marco Cardin
L'eclisse anulare del 3 ottobre 2005 vista da Douz di Liborio Ribaudo
Le altre immagini dell'eclisse anulare del 3 ottobre 2005 (7 + 2 video)
Un'insolita eclisse di Alberto Dalle Donne (03/10/2005)
L'eclisse del 4 dicembre 2002 (con 14 immagini: 460 KB)
L'eclisse del 21 giugno 2001 (con 9 immagini: 382 KB)
Zambia - 21 giugno 2001; un'eclisse da sogno in Africa (26 immagini: 900 KB)
Cronaca di un'eclisse al solstizio d'inverno (1 immagine: 103 KB)
L'eclisse d'agosto (1999 - con 3 immagini: 37 KB)
Mercoledì 11 Agosto 1999: il C.AS.T. e l'eclissi totale di Sole
L'eclisse totale dell'11 agosto 1999 (con 1 immagine: 12 KB)
L'eclisse vista da Seewalchen (con 2 immagini: 85 KB)
Cronaca dell'eclisse totale di sole vista da Langenwang (con 3 immagini: 37 KB)
Eclisse parziale del 12 ottobre 1996 (con 1 immagine: 13 KB)
Fotosfera solare (02/09/2006; con 1 immagine: 171 KB)
Il gruppo di macchie solari n° 9393 (2001; con 4 immagini: 255 KB)
Macchie solari (21/07/2004; con 1 immagine: 160 KB)
Protuberanze solari (26/07/2005; con 2 immagini: 76 KB)
Il Sole visto nella banda H-alfa (25/08/2003; con 4 immagini: 120 KB)
Il Sole visto nella banda Calcio H (30/06/2007; con 1 immagine: 248 KB)
Most Energetic Flares since 1976 (archivio)
Mercurio | Venere | Terra | Climatologia | Articoli sulla Terra | Meteore | Meteoriti | Luna | Marte | Asteroidi | Giove | Saturno | Urano | Nettuno | Pianeti Nani (transnettuniani) | Plutone e Caronte | Eris (2003 UB313) | Edgeworth-Kuiper Objects (KBO) | Comete | Nube di Oort
Pianeti e loro satelliti
Mercurio
Mercurio (con 1 immagine e una tabella: 41 KB)
Il transito di Mercurio sul Sole del 7 maggio 2003
Transito di Mercurio sul Sole osservato da Curiosity (quindi da Marte, il 3 giugno 2014; 112 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Venere
Venere (con 28 immagini e una tabella: 1.40 MB) 17/04/2006
Venere ripresa dalla Venus Express(con 2 immagini e 1 animazione: 2 MB) 22/05/2007
La congiunzione inferiore di Venere del 16 agosto 2007
Transiti storici di Venere di Gianfranco Benegiamo (con 3 immagini: 81 KB)
Cook e il quadrante scomparso di Gianfranco Benegiamo (con 3 immagini: 78 KB)
Il transito di Venere sul Sole dell'8 giugno 2004 (UAI)
Il transito di Venere sul Sole dell'8 giugno 2004
A breath of Venus (cortesia ESA; film didattico di 35m 49s della Lightcurve Productions; 18/12/2007; in francese con sottotitoli in inglese; Tutto il film in QuickTime (QT): 175 MB, tutto il film in Windows Media Video (WMV): 216 MB; nella pagina linkata potete scaricare anche i singoli capitoli)
Terra
Terra (con 16 immagini e una tabella: 1.150 KB; 10/02/2015)
La rotazione terrestre (3 disegni: 120 KB)
Le stagioni sulla Terra (05/09/2007)
Carte geologiche dell'Italia
Cronologia comparata (geologica e umana) (89 KB)
Alla scoperta dei cieli australi con Keyser e Houtman (prima parte) del prof. Francesco Lamendola (PDF; 118 KB; per gentile concessione dell'autore e di Arianna Editrice)
Alla scoperta dei cieli australi con Keyser e Houtman (seconda parte) del prof. Francesco Lamendola (PDF; 127 KB; per gentile concessione dell'autore e di Arianna Editrice)
La perla nera della Polinesia di Carlo Dellarole e Anna Nigra (viaggio in occasione dell'eclisse totale di Sole dell'11 luglio 2010
Cerchio solare, archi, circoli e pareli ripresi da Palmanova e fotografati da Lucio Furlanetto, Marco Candotti, Alessandro Di Giusto e Miroslav Grnja (25/08/2008; 35 pagine; 46 immagini)
Il cerchio solare con l'alone circoscritto, il circolo parelico e gli aloni solari a 9°, 20°, 23°, 24° e 35° ripresi da Palmanova e fotografati da Lucio Furlanetto e Marco Candotti (25/07/2008; 17 pagine; 22 immagini)
Cerchio solare, archi e pareli ripresi da Palmanova e fotografati da Edoardo Piani e Lucio Furlanetto (29/10/2007; 29 pagine; 41 immagini)
Alone solare del 2 giugno 2013 (1.090 KB; cerchio solare, con alone circoscritto e arco sopralaterale; per gentile concessione dell'AAS)
Tante immagini dei fenomeni atmosferici (albe, tramonti, arcobaleni, archi e cerchi luminosi, pillar, pareli, nuvole, fulmini, trombe d'aria, ecc.)
Fulmini, aurore e incendi ripresi ad alta velocità
Hurricane/Tropical Storm Hilda Produce Upper Atmosphere Lightning (Sprite/Gigantic Jet) (12 agosto 2015; Canada-France-Hawaii Telescope (CFHT) on top of Mauna Kea captured upper atmosphere lightning known as "Sprite" or "Gigantic Jet". Edited the time-lapse clip to home in on the action.)
Earth Days (2009) - Full Movie (film documentario di 1h 51m 08s; in americano)
"Il 21 dicembre 2012 ci sarà la fine del mondo?" - convegno organizzato il 3 settembre 2012 dal dr. Paolo Corelli; sono intervenuti dr. Claudio Cecotti (storico dell'astronomia), dr. Marco Fulle (astrofisico), dr. Ferdinando Patat (astronomo), dr. Alessandro De Angelis (astrofisico particellare) - Plaino di Pagnacco (Ud); Si parlava delle cause che potrebbero portare la fine della vita superiore sul pianeta Terra
Parte 1 (21m 20s);
Parte 2 (21m 20s);
Parte 3 (15m 25s);
Parte 4 (21m 20s);
Parte 5 (05m 43s);
Parte 6 (21m 19s);
Parte 7 (12m 44s);
Parte 8 (21m 19s);
Parte 9 (02m 47s);
Parte 10 (12m 54s)
Ecco perché il 2012 non sarà proprio la fine del mondo intervista a Cesare Guaita (Presidente del GAT)
Mappa interattiva dei principali disastri naturali (NOAA/NASA)
Impacts and close approaches of asteroids and comets (NEO Information Centre)
Impatti: come mai se ne parla solo ora? di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Gli impatti nel Sistema Solare di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
La formazione di un cratere da impatto di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Morfologia e identificazione dei crateri da impatto di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
High-Impact Reservoirs di Roger Barton (True Oil LLC), Ken Bird (US Geological Survey), Jesús García Hernández (PEMEX), José M. Grajales-Nishimura (Mexican Petroleum Institute), Gustavo Murillo-Muñeton (Mexican Petroleum Institute), Ben Herber (University of Colorado), Paul Weimer (University of Colorado), Christian Koeberl (University of Vienna), Martin Neumaier, Oliver Schenk e Jack Stark (Continental Resources, Inc.): pagine
1,
2,
3,
4,
5,
6,
7,
8 (in americano)
Si ringrazia la rivista Oilfield Review inverno 2009-2010: 21 nº4 di Schumberger Editore per la gentile concessione.
Grandissima craterizzazione della Terra nell'Archeano di Francesco Rea (25/04/2012)
Some ring-like magnetic anomalies in impact structures and their possibile causes di P.J. Hawke (2003; in americano)
Mappa dei crateri da impatto al 15/05/2010 ; homepage
Elenco (parziale) dei crateri terrestri da impatto di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Un tour tra i crateri di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Facciamo i conti... di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Misurare il rischio da impatto di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
I possibili impattatori di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Come difenderci? di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Considerazioni finali di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Incontri ravvicinati con la Terra di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Impact '99 (conferenza, con 10 immagini; 380 KB) 23/02/2004
I grandi misteri del pianeta Terra alla luce della scienza (conferenza, 1 immagine)
Impatti cosmici sul pianeta Terra (conferenza, con 1 immagine)
Impact news di Claudio Elidoro (da questa pagina si può accedere a brevi schede riguardanti notizie e avvenimenti dell'ultima ora nel campo della ricerca dei N.E.O. e delle problematiche connesse con gli impatti con la Terra)
Impatto con la Terra d'un asteroide di circa 400 km di diametro di NHK (video di 7m 32s; circa 16,5 MB; solo nella versione DVD-rom del sito; visualizzatore "Riva FLV")
Una cometa alle origini del cratere canadese di Sudbury (INAF)
Una soluzione per l'evento Tunguska di Luigi Foschini
Nuovi articoli su Tunguska e sulla densità spaziale degli asteroidi (AA.VV.)
Tunguska 1908 (video di 8m14s di Quark, RAI)
The Loch Leven crater: anatomy of a low-angle oblique impact structure di B.J. Hamill (Wester Tillyrie House, Milnathort, Kingross, Scotland KY13 0RW; 2003; in inglese)
Umm al Binni lake, a possible Holocene impact structure in the marshes of southern Iraq: Geological evidence for its age, and implications for Bronze-age Mesopotamia di Sharad Master (02/09/2002; in inglese)
Scientists Solve Mystery of Meteor Crater's Missing Metlted Rocks di Lori Stiles (09/03/2005; in inglese)
The Eastern Hudson Bay Arc, Canada: part of a multi-ringed impact basin di E. Brookfield (2003; in inglese)
New evidence related to the formation of shatter comes: with speciale emphasis on structural observations in the collar of the Vredefort Dome, South Africa di F. Wieland et al. (2003; in americano)
Revisiòn crìtica de los problables cràteres de impacto situados en terretorio argentino di Rogelio D. Acevedo e Maximiliano C.L. Rocca (2007; in spagnolo argentino)
Importance of pre-impact crustal structure for the asymmetry of the Chicxulub impact crater (abstract su Nature Geoscience; 13/01/2008)
Seismic images show dinosaur-killing meteor made bigger splash (University of Texas at Austin; 23/01/2008)
La Terre bombardée (impactisme & catastrophisme) di Michel-Alain Combes (edizione riveduta del 2007; 13.419 KB)
Guidebook to the Geology of Barringer Meteorite Crater, Arizona (a.k.a. Meteor Crater) di David A. Kring (©2007, Lunar and Planetary Institute; LPI Contribution No. 1355; 139 MB)
3D anaglyph of Meteor Crater di David A. Kring (©2007, Lunar and Planetary Institute; LPI Contribution No. 1355; 857 KB)
Impaktgeologie: Impaktit-Sammlung am IGPS (un elenco delle strutture geologiche reputate crateri da impatto)
26 mila siti d'impatto di meteoriti nel mondo (prima è necessario installare Google Earth)
Attenzione che non ci sono tutti i siti e che varie località sono quelle più vicine (e non quelle di caduta) delle meteoriti. E' una mappa "indicativa".
Australian Aboriginal Geomythology: Eyewitness accounts of cosmic impacts? di Duane W. Hamacher e Ray P. Norris (2010)
Meteorites, Asteroids, and Comets: Damages, Disasters, Injuries, Deaths, and Very Close Calls
Nuclear defense against stellar objects di M. Ragheb (capitolo 5; pubblicato il 26/07/2009)
Tre possibili nuovi crateri da impatto in Canada di Rebecca Billard (Burns Lake Lakes District News) (21/03/2012)
Il cratere dell’imperatore Costantino declassato ad abbeveratoio di animali di Franco Foresta Martin (04/03/2009; Corriere della Sera)
Mappe dell'inquinamento luminoso nel mondo (NASA)
NGDC-Estimated Value of Magnetic Declination (©2008, NOAA's Geophysical Data Center; per trovare la declinazione magnetica di un sito geografico)
Terremoti, Chandler Wobble e centrali nucleari di Valter Arnò (pdf; 662 KB)
Osservatori di terremoti cercansi di Franco Foresta Martin (03/02/2009; Corriere della Sera)
Sperimentazione sui Precursori Sismici Elettromagnetici
Climate Program Office (pagina multimediale sugli uragani della NOAA-National Oceanographic and Atmospheric Administration)
Climate Program Office Library (pagina multimediale generale della NOAA-National Oceanographic and Atmospheric Administration)
Il Progetto didattico "Science on a Sphere" (cortesia NOAA; film didattico di 4m 06s (a 450x330 pixel); 30.810 KB (video in .mov); novembre 2005; in americano; versione sul DVD-rom)
Come cambierà il clima sulla Terra? (cortesia NOAA/Science on a Sphere Dataset; film didattico di 21m 36s (a 740x400 pixel); 84.398 KB (video in .mp4); novembre 2005; in americano; versione sul DVD-rom)
Il minimo del ghiaccio nell'Artico durante il 2015 (NASA); 15 settembre 2015
La mappa degli incendi nel corso dell'anno (ESA)
Pagina con decine di video o animazioni sui vulcani sottomarini e l'ecosistema oceanico (NOAA)
Pagina con una ventina di video o animazioni sui fondali oceanici (NOAA)
Come si evidenzia il passaggio di un'onda di tsunami nell'oceano? (cliccate "trigger mode" o "request mode" per attivare l'animazione; cortesia NOAA Center for Tsunami Research)
Cascadia Subduction Zone Earthquake: Eastern Strait of Juan de Fuca (studio sullo tsunami con onde da 2m delle 5:00 UTC del 27 gennaio 1700 avvenuto Bellingham, Anacortes e Whidbey Island (Washington, USA) realizzato da Angie J. Venturato et al., 1994)
Cascadia Subduction Zone Earthquake (27/01/1700): Animazione dell'evento di Bellingham, Anacortes e Whidbey Island (Washington, USA; 8.576 KB)BR>
Cascadia Subduction Zone Earthquake (27/01/1700): Animazione dell'evento di Ocean Shores (Washington, USA; 7.677 KB); nella versione del sito su DVD-rom c'è anche la simulazione del contemporaneo evento di Long Beach (Washington, USA; 7.692 KB)
Nella pagina del NOAA Center for Tsunami Research potete vedere anche due realistiche simulazioni in alta definizione degli eventi di Ocean Shores (139,6 MB) e Long Beach (49,2 MB)
Animazione dello tsunami del 26/12/2004 (Sumatra; Indonesia) (cortesia NOAA Center for Tsunami Research; 2.820 KB)
Animazione dello tsunami del 15/11/2006 (Isole Curili, Russia) (cortesia NOAA Center for Tsunami Research; 14.986 KB)
Animazione dello tsunami del 14/11/2007 (Cile) (cortesia NOAA Center for Tsunami Research; 4.981 KB)
Tsunami Modeling and Research (NOAA Center for Tsunami Research)
A New Form of Life (Science@NASA)
Extremophile Hunt Begins (Science@NASA)
Cosa sono le aurore (WMV; 2m 15s; 12.632 KB; cortesia NASA)
Auroras in Broad Daylight di Dr. Tony Phillips (06/03/2008)
Il Sentinel-3 danza con l'aurora (09s; ESA; bel video)
Aurora poco prima del sorgere del Sole ripresa dalla ISS (19s; ESA)
I fulmini globulari non hanno più misteri di Franco Foresta Martin (26/01/2007)
Il Gegenschein (fotografie di Marco Fulle-settembre 2000)
Climatologia
Luca Mercalli parla della fine del mondo (conferenza del 24/01/2017)
Articoli pubblicati su Meteogiornale e alcuni su "Tuttoscienze" de La Stampa, oltre che di altre fonti
Mappa delle stazioni meteorologiche automatiche (AWS) in Antartide (cortesia C. A. Shuman)
Il minimo del ghiaccio nell'Artico durante il 2015 (NASA); 15 settembre 2015
Storia dell'attività solare, dai minimi di Maunder e di Spoerer, e conseguenze sul clima di Marco Rossi
Storia dell'attività solare e conseguenze sul clima (seconda parte) di Marco Rossi
Attività solare bassissima, forse il clima si sta raffreddando di Stefano Di Battista
Il "minimo di Dalton" e le sue pesanti conseguenze climatiche. Ci stiamo avviando ad un ciclo simile? di Marco Rossi
Riscaldamento globale, un'ipotesi diversa. Parte I: il minimo di Gleissberg di Stefano Di Battista
Riscaldamento globale, un'ipotesi diversa. Parte II: le previsioni di Hathaway di Stefano Di Battista
Riscaldamento globale, un'ipotesi diversa. Parte III: il watt mancante di Stefano Di Battista
Le nubi marroni di Marco Rossi
Una ricerca sui microclimi della regione carsica ha portato alla misurazione della più bassa temperatura mai osservata sul suolo italiano di Stefano Di Battista
Cala la radiazione solare di Marco Rossi
Il Sole inizia blandamente il nuovo ciclo di Marco Rossi
Il difficile problema dei raggi cosmici di Marco Rossi
Cala del 20% il vento solare: avremo un aumento della copertura nuvolosa? di Marco Rossi
Il netto riscaldamento delle estati italiane di Marco Rossi
Le variazioni termo - pluviometriche in Italia dal 1800 ad oggi di Marco Rossi
50 anni di variazioni termiche nella bassa Troposfera di Marco Rossi
Attività solare al bivio di Marco Rossi
L'andamento delle temperature satellitari negli ultimi 30 anni di Marco Rossi
Le variazioni dell'AMO ed il calo termico alle porte di Marco Rossi
Il minimo solare ed il clima terrestre di Marco Rossi
Atlantic Multidecadal Oscillation: un possibile meccanismo d'innesco di Danilo Ronci
La leggenda di "Greenland" di Marco Rossi
Le nuove malattie: un problema di Marco Rossi
Il riscaldamento globale dell'intero Sistema Solare di Marco Rossi
Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia di Carmen Pernicola
Cambiamenti climatici e malattie infettive di Carmen Pernicola
L'ottimo spumante inglese di Marco Rossi
L'inverno più caldo degli ultimi 700 anni di Marco Rossi
La lunga estate calda del 2007 di Marco Rossi
Il decremento dei ghiacci artici è più rapido di quanto previsto fin ad ora di Massimo Aceti
Come cambia la configurazione dei paesaggi terrestri con il riscaldamento globale di Carmen Pernicola
Le prove di inverno tardivo sul nostro emisfero di Marco Rossi
Aggiornamento temperature satellitari: Gennaio 2007 molto caldo di Marco Rossi
I cambiamenti climatici hanno già cominciato a governare l'evoluzione di Carmen Pernicola
Le tendenze invernali degli anni 2000 sulla nostra Penisola di Marco Rossi
Artico, un equilibrio fragile di Andrea Meloni
Potremmo avere dicembre freddo come una volta? di Andrea Meloni
Emisfero Australe più freddo di quello Boreale per fluttuazioni astronomiche di Andrea Meloni
La fine del caldo medievale e l'attenuazione possibile della Corrente del Golfo di Marco Rossi
Meteo nei fine novembre anni '80, parte I°: le Alte Pressioni c'erano anche allora, ma faceva più freddo di Andrea Meloni
Tre su dieci fine novembre anni '80 furono invernali. Parte II. Eloquenti le differenze termiche con il 2006 di Andrea Meloni
Le gelate del Tamigi in Inghilterra di Marco Rossi
I numeri della Corrente del Golfo, un ramo ha invertito la rotta negli anni '80 di Andrea Meloni
Anticicloni e blocco della Corrente del Golfo di Andrea Rossi
Il ciclo di 300 anni degli inverni rigidissimi di Marco Rossi
L'intensità delle piogge giornaliere non è aumentata negli ultimi anni di Marco Rossi
Il netto riscaldamento della stagione invernale di Marco Rossi
Gli Uragani hanno veramente aumentato la loro intensità? di Marco Rossi
I controversi effetti del Niño e della Nina sul panorama meteorologico italiano di Marco Rossi
La falsa stagione delle piogge in Italia: non c'è siccità solo per caso di Andrea Meloni
Come ingannare le nuvole e placare l'ira degli uragani: cambiamento indotto del Clima, parte 2° di Andrea Meloni
I primi esperimenti indotti al cambiamento del clima produssero una tempesta di neve di Andrea Meloni
Il Sole vero motore dei cambiamenti climatici di Aldo Meschiari
Le boe dell'Atlantico nei pressi del Canada hanno misurato per il 2004 temperature record di Andrea Meloni
Il "caldo" Mediterraneo ed i Cicloni Tropicali di Marco Rossi
L'ottimo vino inglese medievale di Marco Rossi
I seicento anni del Ghiacciaio del Calderone di Marco Rossi
L'andamento del mese di giugno 2005 dal satellite di Marco Rossi
I "supervulcani", ed i "giorni di tenebra" sulla Terra di Marco Rossi
L'influenza delle eruzioni vulcaniche sul clima terrestre di Marco Rossi
Il cambiamento climatico improvviso di 65 milioni di anni fa di Marco Rossi
Settembre molto nuvoloso al Polo Sud di Stefano Di Battista
Al Polo Sud termometro sopra la media di Stefano Di Battista
Polo Sud, termometro in rapida salita di Stefano Di Battista
Antartide, valori eccezionali anche a Vostok di Stefano Di Battista
Freddo record al Polo Sud di Stefano Di Battista
Polo Sud, il riequilibrio negli estremi di Stefano Di Battista
Al Polo Sud un settembre da record di Stefano Di Battista
Inverno 2005, c'è un altro -80 °C di Stefano Di Battista
Il Polo Sud esce dal buio di Stefano Di Battista
Al Polo Sud caldo quasi da record di Stefano Di Battista
Antartide, la top ten del freddo estremo di Stefano Di Battista
Vostok, la temperatura risale di Stefano Di Battista
Freddo, Vostok avvicina il record del mondo di Stefano Di Battista
Polo Sud, da otto anni il termometro non andava tanto in basso di Stefano Di Battista
Luglio sotto la media al Polo Sud di Stefano Di Battista
Vostok, termometro a -79,2 °C di Stefano Di Battista
Fa freddo solo al Polo Sud di Stefano Di Battista
I radiosondaggi in Antartide di Stefano Di Battista
Grande freddo al Polo Sud di Stefano Di Battista
In meteorologia meglio diffidare dei record di Stefano Di Battista
Ora in Antartide si può andare al cinema di Stefano Di Battista
L'antartide, qui più calda, là più fredda di Stefano Di Battista
Record del gelo sfiorato in Italia di Stefano Di Battista (con 1 immagine: 57 KB)
Vent'anni fa l'ultimo grande gelo; corsa ai record del super-freddo di Stefano Di Battista (con 2 immagini: 404 KB)
Polo Sud per 72 giorni sotto -52° di Stefano Di Battista
National Geographic Video: promo di Tornadoes, Lightning in Rare Video
Discovery Channel: Destroyed in Seconds - Monster Tornado
Top 10 Biggest Tornadoes
CNN: Tuscaloosa Tornado (27/04/2011)
Tuscaloosa Tornado (27/04/2011)
Obscene storm structure from South Dakota! (23/07/2010)
Tornado in Huntsville Alabama (21/01/2010)
Video INSIDE a tornado! Goshen Co, Wyoming (05/06/2009)
Live Leak: Tornado in Western Kansas (08/05/2008)
Huge Manitoba Tornado (23/06/2007; high definition)
Hurricane Katrina from Slidell, AL (29/08/2005)
Historic Arkansas Ice Storm (27-28/01/2009)
Articoli sul nostro pianeta
Coordinate delle località italiane
Gli Tsunami di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
La fisica dello tsunami di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Tsunami reportage di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Tsunami reportage di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Tsunami italiani di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Tsunami vulcanici di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Tsunami da impatto di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Tsunami da impatto: simulare per capire di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Sperimentazione sui Precursori Sismici Elettromagnetici a cura dell'Associazione Radioamatori Fidenza (Pr)
Il Diluvio Universale di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Il Diluvio Biblico di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
I Diluvi Mesopotamici di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Il Diluvio per la scienza di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Il mio Diluvio (parte 1) di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Il mio Diluvio (parte 2) di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Salvami dalle grandi acque di Claudio Elidoro (dal DVD-rom)
Video del nostro pianeta:
Flying over the English Channel (34s; ESA; da La Manica sino alla Siberia)
Disastri ambientali e altro:
Exxon Valdez sette anni dopo di Yurij Castelfranchi (08/02/1997)
L'Amazzonia privatizzata di Yurij Castelfranchi (22/11/1997)
L'età segreta della foresta di Yurij Castelfranchi (17/01/1998)
Le stagioni della Terra
Le stagioni sugli altri pianeti del Sistema Solare
Luna
Luna (con 8 immagini: 1.000 KB; 15/06/2006)
Geologic History of the Moon (1987) di Don E. Wilhelms, con sezioni di John F. McCauley e Newell J. Trask (U.S. Geological Survey Professional paper 1348; circa 100 MB; con aggiornamento del capitolo 3 del 13 luglio 2004)
Luna: presentazione video di Sandra Amantia, con fotografie di Marco Candotti e musica di Giovanni Renzo
Differenza del diametro lunare tra l'apogeo e il perigeo (102 KB; 15/12/2005+10/08/2014; cortesia Liborio Ribaudo)
Nuova mappa lunare dalla Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) (per gentile concessione dell'AAS)
Possibile conferma della teoria dell'impatto sull'origine della Luna (439 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Recenti studi sulla Luna (perché il lato oscuro non ha mari?; 469 KB; per gentile concessione dell'AAS)
NASA's LRO Discovers Earth's Pull is 'Massaging' our Moon (NASA) 15 settembre 2015
Attività vulcanica lunare relativamente recente (751 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Atmosfera temporanea da attività vulcanica per la Luna antica (488 KB; 10/10/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Variazione dell'asse di rotazione lunare (182 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Scintille elettriche sulla superficie dei poli lunari (72 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Le formazioni lunari (579 KB)
L'eclisse totale di Luna del 15 giugno 2011
Animazione dell'eclisse parziale di Luna fotografata da Assuan da Liborio Ribaudo (31/12/2009)
L'eclisse parziale di Luna fotografata da Assuan da Liborio Ribaudo (31/12/2009)
Animazione dell'eclisse totale di Luna del 3 marzo 2007 di Mauro Zorzenon
Animazione dell'attraversamente del cono d'ombra della Terra da parte della Luna durante dell'eclisse totale del 3 marzo 2007 di Mauro Zorzenon
Animazione dell'eclisse totale di Luna del 3 marzo 2007 di Gianluca Zanier
Animazione dell'eclisse totale di Luna del 3 marzo 2007 di Marco Cardin e Liborio Ribaudo
L'eclisse totale di Luna del 3 marzo 2007 (con immagini, composizioni e video)
L'eclisse parziale di Luna del 7 settembre 2006
L'eclisse di penombra di Luna del 14 marzo 2006 (immagini + video)
L'eclisse totale di Luna del 28 ottobre 2005 (immagini + video)
L'eclisse totale di Luna del 9 gennaio 2001
L'eclisse totale di Luna del 21 gennaio 2000
Earth Had Two Moons That Crashed to Form One, Study Suggests di Charles Q. Choi (SPACE.com; 03/08/2011)
Earth's Stabilizing Moon May Be Unique Within Universe di Nola Taylor Redd (SPACE.com; 29/07/2011)
Il mistero dei Transient Lunar Phenomana (TLP) di Claudio Elidoro
What Medieval Witnesses Saw Was Not Big Lunar Impact, Grad Student Says di Lori Stiles (sul presunto evento visto da Canterbury nel 1178; 20/04/2001; in inglese)
Acqua sulla Luna (127 KB; pdf; per gentile concessione dell'Associazione Astrofili Segusini; riporta due articoli: il primo "La telenovela dell'acqua sulla Luna: lieto fine (per ora)" di Piero Bianucci pubblicato, su La Stampa del 18/11/2009, e il secondo "Sorgenti lunari" di Maria Maggi, pubblicato su L’Osservatore Romano del 19/11/2009 (anno CXLIX, n. 268))
La Luna
La Luna e il ciclo delle eclissi di Francesco Amato
Andamento dell'azimuth della Luna di Luca Boschini
La Luna (sito The Nine Planets di Bill Arnett)
Le missioni lunari (sito del LPL)
Russian Moon - Photos From Soviet Missions To The Moon (2m 16s; pubblicato da Joan Evans)
Le missioni Apollo (sito del LPL)
Top Ten Scientific Discoveries Made During Apollo Exploration of the Moon (sito dello Smithsonian Institute)
NASA Unveils New Detailed Photos of Apollo Moon Landing Sites di Denise Chow (SPACE.com; 06/11/2011)
Nuove immagini dei siti di allunaggio (1.000 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Will We Live On The Moon? (Full HD; 24m 49s; NSC Creative)
Animazione dell'occultazione di Venere da parte della Luna del 18 giugno 2007 di Liborio Ribaudo (1.975 KB)
Animazione dell'occultazione di Saturno da parte della Luna del 22 maggio 2007 di Liborio Ribaudo (3.354 KB)
Luna e Pleiadi: invito all'osservazione (25/01/2010) (per gentile concessione dell'AAS)
Marte
Marte (con 26 immagini e una tabella: 1,6 MB; 10/02/2015)
Canali di Marte del prof. Francesco Lamendola (PDF; 147 KB; per gentile concessione dell'autore e di Arianna Editrice)
Le missioni esplorative di Marte
Una proposta di calendario marziano di Liborio Pedone
Su Marte l'acqua fai-da-te (Galileo 18/11/2009)
Phobos & Deimos col ccd (articolo di 3 pagine in spagnolo in formato pdf: 567 KB)
Marte in opposizione (con 7 disegni: 27 KB)
Immagini visuali del pianeta Marte (con 1 disegno: 116 KB)
Variazione del diametro di Marte durante l'opposizione del 2003 (cortesia Francis Reddy; 551 KB)
Placche tettoniche su Marte (120 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Oltre 200 nuovi crateri su Marte ogni anno (243 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nuovo cratere marziano (149 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nuovo cratere da impatto su Marte (184 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nei ghiacci la storia del clima di Marte (46 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nevicate di ghiaccio secco su Marte (101 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Resti un antico corso d'acqua su Marte (157 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Un tornado marziano alto 20 km in azione (04/04/2012)
Sciame meteorico su Marte (rilasciato dalla cometa Siding-Spring il 19/10/2014; 101 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Battuto il record di permanenza su altri corpi celesti (161 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Spirit is Now a Stationary Science Platform (26/01/2010)
Curiosity a Kimberly (KMS-9) (575 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Curiosity riprende due asteroidi (606 KB; per gentile concessione dell'AAS)
ExoMars arriverà su Marte il 19/10/2016 (simulazione del lancio e del volo verso Marte) (2m 34s; ESA)
ExoMars arriverà su Marte il 19/10/2016 (simulazione del viaggio) (25s; ESA)
ExoMars arriverà su Marte il 19/10/2016 (simulazione dell'atterraggio del lander e dell'immissione in orbita dell'orbiter) (1m 33s; ESA)
Is there life on the Red Planet? (8m 28s; ESA-Euronews)
Diavoli di sabbia (dust devils) (sulla Terra e su Marte; 659 KB; 20/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Giove
Giove (con 25 immagini e tre tabelle: 1 MB; aggiornato 10/02/2015)
Il Flyby della sonda New Horizons con Giove (con 17 immagini: 1,5 MB; 06/05/2007)
Osservare Giove (con 1 immagine: 23 KB)
Immagini visuali del pianeta Giove (con 6 immagini; 130 KB)
Giove in cartolina
Uragani su Giove (con 1 immagine: 11 KB)
La Grande Macchia Rossa si sta riducendo (114 KB; per gentile concessione dell'AAS)
400 anni fa Galileo scopriva i satelliti medicei (per gentile concessione dell'AAS)
WinJupos (programma per generare le effemeridi, per misurare la posizione dei dettagli planetari e la creazione di mappe)
Mappa geologica del satellite Io dell'Università dell'Arizona, dai dati di Voyager 1 e 2 e Galileo
Mappa geologica di Ganimede (245 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Impatto su Giove (49 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Prima osservazione della Grande Macchia Rossa di Giove (circa 350 anni fa; 358 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Eruzioni vulcaniche su Io (144 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Saturno
Saturno (con 32 immagini e tre tabelle: 2,0 MB; aggiornato 18/03/2013)
Saturno e Titano: le prime immagini dalla sonda Cassini (con 52 immagini: 4 MB e 1 video linkato: 1,2 MB;
Aurore di Saturno (270 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Deformazione di un anello di Saturno: nuova Luna? (chiamata provvisoriamente Peggy; 84 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Titano (con 1 immagine; 31/03/2007)
Titano (con 1 immagine; 31/03/2007)
Video sulla missione Huygens atterrata su Titano (12.330 KB; si ringraziano: ESA, NASA e ASI)
Prima mappa topografica di Titano (84 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Isola transitoria in un lago di Titano (satellite di Saturno; 250 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Su Titano un oceano salato come il Mar Morto (satellite di Saturno; 250 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Previsioni meteorologiche per Titano, luna di Saturno (152 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Encelado, una luna d’acqua (24/07/2009)
Oceano sotterrano su Encelado (satellite di Saturno; 529 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Cassini Finds Global Ocean in Saturn's Moon Enceladus (NASA) 15 settembre 2015
Gli altri satelliti di Saturno: nuove immagini dalla Cassini (con 5 immagini: 200 KB; 24/07/2006)
I satelliti di Saturno (tabella dati; 20/07/2006)
Antiquariato solare tra gli anelli e le lune di Saturno (111 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Su Saturno piovono gocce di anelli (173 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Anello C, "sismografo" di Saturno (156 KB; per gentile concessione dell'AAS)
L'occultazione di Saturno da parte della Luna (22/05/2007 ingresso: 162 KB)
L'occultazione di Saturno da parte della Luna (22/05/2007 uscita: 213 KB)
L'occultazione di Saturno da parte della Luna (03/11/2001 ingresso; filmato AVI: 659 KB)
L'occultazione di Saturno da parte della Luna (03/11/2001 uscita; filmato AVI: 513 KB)
L'occultazione della stella BY Can da parte di Saturno (25/01/2006, ore 20:49-20:50; Eric Frappa dal Pic du Midi; 1m 25s; filmato AVI: 7 MB)
Spectacular Photo-op on Saturn (19/02/2009)
Urano
Urano (con 12 immagini e tre tabelle: 1.039 KB; 25/08/2007
Urano visto dalla sonda Cassini (52 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nettuno
Nettuno (con 14 immagini e tre tabelle: 338 KB)
New Horizons ha attraversato l'orbita di Nettuno (204 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Mappa dettagliata di Tritone (204 KB; satellite di Saturno; per gentile concessione dell'AAS)
Pianeti Nani (Dwarf Planets)
Otto pianeti: il sistema solare nel ventunesimo secolo di Paolo Beltrame
Cerere (con 1 immagine)
Vapore acqueo nell'atmosfera di Cerere (148 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Verso Plutone (300 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Plutone (10 immagini; 30/07/2015)
Plutone, oceano e tettonica a placche (166 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ai confini del Sistema Solare (file pptx; 6.551 KB)
New Horizons e ALMA osservano Plutone (150 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Video del sistema Plutone-Caronte (28/05/2015-29/06/2015) (per gentile concessione della NASA, nel sito di Space.com)
Lost due to New Horizons anomaly Nasa reveals (04/07/2015) (intervista a Alan Stern, SwRI, nel sito di Space.com)
Lago ghiacciato su Plutone (144 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nomi ufficiali per alcune caratteristiche superficiali di Plutone (677 KB; 10/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Caronte (3 immagini; 05/09/2006)
Oceani sotterranei nel passato di Caronte? (satellite di Plutone; 152 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nuova luna di Plutone (157 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Hubble Discovers a New Moon Around Pluto (NASA Science; 20/07/2011)
Quinta luna per Plutone (150 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ipotizzati nuovi satelliti per Plutone (150 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Assegnati i nomi alle nuove lune di Plutone (216 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Eris (2003 UB313) (6 immagini; 05/09/2006)
La scoperta di Eris (2003 UB313) di Mike Brown e altri (traduzione autorizzata di Paolo Beltrame)
2012 VP113: nuovo possibile "pianeta nano" (221 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Mysterious Dwarf Planet 'Snow White' Much Bigger Than Thought: Study (Space.com; 12/05/2016)
New Dwarf Planet Discovered Far Beyond Pluto's Orbit (Space.com; 11/05/2016)
Corpi minori del sistema solare
I corpi minori del Sistema Solare di Claudio Elidoro (Tesi per la laurea in Astronomia presso l'Università di Bologna, Anno Accademico 1995-1996; pdf; 2.960 KB; per gentile concessione dell'autore)
Asteroidi della Fascia Principale e NEO
Gli asteroidi di Claudio Elidoro
L'origine degli asteroidi di Claudio Elidoro
Le famiglie dinamiche degli asteroidi di Claudio Elidoro
La classificazione degli asteroidi di Claudio Elidoro
Gli asteroidi visti da vicino di Claudio Elidoro
Le incertezze sui primi asteroidi di Claudio Elidoro
La missione Dawn verso l'asteroide Vesta raccontata da Leonard Nimoy (13m 19s; per gentile concessione)
Near Earth Project Observations Program NASA/SMD (pdf; 8.854 KB)
The shape distribution of asteroid families-evidence for evolution driven by small impacts di Gyula M. Szabó e Lásló L. Kiss (Icarus)
I nomi degli asteroidi in ordine alfabetico
Anatomia di un asteroide (757 KB; per gentile concessione dell'AAS)
AIM’s eye view of asteroids (44s; ESA)
Impact '99 (conferenza, con 10 immagini; 380 KB) 23/02/2004
I grandi misteri del pianeta Terra alla luce della scienza (conferenza, 1 immagine)
Impatti cosmici sul pianeta Terra (conferenza, con 1 immagine)
Impatti: come mai se ne parla solo ora? di Claudio Elidoro
Gli impatti nel Sistema Solare di Claudio Elidoro
La formazione di un cratere da impatto di Claudio Elidoro
Morfologia e identificazione dei crateri da impatto di Claudio Elidoro
Facciamo i conti... di Claudio Elidoro
I possibili impattatori di Claudio Elidoro
Come difenderci? di Claudio Elidoro
Considerazioni finali di Claudio Elidoro
High-Impact Reservoirs di Roger Barton (True Oil LLC), Ken Bird (US Geological Survey), Jesús García Hernández (PEMEX), José M. Grajales-Nishimura (Mexican Petroleum Institute), Gustavo Murillo-Muñeton (Mexican Petroleum Institute), Ben Herber (University of Colorado), Paul Weimer (University of Colorado), Christian Koeberl (University of Vienna), Martin Neumaier, Oliver Schenk e Jack Stark (Continental Resources, Inc.): pagine
1,
2,
3,
4,
5,
6,
7,
8 (in americano)
Si ringrazia la rivista Oilfield Review inverno 2009-2010: 21 nº4 di Schumberger Editore per la gentile concessione.
Earth Impact database
The flux of small near-Earth objects colliding with the Earth di P. Brown, R.E. Spalding, D.O. ReVelle, E. Tagliaferri, S.P. Worden (2002; da Nature)
Comet and asteroid risk: an analysis of the 1908 Tunguska event (RMS Special Report)
Australian Aboriginal Geomythology: Eyewitness accounts of cosmic impacts? di Duane W. Hamacher e Ray P. Norris (2010)
Meteorites, Asteroids, and Comets: Damages, Disasters, Injuries, Deaths, and Very Close Calls
Nuclear defense against stellar objects di M. Ragheb (capitolo 5; pubblicato il 26/07/2009)
(21) Lutetia (ESA; 10/07/2010)
Rosetta lines up for spectacular (21) Lutetia asteroid flyby (ESA; 10/07/2010)
Apophis – L’asteroide Killer del dott. Diego Tasselli del GAE - Gruppo Astrofili Eporediesi (con 1 immagine; 6 KB)
Herschel Space Observatory osserva Apophis (156 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Asteroidi 243 Ida, 433 Eros e i N.E.A., 951 Gaspra, 4179 Toutatis e i Tauridi di Claudio Elidoro
Asteroide (4) Vesta (con 1 immagine; 91 KB)
Ipotesi sulla formazione di crateri da impatto su Vesta (180 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Asteroide (12) Victoria (con 1 immagine; 163 KB)
Asteroide (14) Irene (con 2 immagini; 220 KB)
Asteroide (20) Massalia (con 1 immagine; 104 KB)
Asteroide (23) Thalia (con 1 immagine; 62 KB)
Osservazione positiva dell’occultazione asteroidale da parte del pianetino 209 Dido del 10 marzo 2005 di Paolo Corelli in FRIULANO (665 KB);
ITA (654 KB); ENG (656 KB)
Asteroide (243) Ida (con 1 immagine; 104 KB)
Asteroide (346) Hermentaria (con 1 immagine; 83 KB)
Asteroide (3122) Florence (NEO; 479 KB; 01/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Asteroide (13777) CieloBuio (con 2 immagini; 31 KB)
Asteroide (1937 UB) Hermes (3 immagini: 41 KB)
Il rischio di 1950 DA di Claudio Elidoro
Lo strano caso di 1997 XF11 di Claudio Elidoro
Asteroide 1998 QE2 (66 KB; NEO; per gentile concessione dell'AAS)
Asteroide 1998 WT24 (con 1 immagine; 69 KB)
I ritorni di 1999 AN10 di Claudio Elidoro
Asteroide 2002 NY40 (con 1 animazione; 172 KB)
Oggetto J2002 E3 (con 1 immagine; 35 KB)
Asteroide 2004 BL86 (132 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Osservazioni radar dell'asteroide 2004 BL86 (217 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Asteroide 2005 YU55 fotografato da Rolando Ligustri (09/11/2011)
2006 VW139 / 288P (468 KB; 22/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Asteroide 2007 TU24 (con 1 immagine; 110 KB)
Asteroide 2008 TC3 (con 2 immagini e 1 animazione)
2010 AL30: fly-by con la Terra (per gentile concessione dell'AAS)
L'analisi dell'orbita effettuata da Michael Khan dell'European Space Agency aveva fatto pensare che 2010 AL30 avesse potuto essere lo stadio superiore Fregat del razzo Soyuz che portò in orbita il probe della navicella Venus Express nel novembre 2005. Ma un'analisi successiva ha dimostrato che 2010 AL30 è effettivamente un asteroide di 15 metri di diametro.
Asteroide 2010 SO16 (ha una curiosa orbita)
Asteroide 2011 MD (con 1 immagini e 1 animazione)
Il transito dell'asteroide 2012 DA14 (582 KB; per gentile concessione dell'AAS)
"Damocloid" 2013 UQ4 (256 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Scoperto il 10.000º Near-Earth Object (167 KB; NEO; per gentile concessione dell'AAS)
Hubble Sees Suspected Asteroid Collision (02/02/2010)
Nuovi asteroidi NEO scoperti dal satellite WISE
Mappa dei crateri da impatto al 15/05/2010; homepage
Visible Craters in United States
The Barringer Crater Company's Homepage
2000 January 18: The Tagish Lake meteorite fall (Yukon meteorite)
Tagish Meteorite (Yukon - Canada - January 18, 2000)
The Manson Impact Structure in IOWA/USA
Chicxulub Crater: A possible Cretaceous/Tertiary boundary impact crater on the Yucatán Peninsula, Mexico (GeoScience World)
Chicxulub Crater (con video)
Immagini del Chicxulub Crater (NASA)
Automatic detection of circular depressions in digital
elevation data in the search for potential Norwegian impact structures di Svein Olav Krøgli, Henning Dypvik & Bernd Etzelmüller (University of Oslo)
Curiosity riprende due asteroidi (606 KB; per gentile concessione dell'AAS)
EKO e Nube di Oort
Oggetti Edgeworth-Kuiper
I Kuiper Belt Objects di Claudio Elidoro
2003 VB12-Sedna
2003 EL61
2005 FY9
Documenti
Impacts and close approaches of asteroids and comets (NEO Information Centre)
Traces of catastrophe (a handbook of shock-metamorphic effects in terrestrial meteorite impact structures) di
Bevan M. French, research collaborator dello Smithsonian Institution, 1998, 120pp, scaricabile da questa pagina per capitoli o nella versione integrale (19,7 MB)
La menace du ciel, un livre d’astronome (in francese; con parecchie pagine e materiale linkato) 14/06/2007
Voyager 1 verso la frontiera del Sistema Solare (per gentile concessione dell'AAS)
Voyager 1 ai confini del Sistema Solare (per gentile concessione dell'AAS)
Hotspots in category Craters (elenco di crateri da impatto sulla Terra)
Comete
Le comete (di Claudio Elidoro)
Le comete (con 4 immagini: 146 KB)
Lis cometis di Beppino Ponte (le comete; in friulano; 2.326 KB)
I segreti delle comete (ESA Euronews; video; 12m 00s)
Storia delle comete (con 5 immagini: 276 KB)
Le comete del periodo (2000-2014)
Le comete (Cotina stelle)
Small bodies of the solar system di Klaus Jockers, Göttingen, inverno 2004/2005 (4.472 KB; pdf; dal
DVD-rom)
Nascita e morte delle Comete di Claudio Elidoro
Morfologia delle Comete di Claudio Elidoro
Breve storia delle comete presenti nel sito
L'autostrada delle comete di Caterina Visco (Galileo 03/08/2009)
Speciale missione Deep Impact (con decine d'immagini e vari video: ~10 MB)
Photometry of comet 9P/Tempel 1 during the 2004/2005 approach and the Deep Impact module impact di G.A. Milani, Gy.M. Szabó, G. Sostero, R. Trabatti, R. Ligustri, M. Nicolini, M. Facchini, D. Tirelli, D. Carosati, C. Vinante, D. Higgins (Icarus n°187, 2007, pdf; 363 KB, solo nel DVD-rom)
Comet 67P/Churyumov-Gerasimenko: the GIADA dust environment model of the Rosetta Mission target di M. Fulle, L. Colangeli, J. Agarwal, A. Aronica, V. Delle Corte, F. Esposito, E. Grün, M. Ishiguro, R. Ligustri, J.J. Lopez, Moreno, E. Mazzotta Epifani, G.A. Milani, F. Moreno, P. Palumbo, J. Rodriguez Lopez and A. Rotundi (Astronomy & Astrophysics manuscript, 20/07/2007, pdf; 96 KB, solo abstract)
La missione Rosetta (Join Exploratorium Senior Scientist Paul Doherty; video: 32m 25s; 15/05/2015)
Rosetta orbiter science (ESA; video: 4m 19s; 21/07/2015)
La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, bersaglio di Rosetta, sta diventando attiva (100 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Rosetta è arrivata a destionazione (303 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Prime immagini della sonda Rosetta sulla morfologia della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (146 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: prime immagini ravvicinate (missione Rosetta; 791 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Primi dati sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (468 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ha generato jet (ESA)
The organic 67P comet (ESA; video: 3m 19s; 11/08/2015)
Rosetta's big day in the Sun (ESA; 13/08/2015); la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko ha raggiunto il perielio alle 025:03 GMT, a 186 milioni di km dal Sole. Si vede un'animazione della formazione di getti sul nucleo cometario.
Diagrama Magnitud Heliocéntrica - Temperatura Superficial: Un Método Para El Estudio De La Actividad Cometaria di Pedro Ignacio Deaza Rincón (Universidad Distrital Francisco Jose De Caldas), 2008 (1.273 KB; pdf; si ringrazia per la gentile concessione; vi è presente un'immagine della cometa 177P nel capitolo 3 fotografia 3.6, presa da Lucio Furlanetto, Fabrizio Romanello e Daniele Da Rio del CAST)
Philae's descent: The director's cut (ESA; video della discesa del modulo Philae sulla cometa 67P: 1m 55s; 15/09/2015)
Rosetta Philae landing: one year (ESA; video: 4m 08s; 11/11/2015)
Comete inattive nella cintura asteroidale (323 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Cometa 252P/LINEAR (312 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La grande cometa Hale-Bopp (con 7 immagini; 174 KB)
Circolare IAU sulla scoperta della coda di sodio della cometa Hale-Bopp
C/1995 O1-Hale-Bopp
C/1999 S4-Linear
Il nucleo della cometa Linear 1999 S4 si è frantumato?
Studio della cometa 1999 S4 (con 6 immagini; 333 KB)
Articolo spagnolo sulla cometa C/2002 V1 Neat (con 1 nostra immagine: 154 KB)
C/2002 C1-Ikeya-Zhang (di R. Ligustri e G. Milani; 4 immagini)
C/2002 C1-Ikeya-Zhang
C/2002 V1-Neat (con 4 immagini: 300 KB)
Le grandi comete del 2004 di Giovanni Bonini (con 2 immagini: 110 KB)
I resti della cometa 2010X1 (Elenin) vicino Beta Geminorum fotografati da Rolando Ligustri (22/10/2011)
I resti della cometa 2010X1 (Elenin) vicino NGC 2371 fotografati da Rolando Ligustri (23/10/2011)
Nuovi studi sulla cometa Lovejoy (150 KB; per gentile concessione dell'AAS)
ISS commander captures unprecedented view of comet Lovejoy (video NASA; 21/12/2011)
La cometa ISON (C/2012 S1) osservata da Spitzer (luglio 2013; 79 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La cometa C/2013 A1 (Siding Spring) ripresa da SWIFT (208 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La cometa C/2014 E2 (Jacques)
Cometa P/2016 BA14 (312 KB; per gentile concessione dell'AAS)
C/2017 K2 PANSTARRS (K2), la più lontana cometa attiva mai osservata (12/10/2017; per gentile concessione dell'AAS))
La cometa di Giotto fu veramente la Halley? di Gabriele Vanin
I Kuiper-Belt Objects (di Claudio Elidoro)
Astrofili premiati per la loro caparbietà (1 immagine: 12 KB)
Misure fotometriche della LIADA per gli anni 2008,
2007,
2006
Misure fotometriche mandate all'ICQ negli anni 2006,
2005,
2004,
2003,
2002
Misure astrometriche e fotometriche mandate al Minor Planet Center
Meteore
Le cartine gnomoniche (courtesy of Brno Observatory)
Osservazione visuale delle meteore di Enrico Stomeo (UAI-1997)
Meteor outbursts from long-period comet dust trails di Esko Lyytinen e Peter Jenniskens
Detection of an intergalactic meteor particle with the 6-m telescope di V.L. Afanasiev (1), V.V. Kalenichenko (2), I.D. Karachentsev (1) ((1) Special Astrophysical Observatory Russian Academy of Sciences; (2) Astronomical Observatory, Kyiv Taras Shevchenko University) (inviato il 10 Dec 2007; Astrophysical Bulletin, 2007, v. 62, p. 301-310)
Le Perseidi di Lucio Furlanetto e Fabio Mariuzza (PPT; 3.651 KB)
AMS Fireball Stats Analysis di Mike Hankey (AMS; 18/03/2013)
Activity in Geminid parent (3200) Phaethon di David Jewitt e Jing Li (The Astronomical Journal; novembre 2010)
The Quadrantid meteor stream and 2003 EH1 di V. Porubcan e L. Kornoš (08/09/2004)
Intervista sulla notte di San Lorenzo (Radio RAI FVG; 09/08/2007; 2.996 KB in mp3)
Intervista sulle Perseidi (Radio Spazio 103; 10/08/2006; in mp3)
Fenicidi di dicembre (538 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Perseidi 2017 (505 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Leonidi 2014 (98 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Possibile nuovo sciame di meteorico: Camelopardalidi di maggio (248 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Camelopardalidi di maggio: primi dati (274 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Camelopardalidi di maggio: dati radar (120 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ascoltare le Perseidi (76 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Perseidi 2013 (151 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Leonidi 2011 (per gentile concessione dell'AAS)
Draconidi 2011: sarà una vera tempesta? (inoltre troverete: Stelle cadenti e altro; 1.901 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Perseidi 2011 (per gentile concessione dell'AAS; 85 KB)
Che sia l’anno delle Giacobinidi? di Giovanni Bonini (l'Astronomia-ottobre 2005)
Leonidi 2009: invito all'osservazione di G. Z. (91 KB; pdf; per gentile concessione dell'Associazione Astrofili Segusini)
Geminidi 2009: invito all'osservazione di G. Z. (87 KB; pdf; per gentile concessione dell'Associazione Astrofili Segusini)
Geminidi 2004 di Enrico Stomeo (UAI-sm)
Leonidi 2004 di Enrico Stomeo
Leonidi 2004 di Rainer Arlt (IMO)
Perseidi 2004 di Sirco Molau (IMO)
Leonidi 2003
Relazione per il XXXVI Congresso UAI di Fabio Pacucci
Le Leonidi nel futuro di
Esko Lyytinen (IMO-2003)
Quadrantidi 2003 (2 grafici: 34 KB)
Geminidi 2002 di Enrico Stomeo
Leonidi 2002
Le Leonidi 2002 viste da Taranto di Fabio Pacucci (1 immagine e 3 tabelle: 50 KB)
Tabella con le previsioni sulle Leonidi 2002 di Mirco Villa
Le Leonidi nel 2002 di Enrico Stomeo (UAI-2002)
Leonidi 2001 e che sia tempesta! di Mirco Villa
Le Leonidi della mattina del 18/11/2001 (galleria fotografica)
Il bolide del 4 novembre 2001 di A. Carbognani, E. Aime, F. Scarpa (ITASN-2001)
Osserviamo le Leonidi 2001 (Science @ NASA-2001)
La cometa Tempel-Tuttle e le Leonidi (1 immagine; 8KB)
Le stelle cadenti di agosto di Franco Foresta Martin (CdS-2001)
Osserviamo le Liridi ! di Giovanni Bonini
Le Leonidi della mattina del 18/11/2000 (con 4 immagini; 320 KB)
Le Perseidi del 2000 dello SCIS
Le Quadrantidi nel gennaio 2000 di Enrico Stomeo (UAI-2002)
Leonidi 1999 di Giovanni Bonini (2001)
La notte delle stelle cadenti di Giovanni Bonini (2001)
Immagini di due Leonidi 1999 di Giovanni Bonini (2001)
Come saranno le Leonidi nel 1999? di Enrico Stomeo (UAI-1999)
Lo sciame delle Linearidi (1999) (2000)
Appuntamento con le Leonidi (2 files, con 1 immagine, 1 grafico e 7 tabelle: totale 156 KB)
Il ritorno delle Leonidi di Gabriele Vanin (UAI-1998)
Le Draconidi dell'ottobre 1998 di Enrico Stomeo (UAI-1998)
Il bolide del 12 agosto 1998 (con 2 immagini; 69 KB)
Sulla traiettoria atmosferica del bolide del 12 agosto 1998 di Maurizio Eltri (UAI-2001)
L'outburst delle Bootidi di giugno di Roberto Haver (UAI-1998)
Il bolide del 1 marzo 1997 di M. Beltrame (UAI-1999)
L'outburst 1995 delle Alpha Monocerontidi di Enrico Stomeo (UAI-1996)
Are Hermes and 1988 XB Parent Bodies of HED Meteorites?
(Comparisons of Dates of Meteorite Falls and NEA Orbit Close Approaches) di Charles A. Wood, Ron Fevig, Alexander Willman, Space Studies, University of North Dakota, Grand Forks, ND 58202; Walter Worman, Physics, Moorhead State University, Moorhead, MN 56560 (Presented at the XXVIth Annual Lunar and Planetary Science Conference, March 1995)
La caduta del superbolide russo di Chelyabinsk del 15/02/2013
Il bolide del 13 agosto 1994 di A. Latini (UAI-1996)
Il bolide del 19 gennaio 1993 : nuove ipotesi di A. Latini e Enrico Stomeo (UAI-1995)
Il bolide di Lugo di Luigi Foschini (traduzione dell'articolo: "On the airburst of large meteoroids in the Earth's atmosphere. The Lugo bolide: reanalysis of a case study" [Astronomy and Astrophysics 337, L5-L8 (1998)])
La pioggia meteorica del 19 novembre 1630 di Roberto Gorelli (UAI-1993)
Superbolide verde ripreso sopra il cielo di Buenos Aires 30/07/2015 (dovrebbe aver prodotto vari meteoriti ritrovati nei giorni seguenti)
Video di un bolide ripreso dalla Finlandia di Jarmo Moilanden (26 marzo 2006 - 19h 02m UT)
Military Seeks Common Ground with Scientists on Fireball Data Flap di Leonard David (space.com del 3 luglio 2009)
Video di un superbolide ripreso dal Sudafrica (21 novembre 2009 - 22:04:15 UT)
Video 2 di un superbolide ripreso dal Sudafrica (21 novembre 2009 - 22:04:15 UT)
Video 3 di un superbolide ripreso dal Sudafrica (21 novembre 2009 - 22:04:15 UT
Le micrometeoriti magnetiche: piccoli segnali dallo spazio di Sandro Venturini (per gentile concessione dell'autore); fotografia 1 (246 KB), fotografia 2 (351 KB)
Meteoriti italiane di Matteo Chinellato
Meteoriti italiane a cura del The Meteoritical Society
Meteoriti italiane di Bartolomeo Baldanza, L.D. (14/01/1965)
La meteorite di Albareto di Matteo Chinellato (6 luglio 1766)
La meteorite di Alfianello di Matteo Chinellato 16 Febbraio 1883)
La meteorite di Bagnone di Ruggeri (1904 o 1905)
La meteorite di Borgo San Donnino di Matteo Chinellato (19 aprile 1808)
La meteorite di Fermo di Matteo Chinellato (25 Settembre 1996)
La meteorite di Hoba di Carlo Dellarole (Namibia, 80 mila anni fa)
Foto ricordo sulla meteorite di Hoba di Carlo Dellarole (Namibia, 80 mila anni fa)
La meteorite di Messina di Matteo Chinellato (16 Luglio 1955)
La meteorite di Orvinio di Matteo Chinellato (31 Agosto 1872)
La meteorite di Renazzo di Matteo Chinellato (15 Gennaio 1824)
La caduta di sassi a Siena nel 1794 di Matteo Chinellato (16 giugno 1794)
La meteorite di Trenzano di Matteo Chinellato (12 Novembre 1856)
La caduta di Valdinoce nel 1496 di Matteo Chinellato (26 gennaio 1496)
Nessun meteorite per quel cratere! (Ulisse nella rete)
Gli articoli sulle meteoriti scritti da Matteo Chinellato (alcuni sono stati concessi anche al nostro sito; vedi il blocco di articoli qui sopra)
Le meteoriti di Matteo Chinellato
Meteoriti e comete nella preistoria di Pierson Barretto (in portoghese brasiliano)
La Terre bombardée (impactisme & catastrophisme) di Michel-Alain Combes (edizione riveduta del 2007; 13.419 KB)
Mysterious Meteorites Stymie Scientists di Anne Minard (12/03/2008; in americano)
Every meteorite fall on earth mapped di Simon Rogers
Prehistoric Hopewell meteorite collecting: context and implications di Olaf H. Prufer (Nov 1961; in americano)
Meteorite Targets: Keep Watching the Skies! dell'I.M.C.A.
Possibile impatti lunari dei meteoroidi della cometa 209P/LINEAR (89 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Informazioni sul meteorite di Chelyabinsk (291 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Carambola spaziale prima di Chelyabinsk (57 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Primi frammenti della meteorite di Chelyabinsk del 15/02/2013
Primi frammenti del meteorite del Texas del 15/02/2009
Primi frammenti dell'asteroide 2008 TC3 (vedi le sue fotografie nel sito)
La meteorite canadese del 20 novembre 2008 di Bruce McCurdy
Le meteoriti prodotte dal superbolide russo di Chelyabinsk (15 febbraio 2013 - 03:20 UT)
La meteorite di Murchison era un frammento della cometa periodica Finlay? di David A.J. Seargent (Harward; 1988)
La meteorite di Murchison: circostanze della sua caduta di David A.J. Seargent (Meteoritics 25; 1990)
La meteorite di Estherville di Matteo Chinellato (USA, 10 Maggio 1879)
La meteorite di Sikhote Alin (film russo del 1956 sottotitolato in inglese da Sergei Vassiliev, dove si racconta delle prime spedizioni russe organizzate per recuperare frammenti della meteorite Sikhote Alin caduta nel 1947)
La meteorite di Cape York di Matteo Chinellato (Groenlandia, prima del 1800)
La meteorite di Ensisheim di Matteo Chinellato (Germania, 7 Novembre 1492)
Are volcanic glasses and tektites of the same origin? di Norbert Brügge (01/03/2008; in inglese)
Tectiti e i vetri da impatto di Gabriele Giuli (dopo il 2005)
Libyan desert glass di Alfredo e Angelo Castiglioni (25/03/2008; in inglese)
Origins of magnetite nanocrystals in Martian meteorite ALH84001 di K.L. Thomas-Keprta, S.J. Clemett, D.S. McKay, E.K. Gibson, S.J. Wentworth (14,97 MB; si discute della formazione se organica o meno dei cristalli di magnetite contenuti nella più famosa meteorite marziana; per il gruppo la conclusione è senza dubbio che sono di origine organica, concludendo così che solo dei microrganismi marziani in vita posso averli prodotti. Articolo molto importante.)
Bellezza nera, il meteorite marziano trovato nel deserto
Inclusioni nelle meteoriti (inclusions in meteorites) di Matteo Chinellato:
Estherville
NWA 1258
NWA 1557
NWA 900
NWA 900
NWA 975
Meteoriti nelle monete romane (meteorites in the roman coins) di Matteo Chinellato:
Elagabalus – Stone of Emesa
Elagabalus – Stone of Emesa
Caesar Augustus – Temple of Aphrodite on Paphos
Elagabalus - Cart of Astarte with Stone of Emesa
Trajan – Temple of Zeus Casius
The meteoritic origin of Tutankhamun's iron dagger blade di Daniela Comelli1, Massimo D'orazio, Luigi Folco, Mahmud El-Halwagy, Tommaso Frizzi, Roberto Alberti, Valentina Capogrosso, Abdelrazek Elnaggar, Hala Hassan, Austin Nevin, Franco Porcelli, Mohamed G. Rashed e Gianluca Valentini (pubblicato il 20/05/2016 su Meteoritics and Planetary Science)
Simpatico video su un meteorite animato che precipita sulla Terra dallo spazio (non ha nessuna valenza scientifica, ma è molto simpatico; segnalato da UAI-sm)
Pianeti Extrasolari, Esoplanetologia e Esobiologia
I pianeti extrasolari
L'enciclopedia dei pianeti extrasolari (sito di exoplanet.eu)
Pianeti extrasolari (sito di http://media4.obspm.fr)
Nuovi studi sulla formazione dei sistemi planetari (331 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Correnti di gas che formano i pianeti giganti (132 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Kepler Mission to Hunt for Earth-like Planets (Science@NASA)
Come si scoprono i pianeti extrasolari (video; 3m 16s; 9.155 KB; per gentile concessione dell'ESA)
Prima luce per SPHERE che fotograferà gli esopianeti (117 KB; per gentile concessione dell'AAS)
NRAO Telescope helps study into formation of chemical precursors to life (sito di Spacedaily)
La zona abitabile si allontana (114 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Abitabilità su pianeti di nane rosse: problematiche (99 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Fascia di abitabilità per sistemi binari (318 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Materiale organico nella Grande Nube di Magellano (201 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Vita e cosmo a rapporto di Jonathan L. Lunine e José G. Funes (162 KB; pdf; per gentile concessione de L’Osservatore Romano - 07/11/2009 (anno CXLIX, n. 258, p. 4); ripreso dall'AAS)
Il sorvolo nell'atmosfera di un ipotetico pianeta di tipo terrestre (video in alta definizione; 0m 33s; 46.727 KB; Science@NASA)
Luce esozodiacale rivelata da VLTI (404 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Nascita in diretta di un sistema solare (per gentile concessione dell'AAS)
Prima rivelazione diretta di un pianeta extrasolare (per gentile concessione dell'AAS)
Primo transito di pianeta extrasolare osservato con telescopi in banda X (140 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Caccia ai pianeti di Proxima Centauri (418 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Tre pianeti nella zona abitabile di una stella vicina (197 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Scoperto sistema solare di sei pianeti (per gentile concessione dell'AAS)
Precisa misura del diametro di un esopianeta (Kepler-93b ha un diametro di 18.800 km; 44 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Misurata per la prima volta la velocità di rotazione di un esopianeta (Beta Pictoris b ruota in 8 ore; 420 KB; per gentile concessione dell'AAS)
WASP-18p, il pianeta che fa discutere (Galileo 27/08/2009)
LkCa 15 b: il più giovane pianeta extrasolare (263 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Piccolo sistema solare scoperto da Kepler (52 KB; per gentile concessione dell'AAS)
GJ 1214b: mondo d'acqua, nuovo tipo di pianeta extrasolare (186 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Pianeta extrasolare che evapora (138 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Pianeti extrasolari antichissimi (48 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Per ogni stella c'è un pianeta (forse due) (51 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Kepler-62e e Kepler-62f (207 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Primo pianeta intorno a un gemello del Sole in un ammasso stellare (424 KB; per gentile concessione dell'AAS)
GJ 667Cc: pianeta extrasolare potenzialmente abitabile intorno a una stella povera di elementi chimici pesanti (111 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Kepler 444 (148 KB; per gentile concessione dell'AAS)
J1407b: Esopianeta con gigantesco sistema di anelli (202 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Kepler-187f (primo esopianeta simile alla Terra posizionato nella zona abitabile; 164 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Kepler-22b: primo pianeta in una zona abitabile (250 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Trovata l'acqua di migliaia di oceani in un sistema planetario in formazione (136 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Esopianeta GU PSC B: ottantamila anni per un'orbita (96 KB; per gentile concessione dell'AAS)
NASA’s Spitzer Maps Climate Patterns on a Super-Earth (30/03/2016; 148 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Osservare il cielo
Il cielo primaverile 2001 (con 2 immagini: 6+34 KB)
Il cielo primaverile 2000: galassie di primavera (con 2 immagini: 20+48 KB)
Il cielo primaverile 1999 (con 2 immagini: 21+25 KB)
Il cielo primaverile 1998 (con 2 immagini: 17+19 KB)
Il cielo estivo 1999 (con 1 immagine: 128 KB)
Il cielo estivo 1998 (con 2 immagini: 31+47 KB)
Il cielo autunnale 2001 (con 1 immagine: 35 KB)
Il cielo autunnale 2000 (con 2 immagini: 28+75 KB)
Il cielo autunnale 1999 (con 2 immagini: 28+17 KB)
Il cielo autunnale 1998 (con 2 immagini: 68+48 KB)
Il cielo invernale 1999-2000 (con 3 immagini: 18+78+111 KB)
Il cielo invernale 1998-1999 (con 2 immagini: 82+41 KB)
La Via Lattea invernale (con 2 immagini: 82+41 KB)
Due notti sul Lagazuoi
Il campo estivo 1996
Nuovo telescopio ausiliare installato al VLT in Cile (2m 17s; 320x240 pixel; 1,50 Mbps; 25.562 KB; 2008?; fonte)
Large Binocular Telescope
LBT e i suoi fratelli - Intervista a Piero Salinari sulle caratteristiche di LBT (6m 30s; 346 Kbps; 16.716 KB; 31/08/2004; fonte)
A spasso per il binocolo - Un tour fino alle viscere di LBT con una guida d'eccezione, Luciano Miglietta (12m 39s; 346 Kbps; 32.727 KB; 31/08/2004; fonte
Una bizzarria rosso Ferrari - LBT e industria. Intervista a Gianpietro Marchiori di Eie,
European Industrial Engineering, sulla progettazione del telescopio (4m 19s; 346 Kbps; 10.943 KB; 31/08/2004; fonte
Specchio specchio delle mie brame - Costruzione degli specchi primari di LBT (6m 30s; 346 Kbps; 16.496 KB; 31/08/2004; fonte fonte)
Elettronica da competizione per specchi da record - Lbt e industria. Intervista a Roberto Biasi di Microgate
sul sistema di controllo degli specchi secondari a ottica adattiva (06m 00s; 346 Kbps; 15.321 KB; 31/08/2004; fonte
Uno scatto a 37 megapixel - Intervista a Roberto Ragazzoni sulle LBC, le Large Binocular Camera di LBT (2m 24s; 346 Kbps; 6.054 KB; 30/04/2004; fonte
Tintarella di stella - Intervista a Emanuele Giallongo sulla Ccd camera per osservazioni in ultravioletto col LBT (1m 55s; 346 Kbps; 4.578 KB; 30/04/2004; fonte
Occhio che sale - Il trasporto dello specchio primario di LBT (5m 44s; 346 Kbps; 14.535 KB; 31/08/2004; fonte fonte)
LBT su Tg Leonardo del 12/10/2004 - Servizio inaugurazione del telescopio LBT con incendio su Mt. Graham (4m 05s; 346 Kbps; 10.619 KB; 12/10/2005; fonte)
Presentazione del LBT - Large Binocular Telescope (2m 26s; 350 Kbps; 6.354 KB; fonte)
Astrofisica
Osservata la prima luce emessa da una sorgente di onde gravitazionali - comunicato stampa dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) (16/10/2017; per gentile concessione dell'AAS))
Il faro della gravità - La scoperta di J0737-3039 vince il premio Cartesio 2005 (2m 09s; 346 Kbps; 5.498 KB; 28/11/2005; fonte)
Premio Cartesio 2005 su Explora (Rai Edu 2) - Intervista a Nichi D'Amico Premio Descartes 2005 (3m 40s; 346 Kbps; 9.579 KB; 23/01/2006; fonte)
Lady Pulsar - Intervista a Marta Burgay, vincitrice nel 2006 del primo "Young Scientists Prize in Astrophysics" (5m 52s; 346 Kbps; 14.067 KB; 14/07/2006; fonte)
La stella a neutroni con il freno a disco - Intervista ad Andrea De Luca su 1E161348-5055 (4m 03s; 346 Kbps; 9.130 KB; 06/07/2006; fonte)
Stelle a neutroni, l'ultima fermata prima del buco nero - Intervista a Patrizia Caraveo su 1E161348-5055 (5m 53s; 346 Kbps; 14.183 KB; 06/07/2006; fonte)
Descartes Prize 2005 - Il gruppo PULSE a Londra per il Premio Cartesio 2005 (6m 13s; 346 Kbps; 16.046 KB; 02/12/2005; fonte)
Cosmologia
Andrea Cimatti vince il Bessel 2005 - La scoperta di galassie già perfettamente formate nell'universo primordiale (1m 35s; 346 Kbps; 4.133 KB; 22/11/2005; fonte)
Astronautica
Stardust al TG1 - Servizio sul ritorno di Stardust (1m 37s; 346 Kbps; 4.230 KB; 15/01/2006; fonte)
LANDS su Videocomunicazioni - Interviste all'INAF - Oss. di Capodimonte per l'arrivo delle polveri di Wild-2 (2m 05s; 346 Kbps; 4.542 KB; 21/03/2006; fonte)
Stardust su TG La7 - Intervista ad Alessandra Rotundi di ritorno dalla Nasa con le polveri di Wild II (1m 52s; 346 Kbps; 4.801 KB; 17/03/2006; fonte)
Radioastronomia
Interviste varie
Didattica
SRT su Explora (Rai Edu 2) - Intervista a Nichi D'Amico su SRT (4m 22s; 346 Kbps; 11.385 KB; 31/01/2006; fonte)
Eclisse 2006 su TG La7 - Intervista a Sergio Colafrancesco (1m 55s; 346 Kbps; 4.289 KB; 29/03/2006; fonte)
Un radiotelescopio virtuale da 11 mila km di diametro (sito INAF; 26/05/2008)
Allarme! L'Italia sta perdendo
i contatti con Radio Universo di Piero Bianucci (La Stampa; 03/05/2010; durata: 1:26:26)
Quelli che la fisica - Video in 16:9 presentato a Bologna nella mostra per l'anno mondiale della fisica (13m 44s; 346 Kbps; 34.510 KB; 08/10/2005; fonte)
L'INAF a TeleCamere - Intervista a Piero Benvenuti (3m 33s; 346 Kbps; 9.268 KB; 09/04/2006; fonte)
Inaf e trasferimento tecnologico - Intervista a Piero Benvenuti su inaug. Ufficio Innovazione Tecnologica (2m 24s; 346 Kbps; 6.272 KB; 28/06/2005; fonte)
Research To Business - Contributi Inaf alla Fiera R2B sul trasferimento tecnologico (7m 54s; 346 Kbps; 19.802 KB; 28/02/2005; fonte)
Learning from Starlight - Inaf e scuole insieme con un grant HP per l'uso del computer nella didattica (5m 47s; 346 Kbps; 14.658 KB; 06/05/2005; fonte)
Porte Aperte 2005 - Servizio del TG3 Emilia Romagna - In concomitanza con la Settimana dell'Astronomia e l'Anno Mondiale della
Fisica, visite guidate al Cnr e all'Inaf dell'Area di Ricerca di Bologna (1m 36s; 346 Kbps; 5.870 KB; 19/04/2005; fonte)
Gli astronomi e astrofisici italiani (per gentile concessione dell'INAF; mirror del sito)
Un'eclisse molto relativa di Gianfranco Benegiamo (nel 1919 Arthur Eddington misurò la deviazione della luce dovuta alla forza di gravità del Sole e confermò la Teoria della Relatività Generale; 2009; 370 KB)
La domenica sera che i Marziani invasero il New Jersey di Gianfranco Benegiamo (nel 1938 fa andò in onda il programma radiofonico di Orson Wells che scatenò il panico negli USA; 2008; 494 KB);
versione 800x600 pixel
Relazione per il XXXVI Congresso UAI di Fabio Pacucci
Gallery delle Meridiane
Articoli astronomici in Internet
Articoli astronomici su rivista
La stella dei Magi di Claudio Elidoro (122 KB)
L'effetto serra
Articoli non del CAST
Un calendario di pietra di Beppino Ponte (in friulano)
Archeoastronomy di Ferdinando Patat (ESO-2007)
Archeoastronomie in Friûl (1ª parte) di Ferdinando Patat («Sot la Nape» LIX (2007), 2, pp. 72-80; in friulano)
Archeoastronomie in Friûl (2ª parte) di Ferdinando Patat («Sot la Nape» LIX (2007), 3, pp. 65-76; in friulano)
Archeoastronomie in Friûl (3ª parte) di Ferdinando Patat («Sot la Nape» LIX (2007), 4, pp. 25-36; in friulano)
Ringraziamento: gli articoli di "Archeoastronomie in Friûl" sono pubblicati per gentile concessione della Società Filologica Friulana - Udine
L'orientazione astronomica della chiesta di San Martino in Artegna (Ud) di Ferdinando Patat (ESO-2005)
Paleoastronomia ed archeoastronomia (64 KB) di Enrico Calzolari
Paleoastronomia ed Archeoastronomia: esigenza di una nuova configurazione semantica (115 KB) di Enrico Calzolari
Costruirono i primi templi 7000 anni prima delle piramidi (Göbekli Tepe) (125 KB) di Enrico Calzolari(2011)
"Dibattito sull'equinozio II" (613 KB) di Enrico Calzolari (2004)
De Aequinoctium Dies (311 KB) di
Calzolari Enrico - Presidente A.L.S.S.A. (Associazione Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici),
Jègues Chantal - del LAMIC (Laboratoire d'Anthropologie "Mémoire, Identité et Cognition Sociale" - Università di Nizza Sophia Antipolis),
Ottavi Antoine Mari - dell'A.R.C.A. (Amateurs de la Région de Corse d'Archéoastromie - Aiaccio).
Comunicazione in Inglese presentata al First International Symposium on Environment Identities and Mediterranean Area (10-13 Luglio 2006), organizzato a
Corte e ad Aiaccio dalla Università di Corsica nel settore W-5 Cultural Heritage. Essa contrasta la posizione meccanicistica relativa alla paleoastronomia,
sostenuta dai ricercatori inglesi, dimostrando come gli antichi osservatori sapevano calcolare la linea, oggi detta equinoziale, mediante l'utilizzo delle
ombre prodotte dagli gnomoni.
Paleoastronomia Megalitica comparata (58 KB) di Enrico Calzolari e Davide Gori (parte in italiano: dicembre 2002; parte in inglese: agosto 2003)
Archaeoastronomy and shamanism in the central Mediterranean area (354 KB) di Piero Barale, Enrico Calzolari e Davide Gori (03/07/2002)
A close archeoastronomic reading about the cupmarks of the hemicycle tombs in Sas Concas (Sardinia) (167 KB) di Enrico Calzolari, Davide Gori e Simone Marchi (28/06/2005); questo poster non è stato accettato nel convegno di Isili perché la rappresentazione di costellazioni mediante coppelle era stata ritenuta una "speculazione" dal presidente della SEAC Juan Antonio Belmonte, sia se le coppelle fossero state ricavate su piano orizzontale sia se fossero state ricavate su superficie verticale, oppure, come nella fattispecie, fossero state scolpite in un ipogeo datato 2700 a.C. Nel 2010 vi sarà in Savoia un congresso internazionale sulla rappresentazione di costellazioni mediante coppelle, organizzato per presentare le ipotesi di costellazioni rapprentate nelle coppelle di Monte Bego. Il discorso è attuale.
The archeological symbols "M" and "W" and the symbolic link with the Cassiopeia constellation (170 KB) di Enrico Calzolari e Davide Gori (28/06/2005); questo sito (NdR: Rocca Cavour) dopo una approfondita discussione sulla rappresentazione di costellazioni mediante linee continue, è stato accettato e pubblicato nei "Proceedings of the SEAC 2005", Isili, Sardinia (Sardegna) col titolo: "Lights and shadows in cultural astronomy" di Mauro Peppina Zedda e Juan Antonio Belmonte
The Generating-constellation of the Great Bear and Cassiopeia and the Myth of the Butterfly: a prehistoric cosmogony? (2.547 KB) di Piero Barale, Enrico Calzolari, Lello Fadda e Davide Gori: A.L.S.S.A.-Ligurian Association for Archeoastronomic Studies Development, Via Galantini 25, 19123 - La Spezia (Italy) (17-20/06/2001)
Introduzione storiografica alle strutture cavanei (306 KB) di Enrico Calzolari e Sergio Berti (2011)
SIA 2011 seconda comunicazione (102 KB) di Enrico Calzolari (2011)
Introduzione all'archeoastronomia di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Un testo che ci descrive i metodi e le finalità di questa disciplina a cavallo tra la scienza e l'antropologia
I metodi moderni dell'Archeoastronomia di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Le opportunità offerte dai calcolatori nell'analisi dei siti archeoastronomici. Conferenza tenuta presso il Planetario di Milano - dicembre 1996
Gan De vide Ganimede? di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Un'analisi accurata delle capacità del sistema visivo umano, che parte da un interrogativo riguardante un astronomo dell'impero cinese: riuscì davvero Gan De ad osservare il satellite di Giove ad occhio nudo?
Il Potere risolutivo ad occhio nudo di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Accurata analisi delle capacità del sistema visivo umano. Articolo apparso su Nihil Sub Astris Novum No.15 (Febbraio 1998)
Chi scoprì Mira Ceti? di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo apparso su l'Astronomia di Agosto-Settembre 1996
Sulla reale significatività degli allineamenti ritenuti astronomicamente significativi di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo apparso sul No.12 di Nihil Sub Astris Novum del settembre 1997
Altezza e Azimut di prima visibilità delle stelle di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo apparso sul No.13 di Nihil Sub Astris Novum del novembre 1997
L'obliquità dell'Eclittica nell'antichità di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Gli eventi astronomici straordinari avvenuti durante l'età del ferro in Europa di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Un'analisi di tutto ciò che di straordinario è stato osservato in cielo e registrato da prima del 1000 a.C. all'anno 0
Oetzi, i Sumeri, i Camuni e l’asteroide di Köfels di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
L'enigma della stele di Turoe di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Antichi calendari indiani di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
La disposizione delle tombe nelle necropoli antiche di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Il GPS in archeoastronomia di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
I recinti tombali della cultura di Golasecca di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
L'insediamento golasecchiano di Pianvalle di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Astronomia nella Como preromana. Articolo pubblicato su l'Astronomia del mese di giugno 2000
L'eclisse di Andrea da Bergamo di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato sulla Rivista di Bergamo nel novembre 1999
I simboli astronomici dei Camuni di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato su l'Astronomia del mese di gennaio 2000
Astronomia nella necropoli celto-ligure del Priamar di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato su l'Astronomia n°192 - novembre 1998
L'orientazione della chiesa parrocchiale di Valnegra (BG) di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Testo incluso nel volume "Valnegra: un Comune, una Storia" di Lucia Reguzzi e Gabriele Medolago, Ed. Ferrari, 1999
L'astronomia e la prima cristianità in Irlanda di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato su l'Astronomia n°199 - Giugno 1999
Analisi probabilistica delle rose di Carpene a Sellero di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
L'astronomia dei Vikinghi di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato su l'Astronomia del Mese di Aprile 2001
L'astronomia e le feste liturgiche cristiane di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Il barec del monte Avaro in alta valle brembana di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato su Terra Insubre, No.18, Maggio 2001
L'Enigma delle Strutture Megalitiche Ossolane di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo pubblicato su Terra Insubre, No.17, pg.37, Marzo 2001
La necropoli boica di Casalecchio di Reno (Bologna) di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Il Disco di Sangerhausen (Nebra) di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
L'Astronomia degli Annali Monastici Irlandesi di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
L'Enigma di Nabta di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
L'astronomia presso i Celti:
Le conoscenze astronomiche degli antichi Celti di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Testo congiunto dei seminari tenuti il 27 e 28 Maggio 1997 all'Ecole Pratique des Hautes Etudes en Sorbonne (Paris). (in francese)
La misura del tempo presso i Celti di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Una possibile interpretazione del calendario celtico ritrovato a Coligny nel 1897. Articolo apparso su l'Astronomia del Novembre 1997.
Il cielo sulle monete celtiche di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo apparso su l'Astronomia del Novembre 1995
L'astronomia e le vasche monumentali dei Celti di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Articolo apparso sul No.5 di Terra Insubre
La cometa di Halley e le monete celtiche di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Il Principe e la Luna di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf
Eclissi celtiche di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Astronomy in the Celtic Culture di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
estratto d'un articolo pubblicato su Revue Celtique d'Art et d'Archeologie (in inglese)
Il tempo del sogno nella cultura aborigena australiana di Silvia Buziol (Treviso-2003)
Links archeoastronomici:
http://mahler.brera.mi.astro.it/ARCHEO/archeo.html di Adriano Gaspani (Osservatorio Astronomico di Brera)
Un interessante ipertesto di argomento archeoastronomico, sviluppato per l'istituto di Storia della Fisica da Silvia Cernuti.
Una pagina archeoastronomica molto interessante curata dal prof. Giuliano Romano e che contiene numerosissimi link
L'illusione della "grandezza" delle stelle (55 KB; per gentile concessione dell'AAS) Georg Joachim Rheticus (nasceva 500 anni fa; 348 KB; per gentile concessione dell'AAS)
I 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei (110 KB; per gentile concessione dell'AAS)
400 anni fa Galileo scopriva i satelliti medicei (per gentile concessione dell'AAS)
A 450 anni dalla nascita di David Fabricius scopritore della prima stella variabile (Omicron Ceti; 255 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La filosofia di Giordano Bruno e Galileo del dr. Bruno Moretti Turri
Prima osservazione della Grande Macchia Rossa di Giove (circa 350 anni fa; 358 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Alla scoperta dei cieli australi con Keyser e Houtman (prima parte) del prof. Francesco Lamendola (PDF; 118 KB; per gentile concessione dell'autore e di Arianna Editrice)
Alla scoperta dei cieli australi con Keyser e Houtman (seconda parte) del prof. Francesco Lamendola (PDF; 127 KB; per gentile concessione dell'autore e di Arianna Editrice)
Transiti storici di Venere di Gianfranco Benegiamo (con 3 immagini: 81 KB)
Cook e il quadrante scomparso di Gianfranco Benegiamo (con 3 immagini: 78 KB)
Angelo Secchi: l'avventura scientifica del Collegio Romano (201 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Canali di Marte del prof. Francesco Lamendola (PDF; 147 KB; per gentile concessione dell'autore e di Arianna Editrice)
A Milano una mostra dedicata a Schiapparelli (per gentile concessione dell'AAS)
Cento anni fa il modello atomico di Bohr (157 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Un'eclisse molto relativa di Gianfranco Benegiamo (nel 1919 Arthur Eddington misurò la deviazione della luce dovuta alla forza di gravità del Sole e confermò la Teoria della Relatività Generale; 2009; 370 KB)
La domenica sera che i Marziani invasero il New Jersey di Gianfranco Benegiamo (70 anni fa andò in onda il programma radiofonico di Orson Wells che scatenò il panico negli USA; 2008; 494 KB); versione 800x600 pixel
Il Museo Copernicano di Roma di Costanzo D'Agostino (si segnala una vera vergogna; 03/12/2008; 6 KB)
Cinquant'anni fa Jocelyn Bell scopre la prima pulsar (623 KB; 06/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Alcune considerazioni su Galileo Galilei e l'astronomia moderna (forum dei Cattolici Romani)
Concluso l'anno internazionale dell'astronomia (IYA2009) e i fenomeni astronomici del 2010 (per gentile concessione dell'AAS)
Le costellazioni (14 con immagine + 12 solo testo + 2 solo immagine)
Mitologia delle costellazioni (17)
"Il tempo del sogno nella cultura aborigena australiana" di Silvia Buziol (Treviso-2003)
Teoria della parallasse (di Fabio Pacucci; 220 KB)
I Telescopi (5 immagini: 323 KB)
Metodo per uniformare gli ingrandimenti (di Fabio Pacucci; 26 KB)
I sistemi CCD
Concetti fondamentali sul CCD
Osservazioni CCD delle comete
Catturare immagini astronomiche con una webcam (5 immagini; 85 KB)
La fotografia del profondo cielo
Fotografia astronomica: come iniziare, testo di Gino Zanella (1.550 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Fotografia a lunga posa senza telescopio: come fare? (1 disegno: 106 KB)
Un diaframma ad iride per la fotografia del Sole (2 immagini: 95 KB)
L'uso del computer per fare risaltare i dettagli planetari nella fotografia tradizionale (2 immagini: 16 KB)
How to design a spectroscope di Joachim Köppen Kiel (Strasbourg/Illkirch Spring 2007; in inglese; 2 immagini)
Come costruire un piccolo spettroscopio di Alan Schwabacher (in inglese; 2 immagini)
Piani costruttivi e prime applicazioni dello spettrografo MANDI 1 di Paolo Corelli (49 immagini: 2 MB)
Design plans and first light for the MANDI 1 spectrograph by Paolo Corelli (49 images: 2 MB)
Progetto di spettroscopio a lente cilindrica di Fulvio Mete
Montatura per binocoli: "Texas Slim" ovvero la "Texana Smilza" (4 immagini: 28 KB)
Le prove degli strumenti astronomici di Giovanni Bonini (4 articoli su telescopi e binocoli)
L'antico cannocchiale astronomico di Luisa Pullé (di tipo galileiano)
Le prove del software di Gianfranco Benegiamo:
Aberrator;
Celestia;
Dimension 4;
FindOrb;
Hallo Northern Sky;
Iridium;
Iris
Lunar Occultation Workbench;
Occult;
SETI@home;
Shadows;
Sky Map Pro 8
Il laser al silicio a cura dell'Ufficio Stampa dell'Università di Trento (6 immagini: 221 KB)
Domande e risposte a Lorenzo Pavesi a cura dell'Ufficio Stampa dell'Università di Trento
Fisica:
Le costanti fondamentali della natura e la fisica moderna di Enrico Nardi (INFN-LNF; 1h 07m 22s; IPPOG International Masterclass 2015; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 16/03/2015)
L'illusione del tempo di Brian Greene (National Geographic; video - 44m 56s)
L'effetto Doppler (pdf 489 KB; doc 140 KB) di Diego Tasselli
L'effetto Yarkovsky (pdf 157 KB; doc 100 KB) di Diego Tasselli
I principi della Termodinamica (pdf 165 KB; doc 108 KB) di Diego Tasselli
L'origine dello Spazio e del Tempo di Diego Tasselli (63 KB)
I fotoni (pdf 117 KB; doc 55 KB) di Diego Tasselli
La storia del fotone: da Plank al teletrasporto quantistico del Prof. Marco Genovese (INRIM Torino; 58m 29s; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 18/03/2015)
La costante di Planck (h) (pdf 63 KB; doc 40 KB) di Diego Tasselli
La radiazione da corpo nero (radiazione di Plank) (pdf 202 KB; htm 220 KB) di Diego Tasselli
Il vuoto dei fisici di Tullio Regge (23 KB)
L'effetto Compton (pdf 95 KB; htm 7 KB) di Diego Tasselli (17 KB)
Equazioni di Maxwell spiegate da Carl Sagan
Gli stati della materia (playlist completa) di Marco Coletti (10 video di 8-16m ciascuno; dal 07/11/2015)
Condensati di Bose Einstein (gli stati della materia) di Marco Coletti (10m 41s; 01/12/2015)
Introduzione alla Relatività Ristretta del Prof. G. Battimelli (Università La Sapienza di Roma; video - 1h 30m 51s)
La Relatività Generale (pdf 179 KB; doc 135 KB) di Diego Tasselli (17 KB)
Lo spaziotempo di Einstein: le meraviglie della Relatività Generale di Eugenio Coccia (GSSI L'Aquila; video - 1h 05m 22s)
Einstein, Relativity and Gravity Waves del professor David Tong dell'Università di Cambridge (video 44m 24s; registrato il 27 giugno 2014)
Increspature dello spazio-tempo (in 6 parti) del Prof. Sebastiano Sonego (Università di Udine; 1h 54m 36s; Aiello del Friuli (Ud); 06/05/2016)
Onde gravitazionali: messaggeri dello spazio profondo della Prof. Viviana Fafone (Univ. Roma “Tor Vergata” I;
Laboratori Nazionali di Frascati (INFN-LNF), Auditorium B. Touschek; 1h 19m 27s; 04/04/2016)
Alla ricerca delle onde gravitazionali (video di Euronews; 8m 35s; 17/07/2015)
Results of the deepest all-sky survey for continuous gravitational waves on LIGO S6 data running on the Einstein@Home volunteer distributed computing project
(30/06/2016)
Il Nobel per la fisica 2017 cavalca le onde gravitazionali di Piero Bianucci (03/10/2017)
Cinquant'anni fa Jocelyn Bell scopre la prima pulsar (623 KB; 06/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
L'universo delle altissime energie (in 13 parti) del PhD Massimo Persic (Università di Udine; 2h 09m 33s; Talmassons (Ud); 24/10/2008)
Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast di A. De Angelis, B. De Lotto, F. de Sabata, M. Persic (per gentile concessione degli autori)
Le magie del telescopio MAGIC di Alessandro De Angelis e Luigi Peruzzo (3.608 KB; versione DVD-ROM)
Alta cucina quantistica di Roberto Battiston (un gruppo dell'Università di Ahmrest nel Massachussets (USA) ha annunciato di avere osservato uno stato della materia ultrafredda che si comporta esattamente come se al suo interno ci fosse un monopolo magnetico; 30/01/2014)
Enrico Fermi e la rinascita della Fisica in Italia di Roberto Renzetti
Un'eclisse molto relativa di Gianfranco Benegiamo (nel 1919 Arthur Eddington misurò la deviazione della luce dovuta alla forza di gravità del Sole e confermò la Teoria della Relatività Generale; 2009; 370 KB)
Le eclissi e il pendolo, tutti pronti per studiare la gravità (21/07/2009)
Storia della Fisica da Galileo a Higgs di Ludovica Battista e Paolo Bernacchioni
Particelle:
La prossima scoperta sarà rivoluzionaria intervista a Fabiola Gianotti, direttrice del CERN (4m 26s; pubblicato il 15/04/2016)
Fisica delle particelle, la materia e le particelle elementari di Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica 1984 (29m 33s; pubblicato il 16/11/2015)
Principio di Heisenberg e Non-spazialità (Non-località) Quantistica di Massimiliano Sassoli de Bianchi (1h 24m 58s; 05/04/2012)
Fermioni e Bosoni (gli stati della materia) di Marco Coletti (10m 30s; 28/11/2015)
Il Modello Standard delle particelle di Vittorio Del Duca (INFN-LNF; 1h 19m 24s; IPPOG International Masterclass 2015; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 17/03/2015)
Dalle correnti neutre al Bosone di Higgs: 60 anni di scoperte del CERN di Guido Tonelli (CERN e Professore Ordinario dell'Università di Pisa; 1h 09m 03s; Incontri di Fisica; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 10/10/2014)
Gli ingredienti dell'Universo di Danilo Domenici (INFN-LNF; 49m 19s; Conferenza Open Day 2014; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 17/05/2014)
Due miliardi di gradi in laboratorio: l'Universo primordiale all'LHC di Pasquale Di Nezza (INFN-LNF; 1h 11m 35s; Conferenza Open Day 2014; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 17/05/2014)
Revealing the Nature of Dark Matter (Dr. Dan Hooper, a Theoretical Astrophysicist at Fermilab, explores the current status of the dark matter search and some new thoughts on the nature of this mystery; 1h 05m 01s; in americano)
"Nobel Prize Announcement in Physics 2013: François Englert e Peter W. Higgs (08/10/2013)" - con un intervento telefonico di F. Englert (46m 10s)
Nobel Lecture by François Englert (08/12/2013) - La rottura della simmetria e la creazione della materia mediante il bosone di Higgs (30m 31s)
La scoperta del bosone di Higgs ad LHC ed il suo impatto... di Guido Tonelli (CERN e Professore Ordinario dell'Università di Pisa; 47m 23s; Festa di Scienza e Filosofia, Foligno; 03/05/2013)
Il Bosone di Higgs di Guido Tonelli (CERN e Professore Ordinario dell'Università di Pisa; 1h 38m 50s; A Riveder le Stelle; 25/02/2015)
Il bosone di Higgs un anno dopo la sua scoperta di Luigi Rolandi (CERN; 1h 07m 42s; Auditorium B. Touschek dei Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN; 05/12/2013).
La storia del fotone: da Plank al teletrasporto quantistico del Prof. Marco Genovese (INRIM Torino; 58m 29s; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 18/03/2015)
Dal paradosso EPR alle disuguaglianze di Bell, e oltre di Angelo Bassi (Università Trieste; 56m 46s; INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Auditorium B. Touschek; 08/10/2014)
Teorema di Bell e Teorie delle Variabili Nascoste di Marco Coletti (video divulgativo; 19m 12s; 07/04/2016)
CERN - European Organization for Nuclear Research (il maggiore laboratorio di fisica delle particelle del mondo)
La "prima luce" di LHC (Large Hadron Collider) al CERN (acceso il 10/09/2008 a partire dalle 07:25 TU/UT)
Sito internet di Astroparticelle.it curato da Marco Arcani
14 luglio 2011, il GAE al CERN (352 KB; per gentile concessione del GAE)
Fulmini globulari:
Physics of Atmospheric Discharges in Gases: An Informal Introduction di Rudolf A. Treumann, dell'Università di Monaco di Baviera, Zbigniew Klos, dell'Accademia delle Scienze polacca, e Michel Parrot, del Laboratorio di fisica e chimica ambientale del CNRS francese ad Orleans (Physics, 11 novembre 2007)
Very Low Frequency EM Wave Studies of Transient Luminous Events in the Lower Ionosphere di Agnes Mika (tesi di dottorato del maggio 2007; 241 pagine)
Seeking to solve the mystery of ball lightning di Edwin Cartlidge (Physics World May 2007; 4 pagine)
Long-living Plasmoids from an Atmospheric Water Discharge di A. Versteegh et al. (Institut fäur Physik der Humboldt-Universitäat zu Berlin; 30/09/2007)
A model of the ball lightning di Vladimir K. Ignatovich (Laboratorio di fisica dei neutroni dell'Istituto per la ricerca nucleare di Dubna, Russia, 27 gennaio 2006)
Ball lighting as a self-organizing process of a Plasma-Plasma interface. A theoretical approach di S. Mohorianu e P. Agop (Romanian Journal of Physics, vol. 52, n. 1-2 del 2007, pp. 131-136)
Microscopic Ball Lightning di Edward Lewis (nel proprio sito internet: http://cust38.metawerx.com.au/)
Torandoes and Ball Lightnings as Plasmoids di Edward Lewis (nel proprio sito internet: http://cust38.metawerx.com.au/)
Evidence of Microscopic Ball Lightning in Cold Fusion Experiments di Edward Lewis (nel proprio sito internet: http://cust38.metawerx.com.au/)
The Ball Lightning State in Cold Fusion di Edward Lewis (nel proprio sito internet: http://cust38.metawerx.com.au/)
Fusione fredda:
11th International Conference on Cold Fusion (2004)
CONDENSED MATTER NUCLEAR SCIENCE: Proceedings of the 10th International Conference on Cold Fusion (2003)
Cold Fusion in the Context of a Scientific Revolution in Physics: History and Economic Ramifications di Edward Lewis (nel proprio sito internet: http://cust38.metawerx.com.au/)
“Cold Fusion” May Be Part Of A Scientific Revolution di Edward Lewis (nel proprio sito internet: http://cust38.metawerx.com.au/)
Cold Fusion Times
www.ioriocirillo.com di Ing. Domenico Cirillo e Prof. Vincenzo Iorio
Report of the 13th Russian Conference on Cold Nuclear Transmutation of Chemical Elements and Ball Lightning (RCCNT&BL13)
Report of the 12th Russian Conference on Cold Nuclear Transmutation of Chemical Elements and Ball Lightning (RCCNT&BL12)
Fenomeni segnalatori del terremoti:
Natural Radioactivity, Earthquakes, and the Ionosphere di Sergey Alexander Pulinets (National Autonomous University of Mexico, Mexico City; EOS, TRANSACTIONS AMERICAN GEOPHYSICAL UNION, VOL. 88, NO. 20, PAGE 217, 2007)
Pre-earthquake signals – Part I: Deviatoric stresses turn rocks into a source of electric currents di F. T. Freun (NASA Ames Research Center)
Pre-earthquake signals – Part II: Flow of battery currents in the crust di F. T. Freun (NASA Ames Research Center)
Earthquake Alarm di Tom Bleier and Friedemann Freund (IEEE Spectrum online Dic. 2005)
Noise, not Signals di Robert J. Geller, Alex I. Braginski e Wallace H. Campbell (risposta al precedente articolo; IEEE Spectrum Forum)
Early Warning For Earthquakes. Teasing out the physics behind radio anomalies di Alberto Enriquez (IEEE Spectrum online Feb. 2007)
Anomalous radon emanation linked to preseismic electromagnetic phenomena di Y. Omori, Y. Yasuoka, H. Nagahama, Y. Kawada, T. Ishikawa, S. Tokonami, and M. Shinogi
News:
Blog di CIPH-SOSO (Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen/Smart Optical Sensors Observatory)
Divulgazione:
Manuale di divulgazione scientifica di Vincenzo Iorio (esperimenti ed esercitazioni di laboratorio per la formazione specialistica nella scuola)
Indice completo delle conferenze del Circolo AStrofili Talmassons
"Increspature dello spazio-tempo" - relatore prof. Sebastiano Sonego (Università degli Studi di Udine) - 6 maggio 2016; conferenza sulle onde gravitazionali
Prima parte (durata 21m 19s); Seconda parte (durata 21m 19s); Terza parte (durata 21m 19s); Quarta parte (durata 20m 37s); Quinta parte (durata 21m 19s); Sesta parte (durata 8m 43s)
E' disponibile anche la versione in DVD PAL a 720x576 pixel di risoluzione.
La missione Rosetta di Marco Fulle (Forlì; 04/12/2010; FLV; 135 MB)
Il flyby di EPOXI con la cometa Hartley 2 di Marco Fulle (Forlì; 04/12/2010; FVL; 164 MB; nel sito è presente una gallery d'immagini della cometa)
Otto pianeti: il sistema solare nel ventunesimo secolo di Paolo Beltrame
L'ESO-European Southern Observatory di Ferdinando Patat dell'ESO (in Power Point; 200 MB) (solo nella versione DVD-rom)
(MP3) L'astrologia vista dall'astronomia: introduzione (16m 40s; 32 Kbps a 25 KHz; 3.912 KB; 28/01/2006)
(MP3) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Paolo Beltrame (46m 00s; 32 Kbps a 25 KHz; 10.785 KB; 28/01/2006)
(MP3) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Steno Ferluga (1h 04m 56s; 32 Kbps a 25 KHz; 15.223 KB; 28/01/2006)
(Per cellulare) L'astrologia vista dall'astronomia: introduzione (31m 00s; 53 Kbps; 12.531 KB; 28/01/2006)
(Per cellulare) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Paolo Beltrame (31m 32s; 53 Kbps; 12.524 KB; 28/01/2006)
(Per cellulare) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Steno Ferluga (33m 31s; 53 Kbps; 13.529 KB; 28/01/2006)
Dalla scuola ai quarks: il fascino delle particelle elementari (con 35 immagini; 2.7 MB)
Impact '99 (con 10 immagini; 380 KB; agg. 23/02/2004)
Le distanze in astronomia
L'astronomia alle soglie del 2000
Proposte tecniche e normative per il razionale utilizzo degli impianti di illuminazione pubblica (con 2 immagini e altre 16 linkate)
La grande cometa Hale-Bopp (con 7 immagini; 174 KB)
Siamo soli nell'universo? (con 1 immagine)
Vita extraterrestre, paranormale, U.F.O.: tre fenomeni distinti. (1 immagine)
I grandi misteri del pianeta Terra alla luce della scienza (1 immagine)
Impatti cosmici sul pianeta Terra (con 1 immagine)
Einstein, Relativity and Gravity Waves del professor David Tong dell'Università di Cambridge (video 44m 24s; registrato il 27 giugno 2014)
Filosofia e scienza: da Galileo a SETI di Bruno Moretti Turri
Ciclo conferenze "Albert Einstein 2003" (Associazione per l'Insegnamento della Fisica di Udine)
Meeting Alpe-Adria 23 giugno 1996
Anniversari astronomici e astronautici
Heavens-Above (sito dove poter controllare le orbite dei vari satelliti)
Rentrées dans l'atmosphère (sito dove poter controllare se ci sono rientri nell'atmosfera)
Challenge of space debris (ESA, 09/05/2016)
Destination: Moon (8m 32s; ESA)
(19/01/2015) This 8-minute film gives an overview of the past, present, and future of Moon exploration, from the Lunar cataclysm to ESA’s vision of what Lunar exploration could be.
50 anni di esplorazioni spaziali (solo sul DVD-rom; 14m 25s; 88.706 KB; WMV; cortesia NASA)
Piloti spaziali (170 KB; per gentile concessione dell'AAS; da leggere)
Ingredients for Life: On Earth and in Space (promo del video di 31m 40s; lo potrete guardare al link qui sotto) ; nella pagina sono presenti anche documenti scaricabili (2 in pdf e 1 in doc) i quali illustrano e/o ampliano in forma scritta il video
Ingredients for Life: On Earth and in Space (il video di 31m 40s; 317 MB; WMV; cortesia ESA) ; nella pagina sono presenti anche documenti scaricabili (2 in pdf e 1 doc) i quali illustrano e/o ampliano in forma scritta il video (mirror del precedente)
Discorso del Presidente George W. Bush jr. sulle prossime strategie spaziali americane (6m 36s; 16 MB; FLV; cortesia NASA)
ESA Cosmic Vision 2015 (progetti astronautici futuri dell'ESA sino al 2015; aggiornato al 14/01/2008)
Cosmic Vision 2015-2025 Call for Proposals (European Space Agency, 5 marzo 2007)
Cosmic Vision 2015-2025 Proposals (European Space Agency, 11 luglio 2007)
Sviluppo di nuovi materiali a matrice termoplastica espansa per applicazioni in scudi termici ablativi di Guido Dellarole (Tesi per la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino, anno accademico 2011-2012; pdf; 3.297 KB; per gentile concessione dell'autore)
Relazione di Dinamica del Volo Spaziale: "rappresentazione grafica di orbite e di manovre “alla Hohmann” mediante l'utilizzo di software MATLab" di Francesco Romano (pdf; 7.167 KB)
Cinquant'anni dal primo volo orbitale americano (John Glenn su Mercury "Friendship 7" (716 KB; per gentile concessione dell'AAS)
May 5, 1961, Alan Shepard in Spacesuit Before Mercury Launch (NASA, 05/05/2016)
Quarantacinque anni dall'allunaggio dell'Apollo 11 (520 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Quarant'anni dall'Apollo 11 di Andrea Bologna, Roberto Perdoncin, Paolo Pognant, Orietta Renaudo, Andrea Ainardi - Circolare interna n. 131 (Luglio 2009) dell'Associazione Astrofili Segusini (per gentile concessione)
Dalla Terra alla Luna, il Progetto Apollo 40 anni dopo (libro) (per gentile concessione dell'AAS)
L'Europeo n°7/2009 dedicato al 40º anniversario dello sbarco umano sulla Luna (copertina; 562 KB; per gentile concessione dell'editore)
Video di presentazione de L'Europeo nº7/2009 interamente dedicato al 40º anniversario dello sbarco umano sulla Luna (interviste de L'Europeo e immagini della NASA; 2m 21s; 5.161 KB; MP4; per gentile concessione dell'editore)
Indice degli articoli de L'Europeo nº7/2009 (238 KB; per gentile concessione dell'editore)
Luna: perchè ci rese diversi per sempre di Daniele Protti (100 KB; per gentile concessione dell'editore)
Conto alla rovescia di Oriana Fallaci (411 KB; il lancio dell'Apollo 11; per gentile concessione dell'editore)
Un satellite esilarante di Oriana Fallaci (776 KB; la missione Apollo 12; per gentile concessione dell'editore)
Dal piccolo passo di Armstrong alla maratona di New York di Adriano Botta (414 KB; per gentile concessione dell'editore)
Hammer Versus Feather on the Moon (video NASA sull'esperimento della caduta temporanea di un martello e una piuma)
Apollo 11: nuova immagine presa dal LRO (per gentile concessione dell'AAS)
Brand New Moon Buggy! provato da Top Gear
"Negazionisti": cosa dire? (per gentile concessione dell'AAS; 992 KB; pdf)
La storia delle tute spaziali del Dr. Luigi Pizzimenti
Collezione Dodi Oscar: "L'uomo nello spazio"
An inalienable dream (documentario NASA sul volo spaziale, con alla fine la lista di tutti gli astronauti periti nelle missioni della NASA e in incidenti; 5m 58s; 14.460 KB; FLV)
Battuto il record di permanenza su altri corpi celesti (161 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Progetto IXV | Progetto Orion | International Space Station (ISS) | Space Shuttle | NASA | ESA | Urss/Russia | Italia | Giappone | Cina | Razzi | Missioni Militari | Video | Articoli
IXV (ESA):
IXV timelapse: preparation to liftoff (2m 41s)
(19/02/2015) This timelapse video shows ESA's IXV spaceplane, from final preparations to liftoff on a Vega rocket from Europe's Spaceport in Kourou, French Guiana, on 11 February 2015.
Replay of Vega liftoff VV04 with IXV (4m 43s)
(11/02/2015) Replay of the liftoff of Vega VV04 with ESA's Intermediate eXperimental Vehicle, IXV, launched from Kourou, French Guiana on 11 February 2015.
IXV: technologies tested (2m 58s)
(03/02/2015) XV, Europe's Intermediate Experimental Vehicle, will soon be launched by Vega into a suborbital path. As it reenters Earth's atmosphere, IXV will test new critical technologies to advance Europe's ambition to return autonomously from space.
Primo test di volo per IXV dell'ESA (169 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Orion (NASA):
Orion Exploration Flight Test (EFT)
Primo test di volo di Orion (493 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Primo test di volo per la capsula Orion (221 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Astronaut’s-Eye View of NASA’s Orion Spacecraft Re-entry (video; 10m 23s)
Le missioni internazionali e gli osservatori orbitali:
International Space Station (ISS-Stazione Spaziale Internazionale):
L'International Space Station (15 immagini: circa 3 MB);
Iniziata l'International Space Station (7 immagini: 448 KB)
Rientrato l’equipaggio della Soyuz TMA-20 (con Paolo Nespoli; per gentile concessione dell'AAS)
International Space Station ripresa dal CAST:
Ci sentiamo dallo spazio! (154 KB; Samantha Cristoforetti &e grave; partita per lo spazio; per gentile concessione dell'AAS)
Lanciata la Soyuz TMA-15M verso la ISS (665 KB; con Anton Shkaplerov (Roscosmos), Samantha Cristoforetti (ESA) e Terry Virts (NASA); per gentile concessione dell'AAS)
"Futura": inizia la missione di Samantha Cristoforetti (205 KB; per gentile concessione dell'AAS)ISS (19/06/2007) (40+37 KB);
Animazione dell'ISS (21/06/2007) (53 KB);
ISS col cargo Progress 14 (22/07/2004) (61 KB);
ISS (05/08/2003) (11 KB);
1a animated gif ISS (07/08/2003) (133 KB);
2a animated gif ISS (25/09/2003) (73 KB);
STS-118 vola a vicino alla ISS (20/08/2007) (107 KB)
ISS (21/07/2008) (148 KB);
ISS (23/07/2008) (118 KB);
ISS (22/03/2009) (216 KB);
ISS sul Sole (14/06/2009) (109 KB);
ISS (08/07/2009) (53 KB);
Earth | Time Lapse View from Space, Fly Over | NASA, ISS from Michael König on Vimeo.
Around the World in 90 Minutes
Video Credit: Expedition 28 & 29 Crews, ISAL, NASA's JSC; Compilation and Editing: Michael König; Music: Do Dekor (Jan Jelinek), faitiche
Pagina principale dell'International Space Station
Le missioni e il personale dell'International Space Station
Nuovi strumenti a bordo della ISS (video; 3m 42s)
Giorno e notte sull'International Space Station (video; 51s)
La costruzione dell'International Space Station
International Space Station panoramic tour; si gira a 360 gradi sulla ISS, con tanti video (bollino tondo azzurro con triangolo bianco all'interno) dove Samantha Cristoforetti spiega la funzione di quella parte (in inglese); da vedere
Primo concerto Terra-Spazio della storia di Cady Coleman (astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale) che duetta con Ian Anderson, fondatore dei Jethro Tull, per festeggiare il 50º anniversario del primo volo umano (12/04/1961-12/04/2011)
Space Oddity di Chris Hadfield (comandante della Expedition 34-35 sulla Stazione Spaziale Internazionale) (12/05/2013)
Expedition 15
Space Shuttle (STS-Space Transport System):
Breve storia del programma space shuttle di Fabio Pacucci (sito internet dell'UAI)
Gli shuttle vanno in museo (560 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Decollo della STS 122 (in alta definizione) (NASA; HD 1080p; 119.857 KB; MOV; solo DVD-rom)
Atlantis, STS-135: ultimo volo di uno space shuttle (per gentile concessione dell'AAS)
STS-135 (08/07/2011-20/07/2011) (Press Kit; pdf; 34 MB)
Decollo dell'STS-135 (08/07/2011) (HD; flv; 13 MB)
La partenza dell'Atlantis (STS-135; 08/07/2011) (pdf; 845 KB)
L’ultimo lancio di uno shuttle visto dagli americani (pdf; 150 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Rientro dell'Atlantis (STS-135) (pdf; 180 KB; per gentile concessione dell'AAS)
L’ultimo atterraggio di un modulo MPLM (pdf; 42 KB; per gentile concessione dell'AAS)
STS-134 (per gentile concessione dell'AAS)
Rinviato il lancio di STS-134 (per gentile concessione dell'AAS)
Conclusa la missione STS-134 dell'Endeavour (per gentile concessione dell'AAS)
STS-133 (per gentile concessione dell'AAS)
STS-130 (08/02/2010-21/02/2010) (1 pagina)
STS-124 (31/05/2008-14/06/2008) (5 pagine)
STS-122 (07/02/2008-20/02/2008) (21 pagine)
STS-121 (04/07/2006-17/07/2006) (19 pagine)
STS-120 (23/10/2007-05/11/2007) (6 pagine)
STS-117 (08/06/2007-20/06/2007) (7 pagine)
STS-116 (09/12/2006-22/12/2006) (22 pagine)
STS-115 (agosto 2006) (3 pagine)
STS-114 (26/07/2005-09/08/2005) (15 pagine)
STS-107 - il disastro del Columbia (01/02/2003) (autore sconosciuto da immagini della NASA; 7m 21s; 14.376 KB; FLV)
25 anni fa la tragedia del Challenger (per gentile concessione dell'AAS)
STS-51L - il disastro del Challenger (28/01/1986) (NASA; 2m 05s; 3.960 KB; FLV)
STS-2 (12/11/1981) (documentario NASA; 5m 52s; 13.872 KB; FLV)
April 14, 1981, Landing of First Space Shuttle Mission (STS-1) (NASA, 14/04/2016)
STS 107: "Dove non osano le aquile...
Copertina,
1a parte,
2a parte" di Fabio Pacucci (1+15+12 immagini: 163+499+535 KB)
Gli Space Shuttle ripresi dal CAST:
STS-117 (19/06/2007) (77 KB)
Le missioni NASA:
Le missioni
NASA/IPAC Infrared Science Archive (per gentile concessione dell'AAS)
Apollo 11 (20 luglio 1969): "Men walk on Moon" (la prima pagina del New York Times del 21/07/1969 riprodotta su un puzzle da 1500 pezzi del 1989 che ho fatto incorniciare; 1704x2272 pixel; 546 KB; cortesia New York Times e Ravesburger)
Intervista di Giovanni Bignami a Buzz Aldrin (Apollo 11, secondo uomo a sbarcare sulla Luna; 12/06/2009)
Libro "Progetto Apollo: il sogno più grande dell'uomo" (21/03/2010)
Cassini: da dieci anni intorno a Saturno (una delle sonde interplanetarie che ha prodotto il maggior numero di dati scientifici; 590 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Cassini (NASA/ESA/ASI)
Cassini: missione conclusa! (633 KB; 15/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Cluster (NASA/ESA; lanciate nel 2000); multimedia
Orbite lunari a bassa quota con due CubeSat (578 KB; 16/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
NASA Rover Begins Long Cruise to Mars di Mike Wall (Curiosity; SPACE.com Senior Writer; 26/11/2011)
Curiosity riprende due asteroidi (606 KB; per gentile concessione dell'AAS)
NASA's Dawn Mission to the Asteroid Belt di Dr. Marc Rayman ()Dawn Project Mission Director; 11/05/2015)
La missione Dawn verso l'asteroide Vesta raccontata da Leonard Nimoy ((13m 19s; flyby nell'ottobre 2011; per gentile concessione)
Deep Impact (26,4 MB)
DSCOVR (Deep Space Climate Observatory) (197 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Lanciato il DSCOVR (Deep Space Climate Observatory) (197 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Galileo
Immagine di Fermi/GLAST (Gamma-ray Large Area Space Telescope) (186 KB)
La missione Fermi/GLAST (Gamma-ray Large Area Space Telescope) presentazione di Massimiliano Razzano (2.808 KB; PPT); progetto di NASA, Francia, Germania, Italia, Giappone e Svezia
L'universo nei raggi gamma di Beppino Ponte (sintesi della conferenza di Massimiliano Razzano del 09/06/2007; 254 KB; PDF)
Fermi/GLAST Off! di Dauna Coulter (Science@NASA)
Il lancio di Fermi/GLAST (11/06/2008) (NASA; 8.347 KB)
Fermi/GLAST e gli astrofili (UAI)
Le pulsar gamma: la prima scoperta di Fermi/GLAST (17/10/2008)
Missione lunare Grail (72 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Hubble Space Telescope (HST)
HST: video promozionale della quarta missione di servizio dello Space Shuttle (Real Video; 1m 01s; 2.926 KB; cortesia NASA; è stata rimandata a ottobre 2008)
HST: 2º video promozionale della quarta missione di servizio dello Space Shuttle (WMV; 2m 28s; 24.227 KB; cortesia NASA)
HST affina la misura delle distanze astronomiche (ora misura la parallasse sino a diecimila anni luce di distanza; 241 KB; per gentile concessione dell'AAS)
25º anno di attività del Telescopio Spaziale Hubble (126 KB; per gentile concessione dell'AAS; da leggere)
James Webb Space Telescope di Francesco Romano (Tesi per la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Padova, anno accademico 2011-2012; pdf; 22.771 KB; per gentile concessione dell'autore); presentazione della tesi (pdf; 3.398 KB) con video (mov; 61.598 KB; per gentile concessione della NASA)
Near Infra-red Spectrograph del James Webb Space Telescope di Francesco Romano (pdf; 3.274 KB)
NIRSpec Camera del James Webb Space Telescope di Francesco Romano (pdf; 5.985 KB)
James Webb Space Telescope's Golden Mirror (NASA; 29/04/2016)
La missione Juno (per gentile concessione dell'AAS; 368 KB)
Lunar Prospector scopre l'acqua sulla Luna (1 immagine: 44 KB)
Lanciato il Mars Science Laboratory (MSL) (26/11/2011; per gentile concessione dell'AAS)
Messenger: il flyby con Mercurio (14/01/2008) (Real Video; 1m 24s; 1.651 KB; cortesia NASA)
Messenger: gli strumenti della sonda (Real Video; 1m 10s; 1.335 KB; cortesia NASA)
Visibilità "vela solare" Nanosail D2 (per gentile concessione dell'AAS)
N.E.A.R.
New Horizons
New Horizons: il fly-by con Giove (28/02/2007)
Il sito internet di New Horizons (NASA)
Il sito internet di New Horizons (John Hopkins University-APL)
La missione New Horizons
Pioneer 10 (265 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Phoenix: animazione dell'atterraggio del lander su Marte (23:28 UTC del 25/05/2008) e il suo esperimento (WMV; 2m 44s; 16.132 KB; cortesia NASA/JPL, Solar System Visualization and Daniel Maas, Maas Digital LLC)
Phoenix: immagine della discesa del lander su Marte (25/05/2008) ripresa dalla camera HiRISE sulla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (262 KB; cortesia NASA/JPL)
Phoenix: l'atterraggio del lander su Marte (sito ESA)
Solar Dynamic Observatory (per gentile concessione dell'AAS)
Space InfraRed Telescope Facility (SITF-Spitzer Space Telescope) (Cortesia NASA)
Il lancio e l'arrivo di Spirit su Marte (2003-2004; 6m 33s); animazioni più video reali
Space InfraRed Telescope Facility (Spitzer Space Telescope) (Cortesia NASA)
Stardust
Stardust: missione cometa (2 disegni; 25 KB)
Stardust NExT (prosecuzione della missione verso la cometa Tempel 1, che ha raggiunto il 15 febbraio 2011)
Stereo
Voyager 1 verso la frontiera del Sistema Solare (173 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Voyager 1 ai confini del Sistema Solare (115 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Tre onde d'urto per Voyager 1 (181 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Voyager 2 e Voyager 1 in viaggio da 40 anni (405 KB; 17/08/2017; per gentile concessione dell'AAS)
40 anni dal lancio dei Voyager (454 KB; 04/09/2017; per gentile concessione dell'AAS)
Le prime immagini del telescopio spaziale WISE (per gentile concessione dell'AAS)
Osservazione dello X-37B (25/05/2010)
Comunicato stampa sui diplomi NASA
I diplomi NASA ai soci del CAST (1.481 KB)
Un po' di humor: il rientro del satellite UARS (JustForLaughsTV)
News dall'ESA:
Euronews Space Magazine (archivio dell'Ente Spaziale Europeo)
Le missioni ESA:
ESA: Preview 2015 (4m 05s; ESA)
(13/01/2015) After a very fruitful 2014, there is no time to rest, another busy space year is already underway. Rosetta will still be the star of the show, but there are also exciting new missions in most space domains: from Earth Observation to Human Spaceflight, satellite communications and navigation.
ESA: Highlights 2014 (4m 16s; ESA)
(21/12/2014) A look back at 2014 for Europe in space, a year that will be remembered as the 'Rosetta' year when, for the first time, we landed on a comet. 2014 has been a very busy year with many missions and achievements for ESA.
ESA Cosmic Vision 2015 (progetti astronautici futuri dell'ESA sino al 2015; aggiornato al 14/01/2008)
Aerospace in Europe (una panoramica dei progetti aeronautici e astronautici sviluppati o in corso di sviluppo da parte delle industrie europee; produttore video sconosciuto (il video l'ho trovato su You Tube); 3m 38s; 7.547 KB; FLV)
Asteroid Impact Mission: AIM's eye view (simulazione dell'impatto; 44s)
Il rientro nell'atmosfera dell'ATV Jules Verne (Cortesia ESA; 30/09/2008; 12.805 KB); versione in alta definizione
Immagine di ottima qualità del rientro nell'atmosfera dell'ATV Jules Verne (Cortesia Jesse Carpenter, Bill Moede, Peter Jenniskens (NASA Ames Research Center); 30/09/2008; ospitato nel sito di APOD)
Cassini: da dieci anni intorno a Saturno (una delle sonde interplanetarie che ha prodotto il maggior numero di dati scientifici; 590 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Cluster opens a new window on ‘magnetic reconnection’ in the near-Earth space (European Space Agency, 12/03/2007)
Cluster's decade of discovery (ESA; 16/07/2010)
Euclid: exploring the dark matter (3m 46s; in inglese)
ExoMars (2016) (18/01/2010)
ExoMars (instruments selected) (02/08/2010)
ExoMars: uniting the Trace Gas Orbiter and Schiaparelli (12/02/2016; 1m 16s)
ExoMars arriverà su Marte il 19/10/2016 (simulazione del lancio e del volo verso Marte) (2m 34s; ESA)
ExoMars arriverà su Marte il 19/10/2016 (percorso interplanetario del viaggio) (25s; ESA)
ExoMars arriverà su Marte il 19/10/2016 (simulazione dell'atterraggio del lander e dell'immissione in orbita dell'orbiter) (1m 33s; ESA)
Herschel (telescopio infrarosso; sito ESA; 19/09/2007; 923 KB);
gli strumenti (sito ESA; 968 KB; 19/09/2007);
visione complessiva (video; cortesia ESA; 487 KB; 19/09/2007);
com'è fatto il satellite (video; cortesia ESA; 12.801 KB; 19/09/2007)
Presentazione delle missioni Herschel e Plank (dal sito ESA; pdf; 718 KB; 18/04/2009)
Il lancio di Herschel e Plank; i video (sito ESA; 14/05/2009; è in tre formati e ha una dimensione sui 32 MB per ciascun formato)
Herschel in direzione della sua orbita finale; le animazioni (sito ESA; 21/05/2009)
Aggiornamenti sulle missioni Herschel e Plank (sito ESA; aggiornato al 21/05/2009)
Hubble Space Telescope (HST)
HST: video promozionale della quarta missione di servizio dello Space Shuttle (Real Video; 1m 01s; 2.926 KB; cortesia NASA; è stata rimandata a ottobre 2008)
HST: 2º video promozionale della quarta missione di servizio dello Space Shuttle (WMV; 2m 28s; 24.227 KB; cortesia NASA)
HST affina la misura delle distanze astronomiche (ora misura la parallasse sino a diecimila anni luce di distanza; 241 KB; per gentile concessione dell'AAS)
25º anno di attività del Telescopio Spaziale Hubble (126 KB; per gentile concessione dell'AAS; da leggere)
LISA Pathfinder (ESA)
MARS 500 (per gentile concessione dell'AAS)
Ritrovato dopo 11 anni il Beagle 2 Mars Lander (136 KB; per gentile concessione dell'AAS; da leggere)
Planck, caccia alla prima luce dell'Universo di Caterina Visco (Galileo 16/12/2009)
Proba-2 (lanciato il 02/11/2009) (20/01/2010)
Rientro del satellite tedesco ROSAT (per gentile concessione dell'AAS; 137 KB)
Il satellite tedesco ROSAT è rientrato (per gentile concessione dell'AAS; 132 KB)
La missione Rosetta (Join Exploratorium Senior Scientist Paul Doherty; video: 32m 25s; 15/05/2015)
Rosetta (219 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La missione Rosetta (Join Exploratorium Senior Scientist Paul Doherty; video: 32m 25s; 15/05/2015)
Cos'è la missione Rosetta;
La storia;
l'orbiter;
Il lander;
Il viaggio;
L'obiettivo: la cometa 67P/Churyumov- Gerasimenko;
Il rendezvous con la cometa;
Rosetta orbiter science (ESA; video: 4m 19s; 21/07/2015)
News sulla missione Rosetta;
Galleria delle immagini;
Galleria dei video (il 25/02/2007 ha fatto il 2° fly-by, intorno a Marte)
Fly-by della Rosetta (04/03/2005);
Le immagine del fly-by pubblicata dall'ASI
Rosetta è arrivata a destionazione (303 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ultime ore prima dell'atterraggio del lander Philae su Agilkia (missione Rosetta; 76 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Possibili siti di atterraggio per il lander di Rosetta (270 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ricerche sul sito di atterraggio finale di Philae (92 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Ultime ore prima dell'atterraggio del lander Philae su Agilkia (missione Rosetta; 76 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Three touchdowns for Rosetta's lander (missione Rosetta; ESA; ENG)
Triplo atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (missione Rosetta; 269 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Rosetta Mission: Philae has Landed! (Paul Doherty; video sulla storia della missione: 39m 02s; 14/11/2015; ENG)
Primo sito di atterraggio di Philae visto da Rosetta (missione Rosetta; 85 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Reconstructing Philae’s flight (ESA; video: 1m 52s; 12/11/2015; ENG)
Philae in silenzio (missione Rosetta; 83 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Rosetta alimenta la discussione sull'origine degli oceani della Terra (149 KB; per gentile concessione dell'AAS)Rosetta Philae landing: one year (ESA; video: 4m 08s; 11/11/2015; ENG)
Rosetta Philae: Rebondissements di JTNS, historique de la mission et ses perspectives après le réveil miraculeux de Philae (conferenza ESA del 19/06/2015; 45m 52s; FRA)
Mission Spatiale Roseta (résultats scientifiques après 18 mois d'observations) di Wlodek Kofman, Directeur de Recherche CNRS à l'Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble (IPAG) (conferenza OMP del 22/09/2015; 1h 04m 12s; FRA)
Sentinel-3 (11m 21s; video sulla missione)
Sentinel-3 danza con l'aurora (09s; bel video)
Sentinel-3 per gli oceani (3m 39s; animazione)
Sentinel-3: tecnology and heritage (4m 03s; interviste e descrizione del satellite)
Smart-1 (03/09/2006)
Smart-1, un ponte per la futura esplorazione lunare (European Space Agency, 9 Marzo 2007, English version)
Avio presenta il vettore Vega (video; 2m 53s), comunicato stampa, fotografia 1 (923 KB), fotografia 2 (4.375 KB), fotografia 3 (4.559 KB), fotografia 4 (1.094 KB)
Primo volo del lanciatore Vega (54 KB; Avio Group Press Office)
Venus Express (13pp 29/05/2006)
ESA Euronews: Missione Rosetta - viaggio alle origini per Philae (8m 38s) del 28/08/2015
A cinquant'anni dal volo di Yuri Gagarin (per gentile concessione dell'AAS)
A cinquant'anni dal volo di Valentina Tereshkova (262 KB; per gentile concessione dell'AAS)
A sessant'anni dal lancio dello Sputnik 1 (04/10/2017)
Le missioni sovietiche:
Venera -
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16
Vega 1;
Vega 2
MIR (i 15 anni della sua storia)
MIR (Wikipedia)
MIR (Wikipedia; in inglese)
Omaggio alla MIR (sito italiano)
Alle 16:56 TU di martedì 10 febbraio 2009 si è verificata una collisione in orbita sopra la Siberia settentrionale. La collisione è avvenuta tra un vecchio satellite russo, il
Cosmos 2251 lanciato nel 1993 e da tempo non più operativo, e il satellite americano Iridium 33, facente parte del sistema GPS e lanciato dalla Motorola, ora appartente all'Iridium
Consortium. La collisione avrebbe creato una imponente nube di circa 600 detriti, i cui rottami sono ora posizionati più o meno lungo l'orbita originaria (situata a un'altezza di
circa 790 km). Non è escluso che un buon numero di essi si trovi in realtà pure ad altezze superiori e inferiori rispetto alla quota originaria. Una simulazione della
collisione tra la Cosmos 2251 e l'Iridium 33 la potrete vedere qui (non si conosce l'autore
dell'animated gif, ma lo ringrazio ugualmente).
Soyuz rendezvous and docking explained
Lunakhod 1 e 2 ripresi dal LRO della NASA (per gentile concessione dell'AAS)
La seconda vita di Lunakhod 1 (per gentile concessione dell'AAS)
3 aprile 1966: Luna 10 in orbita lunare (290 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Rientro della Phobos-Grunt (368 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Phobos-Grunt è rientrata (119 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Le missioni italiane:
Inizia la missione "Vita" di Paolo Nespoli (28/07/2017; 890 KB; per gentile concessione dell'AAS)
A 25 anni dal volo di Franco Malerba, primo astronauta italiano (31/07/2017; 516 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Cento anni fa nasceva Luigi Broglio (per gentile concessione dell'AAS)
Luigi Broglio e il progetto San Marco (per gentile concessione dell'AAS; 2.453 KB)
Cassini: da dieci anni intorno a Saturno (una delle sonde interplanetarie che ha prodotto il maggior numero di dati scientifici; 590 KB; per gentile concessione dell'AAS)
La missione Juno (per gentile concessione dell'AAS; 368 KB)
Avio presenta il vettore Vega (video; 2m 53s), comunicato stampa, fotografia 1 (923 KB), fotografia 2 (4.375 KB), fotografia 3 (4.559 KB), fotografia 4 (1.094 KB)
Primo volo del lanciatore Vega (54 KB; Avio Group Press Office)
Samantha Cristoforetti presenta: Una merenda sana nello spazio (2m 04s; in italiano)
Samantha Cristoforetti presenta: International Space Station bathroom tour (7m 09s; in inglese)
Samantha Cristoforetti presenta: Barycentric balls in space - classroom demonstration video, VP07b (9m 19s; in inglese)
Samantha Cristoforetti presenta Timelapse: Aurora borealis (0m 18s)
Le missioni Giapponesi:
L'impatto della sonda Kaguya sulla Luna il 10 giugno 2009 alle 18:25 UT (cortesia JAXA/Selene Team; 1m 00s HD; 3.162 KB; FLV)
La sonda Kaguya riprende la Terra che sorge sopra il bordo della Luna il 5 aprile 2008 (cortesia JAXA/Selene Team; 1m 14s HD; 2.601 KB; FLV)
Lanciata la sonda giapponese Hayabusa 2 (201 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Le missioni cinesi:
La Cina punta alla Luna: pagina 1,
2,
3,
4,
5,
6,
7 di Paolo Ulivi (cortesia rivista "Le Stelle"; 515 KB)
Nuova stazione spaziale visibile da Terra (per gentile concessione dell'AAS; 236 KB)
Earth and space science payload of the Shen Zhou orbital modules di Paolo Ulivi (in inglese; 121 KB)
Chang'E-3 e Yutu osservati dal Lunar Reconnaissance Orbiter (605 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Difficoltà per il rover Yutu (94 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Aggiornamenti sulla missione Chang'E-3/Yutu (536 KB; per gentile concessione dell'AAS)
Chinese ASAT Test (in americano; 19/01/2007; aggiornato 22/01/2008, test antimissile cinese)
Un eccellente video di 1m31s in alta definizione (42.414.214 bytes byte, HD WMV) del Chinese ASAT test e della conseguente dispersione dei frammenti (con un'animazione di 1.710 punti) è disponibile
anche a
questo link, cortesia dell'AGI's video team. Questo filmato nel 2007 ha vinto il secondo premio nella categoria Film/Video della 28th Annuale Telly Awars.
Russian Satellite Hit by Debris from Chinese Anti-Satellite Test
Lunar Palace 1 (il progetto cinese, il terzo mondiale, è il primo probabilmente autosufficiente per vivere sulla Luna; 210 KB; per gentile concessione dell'AAS)
I razzi:
Prova generale per Ares 1-X (Galileo 29/10/2009)
Ariane IV (ESA)
Atlas-Centaur (USA)
Delta II (la sua storia) (2m 01s; 4.412 KB; WMV)
Endoreattore F-1 (propulsore del primo stadio del Saturno V nelle missioni del programma Apollo, usa, 23pp; 5.377 KB)
Gemini-Titan (USA)
Mercury (NASA)
Planet b (Giappone)
V2 (Germania-II Guerra mondiale)
I satelliti militari:
NOSS 2-1 (1 immagine)
Video:
Cosa sono le aurore (WMV; 2m 15s; 12.632 KB; cortesia NASA)
Gli strumenti di Messenger (NASA; 1,2 MB);
Flyby di Messenger con Mercurio (14/01/2008) (NASA; 1,5 MB)
La missione Esperia sulla STS 120 (NASA; 8 MB)
Liftoff di Venus Express (ESA; 36,1 MB);
Flyby di New Horizons con Plutone (NASA; 5 MB)
Decollo della STS 122 (NASA; 1080p; 119.857 KB; MOV; solo DVD-rom)
Operazioni di manutenzione della ISS durante la STS 114 (NASA; 812 KB);
Attracco dello shuttle Discovery (STS 114) alla ISS (NASA; 2,7 MB);
Discacco mattone dal rivestimento dell'STS 114 (NASA; 812 KB);
Space shuttle Discovery (STS 114) (NASA; 1,1 MB);
Danno allo shuttle Discovery (STS 114) (NASA; 319 KB);
Operazioni di manutenzione sullo shuttle durante la STS 114 (NASA; 913 KB);
Intervento sul rivestimento esterno dello shuttle Discovery (STS 114) (NASA; 1m 20s)
Saluto del presidente George W. Bush jr agli astronauti dello shuttle Discovery (STS 114) e della ISS (NASA; 2m 25s)
Installazione di MPLM Raffaello (STS 114) sulla ISS (NASA; 5 MB)
SETI: inviata nello spazio la canzone "Across the universe" dei Beatles (cortesia NASA; 3m 46s; 11.900 MB; WMV)
Altri articoli o siti internet:
Dinamica del volo spaziale: Progetto Spaceman di Giulio Coral (Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Padova)
Nuvola di gas in cielo (18/10/2009)
Chasqui I (264 KB; lanciato dalla ISS un piccolo satellite del Perù il 18/08/2014; per gentile concessione dell'AAS)
http://www.forumastronautico.it/ (in italiano)
Il programma spaziale (Wikipedia)
Il programma spaziale umano (Wikipedia)
Il programma spaziale statunitense (NASA) (Wikipedia)
Il programma spaziale sovietico (Wikipedia)
La corsa allo spazio (Wikipedia)
Le missioni non umane nello spazio (Wikipedia)
Lista dei records nello spazio (Wikipedia)
Lista dei primi lanci spaziali suddivisi per nazione (Wikipedia)
Lista dei veicoli spaziali per missioni umane (Wikipedia)
Lista dei veicoli spaziali per missioni non umane suddivisi per programmi (Wikipedia)
Lista dei lanciatori spaziali (Wikipedia)
Lista dei razzi spaziali (Wikipedia)
Lista delle agenzie spaziali (Wikipedia)
Sequenza temporale dell'esplorazione dello spazio (Wikipedia)
Linea temporale dell'esplorazione del Sistema Solare (Wikipedia)
Sequenza temporale di tutti i voli spaziali (Wikipedia)
Sequenza temporale dell'esplorazione del Sistema Solare (Wikipedia)
Atterraggi su altri pianeti o corpi del Sistema Solare (Wikipedia)
Lista degli oggetti artificiali presenti sulle superfici extraterrestri (Wikipedia)
Sequenza temporale dell'evoluzione tecnologica di razzi e missili (Wikipedia)
Sequenza temporale della corsa allo spazio (Wikipedia)
Lista dei voli umani nello spazio (Wikipedia)
Lista dei primi astronauti per ogni nazionalità (Wikipedia)
Lista degli astronauti in base all'anno di selezione (Wikipedia)
Lista degli astronauti per nome (Wikipedia)
Lista degli astronauti che hanno volato nello spazio (Wikipedia)
Astronauti delle missioni Apollo (Wikipedia)
Lista delle passeggiate spaziali o lunari (Wikipedia)
Il Programma Apollo (Wikipedia)
Lista delle missioni sulla MIR (Wikipedia)
Lista degli equipaggi della MIR e delle navicelle che vi hanno attraccato (Wikipedia)
Lista delle passeggiate spaziali degli astronauti della MIR (Wikipedia)
Lista delle missioni sull'ISS (ISS Expeditions) (Wikipedia)
Lista degli equipaggi che hanno sostato sulla ISS (ISS Expeditions, Space shuttle Missions, Soyuz Missions) (Wikipedia)
Lista delle navicelle che hanno attraccato sull'ISS (Wikipedia)
Lista dei visitatori della ISS (Wikipedia)
Lista delle passeggiate spaziali sull'ISS (Wikipedia)
Lista delle missioni degli Space Shuttle (Space Transport System missions) (Wikipedia)
Linea temporale delle missioni degli Space Shuttle (Wikipedia)
Astronauti che hanno volato sugli Space Shuttle (Wikipedia)
Lista delle sonde planetarie (Wikipedia)
Lista delle missioni della NASA (Wikipedia)
Lista dei satelliti cosmos (sovietici) (Wikipedia)
Lista delle missioni cinesi (Wikipedia)
26 gennaio 1967: 40 anni fa il disastro dell'Apollo 1 (ricordati anche Challenger e Columbia) (Space.com)
E' morto Alan Shepard! (21 luglio 1998)
1969-1999: l'uomo sulla Luna (6 immagini: 825 KB)
L'Italia sulla Luna (comunicato stampa UAI)
Lista degli oggetti situati nei Punti Lagrangiani (Wikipedia)
Lista dei satelliti di osservazione terrestre (Wikipedia)
Linea temporale dei satelliti d'osservazione terrestre (Wikipedia)
Lista dei satelliti che hanno inviato dati sulla magnetosfera (Wikipedia)
Lista delle compagnie spaziali private (Wikipedia)
Lista dei maggiori operatori satellitari privati (Wikipedia)
Lista delle compagnie di comunicazione satellitare (Wikipedia)
Lista dei produttori di satelliti e attrezzature spaziali (Wikipedia)
Lista temporale dei satelliti e dei progetti per le telecomunicazioni (Wikipedia)
Lista dei satelliti per telecomunicazioni (Wikipedia)
Lista delle astronavi ideate per le serie televisive o i film di fantascienza (Wikipedia)
Lista delle astronavi Enterprise di Star Trek (Wikipedia)
Dove si trovano i Pioneer e i Voyager?
Scudi spaziali contro gli effetti nefasti della Polvere di Stelle (4 immagini: 267 KB)
Rimorchiatori spaziali
Le cubiche di Maccone e il futuro dell'uomo tra le stelle di Claudio Maccone (International Academy of Astronautics, SETI Italia, IARA)
Grand Tour! (Planetary Exploration Page)
L'X-43A ha raggiunto i Mach 7 (Corriere della Sera)
La MIR è recipitata (Franco Foresta Martin-CdS)
http://endeavour88.altervista.org (il sito di Francesco Romano)
Attenzione: il link sul titolo qui sopra rimanda alla specifica pagina; visitatela perché questa sezione è solamente un estratto di quella.
Misure urgenti in tema di contenimento dell’inquinamento luminoso,
per il risparmio energetico nelle illuminazioni per esterni e per la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori astronomici
[Legge Regionale Friuli-Venezia Giulia n°15 del 18 giugno 2007 (LR 15/2007), pubblicata sul BUR n°26 del 27 giugno 2007 e divenuta esecutiva il 12
luglio 2007); 109 KB]
Fasce di rispetto previste dalla Legge Regionale Friuli-Venezia Giulia
n°15 del 18 giugno 2007 (LR 15/2007) (532 KB; pdf)
Presentazione della Legge Regionale Friuli-Venezia Giulia n°15 del 18 giugno 2007 (vedi sopra "LR 15/2007") (8.161 KB; ppt)
Documenti presenti nel sito di Cielobuio riguardanti al regione Friuli-Venezia Giulia:
Legge, procedure, documenti, strumenti, lettere, referenze e tutto il materiale necessario per applicare e far applicare la L.R. del Friuli-Venezia Giulia 15/07
Documentazione 1
Documentazione 2
Documentazione 3
Documentazione 4
Documentazione 5
Documentazione 6
Leggi contro l'inquinamento luminoso (le leggi regionali anti inquinamento luminoso già approvate)
Il presidente di CieloBuio parla dell'inquinamento luminoso (Fabio Falchi)
Video contro l'inquinamento luminoso
DIRETTIVA 2002/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche - 08/03/2003 (CieloBuio/UAI/IDA)
Legge o PDL: PIANI DELL'ILLUMINAZIONE: Finalmente regolamentati per legge (Cielobuio; 16 settembre 2007)
Norme del codice della strada riferite all'inquinamento luminoso
International Initiative in Defence of the Quality of the Night Sky as Mankind’s Scientific, Cultural and Environmental Right (Conferenza - La Palma, 19-20 Aprile 2007; vari documenti)
Declaration in defence of the night sky and the right to starlight (Dichiarazione della Conferenza - La Palma, 19-20 Aprile 2007; 1.066; per gentile concessione)
Estratti dei documenti dell'International Initiative in Defence of the Quality of the Night Sky as Mankind’s Scientific, Cultural and Environmental Right (Conferenza - La Palma, 19-20 Aprile 2007; 1.281 KB; per gentile concessione)
The Brightness of the Night Sky di Ferdinando Patat (ESO; studio sulle proprietà dei cieli degli osservatori)
Mappe dell'inquinamento luminoso nel mondo (NASA)
Lettera al Ministro dello Sviluppo Economico - 31 maggio 2011 (Cielobuio)
Lettera aperta di invito ai presidenti di AIDI e ASSIL a riconsiderare le loro politiche su un tema che porterebbe loro solo benefici se cercassero veramente la collaborazione - 28 luglio 2007 (Cielobuio)
Intervista sull'inquinamento luminoso all'Ing. Diego Bonata (Il Perito Industriale-n°2/2007; 243 KB; per gentile concessione)
Cos'è l'inquinamento luminoso di Walter Boschin
Inquinamento luminoso: sostenibilità dell'illuminazione pubblica di Samuele Cupello (Tesi di laurea presso l'Università degli Studi di Pavia, anno accademico 2005-2006; 2.284 KB; per gentile concessione dell'autore; ringrazio Cielobuio per avermi portato a conoscenza dell'opera)
Convegno friulano sull'inquinamento luminoso-Villa Manin 15/11/1997 (pagina integrata il 30 aprile 1998 e il 30 aprile 2000; ultimo agg. 12 luglio 2007)
Night sky brightness at sites from DMSP-OLS satellite measurements del dott. Pierantonio Cinzano (ISTIL); pubblicato sul bollettino della Royal Astronomical Society
Impatto dell’illuminazione artificiale sugli organismi viventi del dr. Giuseppe Camerini, pubblicato su "Biologia Ambientale", 28 (n. 1, 2014), ed. CISBA, 197 KB; www.cisba.eu (per gentile concessione)
Studio delle popolazioni di lucciole (Luciola italica) nell'area urbana di Torino e impatto dell'illuminazione artificiale del dr. Giuseppe Camerini (estratto dell'articolo pubblicato su "Journal of Insect Conservation")
La scalata della luce di Stefano Klett (per gentile concessione dell'autore)
Inquinamento Luminoso di Julio Dieguez (relazione sulla città di Bellinzona-CH)
Il tempo di vita delle lampade per illuminazioni pubbliche del dott. Fabio Falchi
L'inquinamento luminoso tra leggi e normative. Un commento di Marco Vedovato
Relazione 2004 del Presidente di Cielobuio dell'ing. Diego Bonata
Inquinamento luminoso di Alessandro Di Giusto (Il Friuli-30/08/2002)
Parere tecnico di Alessandro Di Giusto (Il Friuli-30/08/2002)
Cieli bui di Alessandro Di Giusto (Il Friuli-02/11/2001)
La tecnologia della notte di Alessandro Di Giusto (Il Friuli-02/11/2001)
Protocollo n° 4662 (a) Comune di Martignacco: Lettera al CAST
Comune di Martignacco: ordinanza di spegnimento faro Città Fiera (21/02/2003):
Ordinanza n° 14 (Prot. 3487-21 Feb 2003)-foglio 1;
foglio 2
Inquinamento luminoso, parte il processo (23/10/2009; quotidiano Il Tempo, che gentilmente si ringrazia; SUPINO-Primo processo in Italia per violazione delle norme sull'inquinamento luminoso previste dalle leggi regionali)
Norme violate sull'inquinamento luminoso; a marzo partirà il primo processo in Italia (23/10/2009; quotidiano Ciociaria Oggi, che gentilmente si ringrazia)
Facciamo chiarezza sui LED (NdR: utilizzati nell'illuminazione pubblica; parte 1; Cielobuio)
Come realizzare impianti d'illuminazione con apparecchi a LED (e non solo quelli) in conformità alle norme ed alle leggi regionali (NdR: parte 2; Cielobuio)
Illuminazione pubblica a LED – 1^ parte (28/05/2009)
Illuminazione pubblica a LED – 2^ parte (25/08/2009)
Perché non si deve illuminare i parchi del dott. Fabio Falchi
I lampioni rovinano le piante? (da Cielobuio)
Pipistrelli: per favore, spegnete la luce! (da Tutela Fauna; per gentile concessione)
Dati sull’inquinamento luminoso nella Svizzera italiana (Stefano Klett)
L'inquinamento luminoso urbano e il suo impatto sulle attività notturne (Cordis-31/10/2011)
L'inquinamento luminoso urbano disturba la bussola celeste della fauna notturna (www.greenreport.it-03/11/2011)
Aiutateci a salvare il cielo appello dell'Unione Astrofili Italiani e del CAST (04/08/2003)
Appello alla mobilitazione degli astrofili italiani contro l'inquinamento luminoso - (Aldo Righelli - Associazione Astrofili Mantovani)
PDL sull'inquinamento luminoso della regione Friuli-Venezia Giulia di Alessandro Di Giusto (Il Friuli-18/04/2003)
SVJETLOSNO ZAGAÐENJE di Dorian Bozièevic (astrofilo croato-18/03/2003-in lingua croata)
Luci nella notte tra cielo e terra: amiche o nemiche? di Elena Corelli (27/09/2003;progetto di educazione ambientale e chimica: per gli insegnanti)
Light Pollution-An ecological problem from a theological perspective di Dorian Bozicevic, Presidente del Circolo Astrofili "Leo Brenner" di Mali Losjni - Croazia (01/07/2003)
L'inquinamento luminoso-Un problema ecologico visto da una prospettiva teologica di Dorian Bozicevic
Pres. Circolo Astrofili "Leo Brenner"-Croazia (15/07/2003)-traduzione italiana dell'articolo precedente)
Televisione fino a tardi? Rischio maggiore di depressione; inoltre "l'esposizione a una luce artificiale durante le ore notturne potrebbe alterare il normale ciclo sonno-veglia, sostengono i ricercatori della Ohio State University".
Inquinamento luminoso di Silvia Pons
La lettera della professoressa Margherita Hack sul caso Palmariva (Veneto) (19/09/2001)
Theodore Roosvelt a proposito del Grand Canyon
La banda del neon spegne l'idiozia (09/12/2008; fonte ilcorrosivo.blogspot.com; segnalato da M.Cappelli)
Domande per gli studenti sull'inquinamento luminoso
Immagini dell'inquinamento luminoso
Vai nel sito di Cielobuio
Vai nel sito di Easy Light - Save the Sky
Easy Light - Save the Sky è un programma di illuminotecnica, rivolto a principianti ed esperti, che si prefigge di ottimizzare i processi relativi alla progettazione
illuminotecnica delle strade a traffico veicolare ed in particolare di:
- Ottimizzare le interdistanze degli apparecchi di illuminazione,
- Minimizzare le potenze installate per km di strada,
- Minimizzare (compatibilmente con le normative tecniche e/o di sicurezza) la luminanza media mantenuta,
- Sfruttare al meglio e scegliere le migliori ottiche stradali,
- Ed infine, ma è il motivo principale per cui è stato realizzato, abbattere il flusso luminoso inviato direttamente verso il cielo nel rispetto delle più recenti normative
nazionali in ambito riduzione dell'inquinamento luminoso (quali per esempio la LR della Lombardia 17/00, la LR della Regione Marche 10/02 e la LR della Regione Emilia romagna 19/03).
Di fatto il conseguimento di questi obiettivi (propri della LR17/00 della Lombardia, della LR10/02 delle Marche e della LR19/03 dell'Emilia Romagna) permette, pur
soddisfando l'esigenza di illuminare le strade, di salvare il cielo stellato dalla sicura scomparsa, creando un danno culturale irreparabile ed imprigionando le nostre
future notti bidimensionati in una cupola di luce. (NdR: tratto dall'introduzione presente nella homepage del sito; copyright © ing. Diego Bonata)
La pagina sull'inquinamento luminoso in questo sito
L'inquinamento luminoso all'estero
Inquinamento luminoso in Italia
"Inquinamento luminoso e protezione del cielo notturno" di Pierantonio Cinzano (PDF; 4,22 MB)
Imágenes de la exposición "El Lado Oscuro de la Luz"
Luca Mercalli parla di inquinamento luminoso
Varie meridiane del Canada, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera e Italia di Enrica Calderola (1.269 KB)
Le correzioni ai rilievi solari odierni sulla meridiana di San Petronio a Bologna di Alberto Nicelli, laureato in fisica e redattore della rivista "Gnomonica Italiana" (255 KB)
La nascita della Roboetica di Gianmarco Veruggio (26 KB): è un documento scritto prima dell'atelier sulla roboetica tenutosi a Genova nel 2006 e in base al quale è stata scritta la roadmap; è una buona introduzione all'argomento
Relazione Sul Simposio della Roboetica (145 KB): è la relazione fatta subito dopo il primo simposio, nel 2004, forse un po' datata ma può servire come buon punto di partenza
Intervento del Professor Rossi (53 KB): è un interessante e completo intervento tenuto dal famoso filoso della Scienza a Genova, in occasione dell'atelier sulla Roboetica del 2006
Problems in Humanoids di Paolo Dario (23 KB): articolo sugli umanoidi, in inglese
Blog sulla tecnoetica (88 KB): parla anche del film "Io robot"
I robot sono di destra, i batteri di sinistra (24 KB): intervista a Bruce Sterling, scrittore di fantascienza intervenuto a Sanremo nel 2004
RoadMap (337 KB): l'ultima versione della roadmap, il primo documento ufficiale prodotto dall'atelier, è tutto in inglese, ma rappresenta lo stato dell'arte della roboetica
ProseAwards 2008: due PROSE Awards sono stati assegnati il 5 febbraio 2009 allo "Springer Handbook of Robotics"; la Scuola di Robotica (autori Veruggio e Operto) ne ha scritto il capitolo sugli "Ethical, Legal, and Societal Issue of Advanced Robotics"
Roboethics.org Official Website (trovate articoli sull'argomento)
Lavori sulla roboetica presentati al workshop mondiale ICRA07
IEEE Robotics and Automation Society's-Technical Committee on Roboethics
Intervista a Gianmarco Veruggio di Monica Mazzotto - 08/04/2009 (cortesia Tuttoscienze de La Stampa; pdf; 530 KB)
Fiorella Operto vince il premio "BlackBerry Women and Technology Award" ("Tecnovisionaria 2008") - 15/09/2008 (Scuola di Robotica del CNR)
E-Robot 2 - 30/08/2002 (Base Antartica CNR-Dirigibile Italia)
"Filmare" 2002 - 30/08/2002 (Base Antartica CNR-Dirigibile Italia)
Un software a prova di errore di Yurij Castelfranchi (23/11/1996)
Cercando comunicazioni interstellari di Giuseppe Cocconi e Philip Morrison (traduzione del fondamentale articolo pubblicato nel 1959)
Bibliografia di Giuseppe Cocconi e Vanna Tongiorgi Cocconi
Aspetti culturali del SETI: rapporto NASA/SETI Institute
What Are the Possible Societal Effects of a SETI Success? SETI Institute; quali sono i possibili effetti sociali di un successo del SETI?
Declaration of Principles Concerning Activities Following the Detection of Extraterrestrial Intelligence (Dichiarazione dei principi concernenti attività seguenti la scoperta di Intelligenza Extraterrestre): SETI Institute
Dichiarazione dei Princìpi concernenti le attività conseguenti alla rilevazione di intelligenza extraterrestre (traduzione del precedente articolo)
Trattato sui Princìpi che governano le attività degli Stati nell'esplorazione ed uso dello spazio esterno, inclusi la Luna e gli altri corpi celesti
Reminiscenza del Progetto Ozma (A Reminiscence of Project Ozma) di Frank D. Drake (da: Cosmic Search Vol. 1, No. 1, 1979; traduzione dall'inglese di Bruno Moretti Turri)
La scala di Rio traduzione di Bruno Moretti Turri (la scala dell'attendibilità dei segnali/eventi SETI)
Astropulse: A Search for Microsecond Transient Radio Signals Using Distributed Computing di Joshua Solomon Von Korff (SETI@home staff: primavera 2010)
Astropulse: un nuovo studio del cielo in cerca di ET di Amir Alexander (da The Planetary Society; agg. 27 agosto 2008)
Video introduttivo alla radioastronomia e alla osservazione multifrequenza, per il centro visite dei radiotelescopi di Medicina (BO) realizzato da Stefano Parisini (INAF-URPS) e Stefania Varano, INAF-IRA (4m 30s)
Intervista radio di RapportoRadio al dr. Bruno Moretti Turri su SETI, SETI@Home, BOINC e altro
How to Respond to a SETI Detection di R.P. Norris and F.H. Stootman
Tre miti del SETI di Peter Backus (Observing Programs Manager, SETI Institute)
Intervista a David P. Anderson (sviluppatore di SETI@home e BOINC) di BOINC SETI CHILE
Intervista italiana a Seth Shostak di Giuseppe Longo
Video e fotografie di Seth Shostak del SETI Institute in Italia
Conferenza di Seth Shostak del SETI Institute a Medicina (Bo)
The Great Debate - Are We Alone? conferenza di Geoff Marcy (il grande scopritore di esopianeti) e Dan Werthimer (direttore scientifico di 6 progetti SETI, 2 in gamma ottica e 4 in gamma radio, tra i quali SETI@home) - 30/04/2010
Habitable Planet Statistics di Claudio Maccone (SETI Talks)
Candidate Identification and interference removal in SETI@Home di Eric J. Korpela, Jeff Cobb, Matt Lebofsky, Andrew Siemion, Joshua Von Korff, Robert C. Bankay, Dan Werthimer and David Anderson
Current and Nascent SETI Instruments in the Radio and Optical di A. P. V. Siemion, J. Cobb, T. Filiba, A. Fries, A. Howard, J. von Korff, E. Korpela, M. Lebofsky, W. Mallard, A. Parsons, M. Wagner and D. Werthimer
Progetto SETI, da mezzo secolo la ricerca che si autofinanzia di Giovanni Bignami
C'è qualcuno là fuori? di Giovanni Bignami
DVD "50º Ozma Bioastronomia SETI" del dr. Bruno Moretti Turri (IK2WQA) (con gli audiovideo di tutte le conferenze del convegno e molto altro)
Conferenza "Filosofia e scienza: da Galileo a SETI" di Bruno Moretti Turri (IK2WQA), direttore scientifico SETI ITALIA G. Cocconi
The six Most Likely Places to Find Alien Life di Seth Shostak (Senior Astronomer, SETI Institute; cortesia Space.com)
The Breakthrough Initiative - Listen and Megastructures at KIC 8463 di Andrew Siemion ()Director of the Berkeley SETI Research Center (BSRC) at UC Berkeley)
Il paradosso di Fermi (documentario - 44m 27s); Enrico Fermi si chiese perché, se esistono, non abbiamo ancora avuto un contatto con le civiltà aliene
Allen Telescope Array: un gigantesco balzo in avanti per SETI
Allen Telescope Array, visione d’insieme generale
Allen Telescope Array, visione d’insieme tecnica
ATA + KLT = evoluzione "darwiniana" del SETI
ATA: panorama taken once daily
L'Europa crea la più grande rete di radiotelescopi (07/05/2008)
Autocostruzione radiotelescopio VHF-UHF o microonde e radiointerferometro a microonde
AstroSat-SkyWave
I tecnici dell'Istituto di Radioastronomia di Bologna all'inseguimento delle interferenze che "assordano" i radiotelescopi (audiovideo di 11'53" realizzato da Marco Malaspina e Stefano Parisini, in collaborazione con Stefania Varano)
Transizione da SETI@home a BOINC
SETI@home Scienza (La Scienza di BOINC SETI@home, SETI: la ricerca della Vita (Equazione di Drake), Radio & Astronomia in Italia)
SETI: Astropulse e nuovi orizzonti
Mystery of WOW-21/10/2003 (di Seth Shostak-Astrobiology Magazine)
SETI@home AstroPulse in italiano traduzione di Laura Morandi e Bruno Moretti Turri
La sfera stellare del salvaschermo di Einstein@Home traduzione di Licia Speroni von Stroheim e Bruno Moretti Turri
MilkyWay@Home Progress Report di John Vickers (articolo originale)
Risultati del progetto BOINC MilkyWay@home (traduzione dell'articolo precedente)
S.E.T.I. - Search for Extraterrestrial Intelligence (le prime elaborazioni di Lucio Furlanetto dalla primavera 1999); da allora e sino al 6 maggio 2002 i pacchetti elaborati con successo furono 187. Da quando ho ripreso col nuovo programma Boinc ad elaborare work unit, il 6 giugno 2008, la differenza di prestazioni dei nuovi computer multiprocessori (prima con un Intel Q6600, poi con un 9450 e dal settembre 2009 con un i7 920) surclassa in maniera pazzesca quei tempi eroici! Ora elaboro da 30 a 45 pacchetti al giorno di Einstein@Home. Purtroppo l'internet security della Kaspersky dal 2010 mi interferisce con i pacchetti di Climate Prediction, per i quali servivano da 60 a 360 ore di elaborazione, invalidandone un gran numero prima della conclusione dell'elaborazione, motivo per il quale ho dovuto smettere di elaborarli (totalizzando 305.484 crediti in un anno). Al 16 settembre 2011 occupo la posizione 362 del ranking di Einstein@Home, con 6.741.478,00 crediti.
Gallery completa degli articoli SETI Italia - Team G. Cocconi
Sito BOINC SETI@home ITALIA
Il sito di Boinc Italy
I video del dr. Bruno Moretti Turri (IK2WQA) direttore scientifico SETI ITALIA G. Cocconi
Richard P. Feynman: i dischi volanti (video 1m 37s)
Richard P. Feynman: conoscere la natura (video 2m 27s)
Richard P. Feynman: l'Universo in un bicchiere di vino (video 3m 04s)
Richard P. Feynman: il dubbio e la paura (video 1m 49s)
Le Tesi di PhD:
Supernovae: alcune recenti problematiche di Ferdinando Patat (Padova - Anno Accademico 1994-1995 - VIII Ciclo) in pdf (177pp; 3.581 KB);
Properties of expanding universes di Stephen Hawking (Cambridge University - Tesi di Dottorato approvata il 1° febbraio 1966; 134pp), oppure scaricabile in pdf a questa url (32.808 KB); per gentile concessione dell'University Library Cambridge
Le Tesi di Laurea:
Ricerca di strutture mono e bidimensionali nella distribuzione di massa su grande scala dell'universo di Rubes Turchetti (Padova - ottobre 1996):
Tesi completa con le immagini in pdf (4.425 KB);
Solo testo della tesi in pdf (484 KB);
Tesi completa di immagini in dvi (317 KB)
Variazione dell’obliquità di Giove e Saturno durante la migrazione planetaria di Chiara Innocentin (Tesi per la laurea triennale in Fisica presso l'Università degli Studi di Padova, Anno Accademico 2015-2016; 925 KB)
I corpi minori del Sistema Solare di Claudio Elidoro (Tesi per la laurea in Astronomia presso l'Università di Bologna, Anno Accademico 1995-1996; pdf; 2.960 KB; per gentile concessione dell'autore)
System Analysis and Test Bed for an Air-Breathing Electric Propulsion System di Francesco Romano (Tesi per la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Padova e di Stoccarda, anno accademico 2013-2014; pdf; 24.798 KB; per gentile concessione dell'autore)
Mappe del fondo cosmico a microonde di Fabio Pacucci (Tesi per la laurea triennale in Fisica presso l'Università Sapienza di Roma, anno accademico 2009-2010; pdf; 5.465 KB; per gentile concessione dell'autore)
James Webb Space Telescope di Francesco Romano (Tesi per la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Padova, anno accademico 2011-2012; pdf; 22.771 KB; per gentile concessione dell'autore); presentazione della tesi (pdf; 3.398 KB) con video (mov; 61.598 KB; per gentile concessione della NASA)
Sviluppo di nuovi materiali a matrice termoplastica espansa per applicazioni in scudi termici ablativi di Guido Dellarole (Tesi per la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino, anno accademico 2011-2012; pdf; 3.297 KB; per gentile concessione dell'autore)
Dinamica del volo spaziale: Progetto Spaceman di Giulio Coral (Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Padova)
Inquinamento luminoso: sostenibilità dell'illuminazione pubblica di Samuele Cupello (Tesi di laurea presso l'Università degli Studi di Pavia, anno accademico 2005-2006; 2.284 KB; per gentile concessione dell'autore; ringrazio Cielobuio per avermi portato a conoscenza dell'opera)
Le Tesi di Diploma e i lavori scolastici:
Viva l'Astronomia! Alcune esperienze di didattica dell’Astronomia (1.153 KB; articolo realizzato dalla classe 5D del Liceo Magrin di Gemona del Friuli, Ud)
Il tempo del sogno nella cultura aborigena australiana di Silvia Buziol (Treviso-2003)
Luci nella notte tra cielo e terra: amiche o nemiche? di Elena Corelli (27/09/2003;
Progetto di educazione ambientale e chimica: per gli insegnanti)
Inquinamento luminoso di Silvia Pons (2001)
da "Tuttoscienze" de La Stampa:
300 Nobel, solo 10 donne di Stefania Maurizi (english version)
Collassi di stelle (intervista a Jocelyn Bell Burnell) di Stefania Maurizi (english version)
L'atomica di Hitler - Intervista a Carl Friedrich von Weizsaecker di Stefania
Maurizi (english version)
Il mio no all'atomica - Intervista a Joseph Rotblat di Stefania Maurizi (english version)
Dal verme all'uomo - Intervista a John Sulston di Stefania Maurizi (english version)
Parla lo scienziato che unì Est e Ovest - Intervista a Roald Sagdeev di Stefania Maurizi
(english version)
Pillola: la rivoluzione interrotta - Intervista a Carl Djerassi di Stefania Maurizi (english version)
I segreti di Ted Hall, la spia che aiutò l'URSS - Intervista a Joan Hall di Stefania Maurizi
(english version)
Archeologi dell'orrore - Intervista a William Haglund di Stefania Maurizi (english version)
La pillola della giovinezza - Intervista a David Sinclair di Stefania Maurizi (english version)
Il segreto del disegno con l'idea dell'atomica - Intervista ad Hans Bethe di Stefania
Maurizi
Il sito internet di Stefania Maurizi
Le biografie de l'Astronomia o altro:
Albert Einstein di Rubes Turchetti e Lucio Furlanetto
Einstein tra scienza e società di Franco Bampi
Biography of Albert Einstein di New solar System documentary (video: 1h 29m 52s)
Albert Einstein: i segreti del genio (documentario di History Channel - 44m 55s)
Enrico Fermi e la rinascita della Fisica in Italia di Roberto Renzetti
John Flamsteed di Mario Cavedon
Friedrich Wilhelm Herschel di Paolo Maffei
Harlow Shapley di Margherita Hack
Gli astronomi e astrofisici italiani (per gentile concessione dell'INAF; mirror del sito)
Blog di Tommaso Dorigo (PhD; ricercatore al Fermilab e ora al C.E.R.N.)
Italia (10-18 agosto 2011)
Una gita in Friuli-Venezia Giulia di Enrica Calderola (43 fotografie; 9,39 MB)
Gran Bretagna (2-9 luglio 2011)
Londra e Cornovaglia di Enrica Calderola (pdf; 6.028 KB)
Polinesia (luglio 2010)
La perla nera della Polinesia di Carlo Dellarole e Anna Nigra (pdf; 429 KB)
USA (9-19 novembre 2007)
parte 1: da Phoenix a Tucson, Large Binocular Telescope e Vatican Advanced Technology Telescope sul Monte Graham di Enrica Calderola (pdf; 4.338 KB)
parte 2: Mirror Lab di Tucson, Kitt Peak National Observatories di Enrica Calderola (pdf; 4.955 KB)
parte 3: Meteor Crater, Canyon de Chelly con i puebli, Moab di Enrica Calderola (pdf; 3.805 KB)
parte 4: Arches National Park, Little Colorado, Monument Valley, villaggi Navajo di Enrica Calderola (pdf; 4.344 KB)
parte 5: Grand Canyon, Watchtower, Williams, Lowell Observatory di Tucson di Enrica Calderola (pdf; 4.495 KB)
Trentino (8-10 aprile 2007)
Le immagini del viaggio in Trentino (40 immagini)
Egitto (25 marzo-04 aprile 2006)
Le immagini del viaggio in Egitto (5 immagini; in costruzione)
Tunisia (1-6 ottobre 2005)
Il viaggio per l'eclisse anulare di sole del 3 ottobre 2005 - Timon a la Via (Grado-Go)
Le immagini del viaggio in Tunisia (1-6 ottobre 2005; 180 immagini)
Un'insolita eclisse di Alberto Dalle Donne (03/10/2005)
Australia e Sudafrica (1-6 dicembre 2002)
Eclissi totale di sole 2002 dal Sudafrica e dall'Australia (14 immagini: 460 KB)
Australia (15 novembre-5 dicembre 2001)
Leonidi 2001 dall'Australia (3 immagini: 331 KB)
Africa del Sud (19-28 giugno 2001)
Il viaggio in Sudafrica, Zambia e Zimbabwe (107 pagine)
Eclisse di sole in Zambia e viaggio in Sudafrica (comunicato stampa)
Il viaggio in Africa (19-28 giugno 2001) (12 immagini: 625 KB)
Zambia - 21 giugno 2001 ; un’eclisse da sogno in Africa (26 immagini: 900 KB)
L’eclissi di sole del 21 giugno 2001
Cronaca di un'eclissi di sole al solstizio d'inverno (1 immagine: 103 KB)
Africa del Sud: viaggio tra realtà e sogno
Un pomeriggio sullo Zambesi: un fiume lungo 2700 km
Austria (10-11 agosto 1999)
Cronaca dell'eclisse totale di sole (Langenwang, 10-11 agosto 1999)
Eclisse di sole vista da Seewalchen (Salisburgo, 8-13 agosto 1999) di Rolando Ligustri
Meeting degli astrofili Alpe-Adria
7-8 giugno 2003 - Mali Losjni (HR)
2 giugno 2002 - Rijeka (HR)
23 giugno 1996 - Talmassons (ITA)
Le visite in osservatorio (vedere anche nelle fotografie dell'anno)
29 maggio 2004 - serata con le scuole di Talmassons
27 agosto 2003 - La grandissima opposizione di Marte:
1,
2,
3 (alcune istantanee del grande afflusso di visitatori)
13 dicembre 2002 - UTE di San Vito al Tagliamento (Pn)
Le fotografie del 2017 , 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003
Le Messier Marathon
La Maratona Messier 2003
Comunicato stampa sui diplomi NASA - I diplomi NASA ai soci del CAST (1.481 KB)
(Video) Servizio Tele Capodistria (8m 49s; 22.052 KB; 06/01/2002) (l'originale è in formato DVD; si ringrazia Tele Koper/Capodistria)
(MP3) Intervista di Radio Spazio 103 a Stefano Codutti per le Lacrime di San Lorenzo (8m 51s; 112 Kbps; 7.273 KB; 09/08/2010)
(MP3) Intervista di Radio RAI Regione FVG a Lucio Furlanetto per le Lacrime di San Lorenzo (8m 31s; 48 Kbps; 2.996 KB; 09/08/2007)
(MP3) Intervista sulle Perseidi di Radio Spazio 103 a Lucio Furlanetto (8m 41s; 32 Kbps; 1.528 KB; 10/08/2006)
(MP3) Intervista di Radio RAI Regione FVG a Stefano Codutti (12m 43s; 32 Kbps; 2.984 KB; 29/06/2006; registrazione di Marcello Billa)
(MP3) Intervista di Radio RAI Regione FVG a Stefano Codutti (6m 48s; 96 Kbps; 4.783 KB; 01/06/2006)
(Video) Servizio RAI Regione FVG (1m 59s; 73.995 KB; 26/01/2006) (solo DVD-rom)
(Video) Servizio sulla conferenza "L'astrologia vista dall'astronomia" (2m 10s; 77.702 KB; Telefriuli-28/01/2006) (solo DVD-rom)
(MP3) Intervista di Radio Fantasy a Stefano Codutti (05m 52s; 5.103 KB; 27/01/2006) (solo DVD-rom)
(MP3) L'astrologia vista dall'astronomia: introduzione (16m 40s; 32 Kbps a 25 KHz; 3.912 KB; 28/01/2006)
(MP3) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Paolo Beltrame (46m 00s; 32 Kbps a 25 KHz; 10.785 KB; 28/01/2006)
(MP3) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Steno Ferluga (1h 04m 56s; 32 Kbps a 25 KHz; 15.223 KB; 28/01/2006)
(Per cellulare) L'astrologia vista dall'astronomia: introduzione (31m 00s; 53 Kbps; 12.531 KB; 28/01/2006)
(Per cellulare) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Paolo Beltrame (31m 32s; 53 Kbps; 12.524 KB; 28/01/2006)
(Per cellulare) L'astrologia vista dall'astronomia: relazione di Steno Ferluga (33m 31s; 53 Kbps; 13.529 KB; 28/01/2006)
(MP3) Intervista di Radio Fantasy a Marcello Billa (08m 35s; 32 Kbps; 2.013 KB; 01/10/2005) (solo DVD-rom)
(MP3) Intervista di Radio Fantasy a Marcello Billa (09m 39s; 32 Kbps; 2.263 KB; 02/10/2005) (solo DVD-rom)
(Video) Cena sociale 2006 (6m 43m; 63.590 KB;14/01/2006) (solo DVD-rom)
Alcune poesie di Stefano Codutti (49 pagine; 549 KB) ,
In ricordo di Fausto Savani
In ricordo di Paolo Farinella
Migliarino (FE), 13 Gennaio 1953 - Bergamo, 25 Marzo 2000
In ricordo di Francesco Tassile (Checo)
"Dagli astronomi alle astronavi" di David P. Stern
OSR website articles
Astronomy and Space Resource (segnalato da Maggie Lewis)
Il sito internet di Paolo Beltrame (CAST)
Attenzione: il link è attivo solo nella versione del sito su dvd-rom; chi non l'avesse lo visiti on line all'url
http://astrosurf.com/matajur1976/
Il sito internet di Enrico Perissinotto (CAST)
Attenzione: il link è attivo solo nella versione del sito su dvd-rom; chi non l'avesse lo visiti on line all'url
http://www.astrofotoperissinotto.org/.
Il sito internet di Claudio Elidoro
Il blog di Claudio Elidoro
Nel sito è presente anche la tesi di laurea di Claudio Elidoro; andate nella sezione tesi
Il sito internet di Stefania Maurizi
Una parte dei suoi articoli li potete leggere qui.
Il sito internet di Fulvio Mete
(è un sito dove trovate spettrografia, immagini solari e altro; potete vedere molte sue immagini anche nel nostro sito.
Il sito internet di Ugo Ercolani
Attenzione: il link è attivo solo nella versione del sito su dvd-rom; chi non l'avesse lo visiti on line all'url
http://www.webalice.it/ugerco/index.html.
Cjargne Online (immagini dalla Carnia-Friuli Venezia Giulia)
Nel sito web del C.AS.T. si troveranno due tipi pagine, uno con loghi scuri, l'altro con il logo chiaro. La scelta effettuata intende sottolineare:
i loghi scuri, quello violetto e cremisi o quelli personalizzati, individuano le pagine d'informazione della vita del circolo (index, i testi
disponibili, i gruppi di ricerca, il direttivo, le news, ecc.) o i testi d'approfondimento;
il logo chiaro identifica le pagine astronomiche (immagini, ricerca, notiziari, inquinamento luminoso, conferenze, links, ecc.).
Il fondo chiaro, senza la scritta cast, viene utilizzato, pensando di fare cosa gradita, nelle pagine che devono essere maggiormente leggibili, come questa, quelle della ricerca, dei convegni, delle immagini astronomiche.
Vari link rimandano a pagine presenti in siti esterni a quello del CAST; ciò per dare una possibilità di ampliare la conoscenza e/o permettere un confronto tra diverse ipotesi o modalità di studio del fenomeno in oggetto. In ogni caso il CAST NON si assumerà mai la responsabilità per quanto affermato in tali pagine (o nei siti nei quali tali pagine sono sono presenti) o avvallerà a priori quanto ivi affermato.
Il curatore del sito