![]() |
27/01/2015 04:48-05:28 T.U. |
Immagine di Carlo DELLAROLE e Andrea DEMARCHI |
Ripresa da Castelnuovo Nigra (To) |
Sezione Ammassi |
![]() | ||||
AMMASSO APERTO M 44 (NGC 2632 / PRAESEPE) CON L'ASTEROIDE 2004 BL86 | ||||
Descrizione Dreyer: PRAESEPECANCRI | ||||
Ascensione retta: 08h 40m 07,5s; declinazione: +19° 58' 52" (J2000.0) | ||||
Dimensioni: 95,0'; magnitudine: 3,1 | ||||
Distanza ammasso: circa 600 anni luce | ||||
Distanza di M 44 da 41 - Epsilon Cancri: 00° 27' | ||||
La nuova ripresa dell'ammasso aperto M 44-NGC 2632, conosciuto anche col nome proprio di Presepe (Praesepe in latino), è stata ottenuta dagli astrofili piemontesi Carlo Dellarole e
Andrea Demarchi la mattina del 27 gennaio 2015, poco prima di andare a lavorare. Esso ci mostra il famoso ammasso aperto situato nella costellazione del Cancro (Cancer-CNC), all'incirca a mezzo grado a nord-est dalla stella Epsilon Cancri, vicino al quale transitò prospetticamente l'asteroide 2004 BL86, un NEO passato a 1,2 milioni di km
dalla Terra, cioè a poco più di tre distanze lunari la sera precedente. L'immagine fu presa dalla località di Castelnuovo Nigra (To), alla quota di 1100 metri sul livello del mare. ![]() L'immagine ha una dimensione di 905x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 34,9 MB qui compressa a 517 KB. Cliccandola l'aprirete a 3033x2010 pixel. | ||||
Telescopio Rifrattore: Pentax 75 SDHF, con guida in parallelo | ||||
Montatura: AZ-EQ6 SynScan | ||||
Camera CCD: MagZero QHY8L | ||||
Tempo d'integrazione: somma di 4 pose da 600 secondi ciascuna | ||||
Brillanza del cielo: 20,80 Elaborazione: Pixinsight Photoshop CS6 | ||||
Ammassi |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |