logo 03/01/2005
17:32+19:51+21:54+22:58 T.U.
Immagini e animazioni
di Rolando LIGUSTRI
Riprese da Villa Tatti (Gr) Sezione Comete
Cometa 2004 Q2 / Machholz: 219 KB
Cometa 2004 Q2 / Machholz

Anche questa ripresa è opera del nostro presidente Rolando Ligustri il quale, in ferie in una località turistica del Grossetano, prosegue le inquadrature della cometa più famosa del periodo, la C/2004 Q2 / Machholz. Questa dà una bella bella mostra di sè e ci presenta il suo "falso nucleo" parecchio luminoso (ha ormai raggiunto la quinta magnitudine), la chioma rotonda, vasta e brillante, la coda di polveri a forma di cuneo in basso a destra e vari filamenti della coda di ioni che si vedono sulla sinistra. In alcune immagini, come qui, la coda di gas è "disconnessa", mostrando uno degli effetti che l'interazione delle particelle caricate elettricamente del vento solare hanno con una coda di gas ionizzato: quando la coda attraversa la zona turbolenta dove la preponderanza delle particelle positive (o negative) lasciano il posto a quelle negative (o positive) essa si stacca dal nucleo. Rimanendo indietro rispetto al moto dell'astro chiomato, la coda di ioni si separa sempre di più dalla cometa, lasciando il posto ai nuovi filamenti di gas che si formano. L'immagine presentata qui sopra è formata da quattro serie di riprese, ottenute nell'arco di cinque ore e mezza. Ce la mostra in campo medio, con una dimensione dell'immagine di 3,6° x 2,2°.
In un secondo momento Ligustri mi ha spedito un'animated gif che comprende queste quattro immagini più altre quattro, riproducenti complessivamente sempre un periodo temporale di cinque ore e mezza, nella quale si evidenzia subito come evolva la coda di ioni in queste ore. Qui sotto vi mostro l'animazione (dimensione file: 1,1 MB).

Machholz comet's animated gif of ion tail: 1,1 MB

La cometa si sta spostando nella costellazione del Toro e la si osserva facilmente con un binocolo qualche grado a destra di Aldebaran, l'alfa del Toro. La sua luminosità si colloca intorno alla 5a magnitudine. Pertanto risulta visibile pure ad occhio nudo con un cielo perfetto e da un sito senza inquinamento luminoso. Se le luci delle città sono mal posizionate e troppo forti rispetto alle esigenze, esse nascondono la cometa come ormai gran parte degli oggetti del cielo: ecco il motivo per cui molti mi hanno scritto di non riuscire a vederla dalle città mentre in aperta campagna la vedono chiaramente. L'insegnamento che se ne può trarre è uno solo: o ci si rassegna, perdendo per sempre le meraviglie del cosmo, oppure si combatte questo deleterio artefatto della nostra (in)civiltà che è l'inquinamento luminoso. I nostri figli cresceranno senza nemmeno rendersi conto di quanto sia bello il Creato?

Cartina percorso cometa vicino alle Pleiadi: 14 KB

Ricordo che l'astro chiomato nei giorni a cavallo del 6-8 gennaio transiterà rapidamente vicino all'ammasso aperto M45, formando, come si vede nell'immagine gif qui sopra, un bel quadro per gli astrofotografi.

Total-magnitude and coma diameter estimate:
Sep. 11.10, 10.7, +3'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter);
Sep. 18.10, 10.2, +3'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter);
Nov. 08.98, 08.4, +3'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter);
Nov. 16.97, 08.2, +2'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter);
Nov. 19.99, 08.4, +2'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter);
Dec. 07.95, 06.2, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);
Dec. 07.96, 06.6, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Vj_filter);
Dec. 08.92, 06.2, +4'.0 (R. Turchetti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);
Dec. 09.90, 06.2, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);
Dec. 10.92, 06.1, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);
Dec. 11.94, 06.0, +4'.0 (R. Turchetti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);

L'immagine dell'oggetto a inizio pagina è in realtà formata da quattro singole inquadrature che ce lo presentano fra le ore 17:32 e 22:58 TU. In questo modo si po' constatare quanto e come sia cambiata la chioma rotonda, l'ampia coda di polveri che s'intravvede in basso lunga oltre mezzo grado d'arco, e soprattutto la lunga coda di ioni (giunta a superare i tre gradi di lunghezza). Come detto sopra, la coda di ioni è composta da vari filamenti di gas che evolvono in continuazione, come potete vedere nell'animazione presa da Rolando questa sera e che riproduce l'evoluzione della coda nell'arco di cinque ore e mezza, oppure nell'animazione del 7 dicembre 2004 già presente nella gallery.

Cartina percorso cometa 2004 Q2 / Machholz: 14 KB

Nella cartina qui sopra potete vedere lo spostamento in cielo della cometa durante il mese di gennaio 2005.

L'immagine ha una dimensione di 1200 x 780 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 1,8 MB, qui compressi a 219 KB. Il campo inquadrato è di 3,6° x 2,2° d'arco.

Obbiettivo fotografico: 135 mm di lunghezza focale; f/3,5
CCD: SXVH9
Tempo d'integrazione luminanza: A) somma di 3 pose da 120 secondi + somma di 10 pose da 90 secondi; B) somma di 10 pose da 180 secondi; C) + D): somma di 9 pose da 120 secondi
Filtri impiegati: nessuno
Immagine pubblicata su Le Stelle del febbraio 2005 (n° 26) a pagina 83

Cometa Machholz | Breve storia delle comete presenti nel sito | Comete | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2005 di Lucio Furlanetto (testo) e Rolando Ligustri (immagini)

Pagina caricata in rete: 5 gennaio 2005; ultimo aggiornamento (3°): 20 novembre 2005