![]() |
15/03/2013 18:16 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa da Gemona del Friuli (Ud) |
Sezione Comete |
![]() | ||||
La cometa C/2011 L4 (PanStarrs) ripresa da Gemona del Friuli | ||||
Finalmente la C/2011 L4 (PanStarrs) è visibile anche alla nostra latitudine di +46° e la ripresa di Rolando Ligustri ci mostra la cometa in basso a sinistra della Luna appena sopra della montagna, dietro la quale si stava per eclissare. La Luna di quattro giorni risulta sovraesposta e la cometa, anche se il tramonto avanzava non era ancora giunto a quello astronomico, mostra la sua coda bella coda di polveri. Nei prossimi giorni la cometa si alzerà prosessivamente sull'orizzonte, ma di poco; considerando che pure il tramonto avanzerà come orario e che la cometa perderà prossivamente di luminosità, oltre al fatto che si prevede maltempo per alcuni giorni, le speranze per me di vederla ad occhio nudo sono piuttosto scarse... ![]() L'immagine ha una dimensione di 1200x800 pixel, è a 16,8 milioni di colori, per una dimensione di 10,4 MB qui compressi a 496 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 2400x1600 pixel. | ||||
Digicam reflex: Nikon D5100 | ||||
Obiettivo: ottica 18-105 mm a f/3,5 (a 18 mm per la foto a largo campo; a 105 mm per la cometa nel riquadro) | ||||
Sensibilità equivalente: 800 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 5 secondi in raw a 14 bit | ||||
Elaborazione per esaltare la cometa con Adobe Photo Shop | ||||
Pubblicata nel sito di Spaceweather.com il 15 marzo 2013 | ||||
Cometa C/2011 L4 |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|