29/10/2011 | Immagine di Alessandro DI GIUSTO |
Ripresa da Spelada Enemonzo (Ud) |
Sezione Galassie |
|
GALASSIA DI ANDROMEDA M 31 / NGC 224 (SPIRALE) | ||||
Catalogata anche come UGC454 / MCG7-2-16 / MESS31 / PGC 02557 | ||||
Ascensione retta: 00h 42m 39,8s; declinazione: +41° 15' 45" (2000,0) | ||||
Dimensioni: 188,8'x 61,5'; angolo di posizione: 34,0°; magnitudine: 4,0 | ||||
Descrizione del Dreyer: EEB,EL,VME,ANDROMEDA | ||||
A distanza d'un decennio dalla bella immagine di Enrico Perissinotto, anche Alessandro Di Giusto ci mostra una bellissima fotografia della nostra "gemella", la galassia a spirale M 31 (NGC 224), qui mostrata assieme alle sue due satelliti maggiori, le ellittiche NGC 205 e M 32. L'immagine venne presa a Spelada, frazione di Enemonzo (Ud), a una quota di 800 m slm. Essa è frutto della composizione di vari riprese digitali, le quali hanno occupato l'autore per l'intera notte del 29-30 ottobre 2011.
La galassia di Andromeda è grande quasi una volta e mezza la nostra Galassia ed è il membro maggiore e più massiccio del Gruppo Locale. Dista circa 2,2 milioni di anni luce, quindi i fotoni che ora vediamo partirono quando la superficie del nostro pianeta veniva calpestato dai primi "Homo" e stavano scomparendo gli ultimi "Australopitechi". Qui sopra si notano con dovizia i dettagli di molti degli oggetti che compongono una galassia di questo tipo: la meravigliosa spirale che mostra ben definiti i suoi bracci punteggiati dalle nubi oscure di polveri, gli addensamenti di gas (regioni HII) e di stelle (ammassi), la brillantissima regione centrale (il bulge). Nella parte bassa a sinistra si nota un grande ammasso aperto associato ad una nebulosità; è NGC 206 (descrizione del Dreyer: VF,VL,ME0). Nel sito ci sono altre belle immagini di M 31, alcune delle quali però scontano il fatto d'esser state prese con la pellicola fotografica, come quelle di Enrico Perissinotto e Marco Cosmacini e Marzia Muradore. Altri soci si sono cimentati con questo oggetto impiegano camere digitali: ad esempio Rolando Ligustri e Marco Russiani. Quest'immagine è da 1181x787 pixel, a 16,7 milioni di colori; occupa 5,3 MB di memoria qui compressi a 351 KB. | ||||
Telescopio Rifrattore: Takahashi Tsa 102 (da 102 mm di diametro) con riduttore di focale a f/6 | ||||
Montatura telescopio: Gemini G42 | ||||
Guida: Orion SSA su Pentax 75 (montato in parallelo) con tecnica del dithering a 5 pixel | ||||
Digicam reflex: Canon Xt 350 con filtro Baader | ||||
Sensibilità: 800 ISO | ||||
Tempo d'esposizione: somma di 24 pose da 8 minuti + 10 pose da 1 minuto per il nucleo | ||||
Elaborazione: calibrazione e compositazione con Dss (sigmaclip – dark – flat) | ||||
Seeing: magnitudine 6 allo zenit | ||||
Condizioni ambientali: altissima d'umidità | ||||
Il Gruppo Locale |
Galassie Messier |
Galassie NGC 0001-1000 |
Indice delle Galassie NGC |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|