A sinistra - Si vede la cometa al tramonto con il cielo non perfettamente scuro, quindi prima del tramonto astronomico. Essendo (nelle due immagini) rappresentata la stessa zona di cielo, si osserva che la cometa si è spostata tra le stelle del campo.
Le due stelle a sinistra dalla chioma della Hyakutake in quest'immagine, comprendono nell'immagine destra la chioma dell'astro.
Infatti le comete, come gli asteroidi, hanno un veloce moto proprio; in pratica si "spostano" velocemente tra le stelle prospetticamente loro vicine. La coda, essendo composta di gas ionizzato (cioè gas a cui è stato strappato almeno un elettrone
degli orbitali più "esterni" dell'atomo) è quasi perfettamente rettilinea. In tutte le immagini presenti in questo sito non si vede la coda di polveri, in quanto si è sviluppata solamente dopo il passaggio al perielio della cometa, avvenuto il primo maggio 1996.
Nell'emisfero settentrionale, alla nostra latitudine, però la cometa era già divenuta invisibile. Nelle immagini disponibili nel Web si può vedere la cometa evolversi nel tempo; chi desiderasse può contattarci alla mail sotto riportata.
L'immagine originale di 384 x 256 pixel è di 288.4 Kbyte (a 300 dpi); può essere richiesta tramite l'e-mail sotto riportato.
La digitalizzazione della diapositiva avrebbe occupato, senza compressione, 3728 Kbyte.
A destra - Nell'immagine a destra si vede la cometa due giorni dopo con la lunga coda rettilinea di ioni. A metà aprile la cometa era, al tramonto, poco sopra l'orizzonte.
L'immagine originale di 384 x 256 pixel è di 288.4 Kbyte (a 300 dpi); può essere richiesta tramite l'e-mail sotto riportato. La digitalizzazione della diapositiva
avrebbe occupato, senza compressione, circa 3768 Kbyte. |