![]() |
LE COMETE DEL FEBBRAIO 2003 |
A gennaio la C/2002 V1 (Neat)
ha dato "spettacolo", con un aumento di luminosità superiore al previsto di ben 3-4 magnitudini,
diventando un facile oggetto nei binocoli già da metà mese. Da metà mese in poi è stato possibile
vedere anche una bella coda di ioni, in quest'ultima sono state visibili diverse disconnessioni,
indice di notevole attività. Vai alle sue effemeridi. ![]()
Tramontata questa cometa, nella prima parte della notte sono sufficientemente luminose da poter essere seguite diverse comete. Incominciamo con la C/2001 HT50 (Linear-Neat) che la troveremo stazionare per tutto il mese nella costellazione dell'Unicorno. Durante gennaio ha mostrato una certa attività con un nucleo luminoso ed una chioma di 4-5 primi, durante tutto il mese avrà una magnitudine di 11,5. Il suo perielio è ancora lontano ed avverrà solo l'otto luglio prossimo. Il 25 Febbraio sarà a due gradi a sud rispetto la nebulosa Rosetta e due gradi a nord rispetto alla nebulosa Ngc 2262; comunque fino ai primi di marzo sarà sempre a circa due gradi dalla Rosetta, quindi un oggetto interessante da fotografare. Vai alle sue effemeridi. ![]()
Nelle ore centrali della notte diventa sempre più facilmente visibile la cometa C/2001 RX14 (Linear) in quanto sarà sempre più alta a nord est. Durante gennaio ha mostrato una bella coda di polveri, ma non ha mai generato una bella coda di ioni; questo, però, potrebbe essere stato dovuto al fatto che vista la sua posizione la coda di polveri sovrastasse l'altra, quindi a febbraio potrebbe diventare visibile quest'ultima, insomma, è da seguire! Vai alle sue effemeridi. ![]()
Nella seconda parte della notte è da osservare la cometa
C/2002 Y1 (Juels-Holvorcem).
Durante il mese si sposterà rapidamente dalla costellazione del Boote e poi del Drago per
arrivare a quella di Cefeo. La sua luminosità varierà dalla 11,2 alla 9,9, però
a gennaio è stata più attiva del previsto quindi questi valori potrebbero essere sensibilmente
diversi. Vai alle sue effemeridi. ![]()
Sempre nella seconda parte della notte e prima dell'alba si potrà osservare anche la cometa 116P (Wild 4). Durante il mese varierà la sua luminosità dalla 12,4 alla 12,1 e stazionerà quasi per tutto il tempo nella Bilancia. Vai alle sue effemeridi. ![]() Si ricorda che le posizioni sono calcolate per le 00:00 TU, ove non sia specificato altrimenti.. |
|
|
|
|
|
Vai alle Comete del periodo
|