![]()  | 
| LE COMETE DEL SETTEMBRE 2003 | 
 
 
Continua il periodo di "siccità" cometaria (ogni riferimento è puramente casuale...)  Anche nel 
mese di settembre, come in quelli passati, avremo solo una cometa che sarà più luminosa della 
13a magnitudine, ed è la 
65P / Gunn; ma anche questa sarà molto difficile osservarla visto che sarà sempre 
bassissima sull'orizzonte a sud nella costellazione del Sagittario ed immersa nelle stelle della 
Via Lattea.   Vai alle sue effemeridi. ![]() 
Le altre comete del momento, 
C/2003H1, 
C/2003G1, 53P, 
116P, 
2001K5, 
sono tutte comete con una luminosità dalla 15a alla 16a e quindi si 
possono seguire con strumenti di almeno 20 cm di diametro e dotati di ccd.  Vi voglio, comunque, segnalare ancora due comete: la prima è la 29P(SW1), interessante oggetto "dedito" ad improvvisi outburst; la seconda è la 2P (Encke), ancora molto debole nel mese di settembre, ma in rapido aumento visto che passerà dalla 16.7 alla 14.3. Ve la segnalo perchè tornerà ad essere un oggetto interessante a dicembre, data del perielio, quando arriverà alla magitudine 4.1 poco prima dell'alba. ![]() Si ricorda che le posizioni sono calcolate per le 00:00 TU, ove non sia specificato altrimenti..  | 
  | 
  | 
  | 
Comete del periodo | 
Breve storia delle comete presenti nel sito | 
Gallery delle Comete 
 |