![]() |
08/05/2005 Inizio 20:45 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
![]() | ||||
Cometa 9P (Tempel 1) presso NGC 4779 | ||||
Nuova ripresa della cometa Tempel 1 (9P), della quale parliamo estesamente in un'altra pagina del sito riguardo alla missione Deep Impact. Il CAST, come moltre altre associazioni sparse in tutto il mondo, ha seguito la posizione, luminosità e dimensione della cometa per conto della NASA e di vari ricercatori, in quanto la copertura temporale fornita dagli astrofili è diventata preziosissima anche per gli enti di ricerca più importanti del mondo. Noi l'abbiamo seguiamo ogni giorno sereno per oltre due mesi. ![]()
Prospetticamente vicina alla galassia NGC 4779 (di tipo SBb-c), la cometa Tempel 1 (9P) fu ripresa nuovamente Rolando Ligustri la notte dell'8 maggio 2005. Nel corso del mese di aprile essa aveva aumentata la sua luminosità d'una magnitudine e mezza, portandosi alla 10,5, ed aprendo la sua chioma a ventaglio. Alla destra della cometa si osserva un'altra debole galassia. Come consuetudine fornisco la tabella con i valori misurati per l'oggetto. Total-magnitude and coma diameter estimate : Apr. 02.02, 11.9, +1'.5 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Apr. 02.92, 11.9, +1'.5 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Apr. 03.89, 12.2, +1'.5 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Apr. 05.84, 11.9, +1'.5 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); May. 08.86, 10.5, +3'.2 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD); May. 09.85, 10.9, +3'.2 (G. Degano, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); May. 12.82, 10.9, +3'.1 (F. Romanello, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jun. 23.88, 11.7, +1'.4 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jun. 26.85, 11.9, +1'.4 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jul. 01.86, 11.9, +1'.3 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jul. 02.86, 12.0, +1'.3 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jul. 04.93, 11.5, +1'.3 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jul. 05.85, 12.0, +1'.3 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jul. 09.86, 12.1, +1'.2 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Jul. 13.85, 12.1, +1'.3 (R. Turchetti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD) ![]() L'immagine ha una dimensione di 348x640 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 1,2 MB, qui compressi a 42 KB. Il campo inquadrato è di 20'x32'. | ||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | ||||
CCD: SBIG ST9E | ||||
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 3 esposizione da 120 secondi | ||||
Stima della magnitudine pubblicata dall'International Comet Quarterly: 10,5 | ||||
Stima del diametro della chioma pubblicata dall'ICQ: +3',2 | ||||
Stelle di riferimento: stelle di campo con magnitudine ricavata dal catalogo USNO A2.0 | ||||
Cometa Tempel |
Breve storia della cometa 9P |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|