![]() |
26/08/2000 20:29 T.U. |
Immagine di Rolando Ligustri |
Ripresa da Latisana (Ud) |
Sezione Galassie |
![]() | ||||
GALASSIA MAFFEI 1 (ELLITTICA GIGANTE) | ||||
Altre designazioni: IRAS 02329+5926, 2MASX J02363546+5939165, Anon 0232+59, IRCO 3729, SH2-191, SPB 32, LEDA 9892, UGCA 34, GSC 03699-02055, Weinberger 19 | ||||
Ascensione retta: 02h 36m 35,3s; declinazione: +59° 39' 17" (J2000.0) | ||||
Distanza: 9,88 ± 0,78 milioni a.l. (3,03 ± 0,24 milioni pc) | ||||
Magnitudine apparente (V): 17; Magnitudine assoluta (V): 3,872 | ||||
Dimensione apparente: 3,36x1,68 minuti d'arco | ||||
Redshift: 0,000221 ± 0,000017 | ||||
Velocità radiale: 66 ± 5 km/s | ||||
Distanza da Segin (Epsilon Cassiopeie): 6,4°; angolo di posizione: 383° | ||||
In questa pagina si vede la galassia ellittica gigante Maffei 1, situata nella costellazione di Cassiopea (CAS-Cassiopeia) , in prossimità della stella Segin. E' la galassia princiapale del gruppo di galassie di Maffei 1 ed è anche la galassia ellittica gigante più vicina alla Via Lattea,
distando poco meno di 10 milioni di anni luce da noi. ![]() Nell'immagine si osserva un corpo diffuso, con un nucleo centrale molto luminoso e una parte circostante molto meno appariscente. La ripresa di Ligustri, anche se ormai datata, è sintomatica dell'evoluzione delle strumentazioni degli astrofili (quindi non astronomi "professionisti"): quest'oggetto era, sino a pochi anni fa, precluso a tutti coloro non disponessero di strumenti per lo meno di alta qualità e grande diametro. Oggi, impiegando telescopi di buon diametro e ottimi ccd, si può riprendere l'oggetto con soli 60 secondi di posa complessiva, anche se la risoluzione sarà sempre limitata rispetto agli strumenti di diametro ben maggiore. ![]() L'immagine è di 380x312 pixel, a 256 tono di grigio, con una dimensione di 231,5 KB, qui compressa a 48 KB. La risoluzione dell'immagine è di 2,9"/pixel. Il campo ripreso è di 18,8'x12,5'. | ||||
Telescopio Riflettore: CELESTRON 8"; f/6,3 | ||||
CCD: SBIG ST7 (sensore Kaf 400) | ||||
Tempo di integrazione: somma di 2 pose da 30 secondi | ||||
Immagine pubblicata sulla rivista Coelum nº 34 dell'ottobre 2000. | ||||
Il Gruppo Locale |
Indice delle Galassie |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|