![]()  | 
11/09/2000 02:55 T.U.  | 
Immagine di Marco COSMACINI e Marzia MURADORE  | 
Ripresa dal Monte Matajur (Ud)  | 
Sezione Galassie  | 
![]()  | ||||
| GALASSIA DEL TRIANGOLO | ||||
| M 33 / NGC 598 (SPIRALE) | ||||
| Catalogata anche come UGC1117 / ID MCG5-4-69 / ID MESS33 / PGC 05818 | ||||
| Ascensione retta: 01h 33m 46.4s; declinazione: +30° 39' 14" (2000.0) | ||||
| Dimensioni: 70.3' x 41.8'; angolo di posizione: 22°; magnitudine: 6.2 | ||||
Nell'immagine si vede la galassia M 33 (NGC 598) (spirale), ripresa da Cosmacini e Muradore dal Monte Matajur.  
Questa ripresa digitale sostituisce la precedente fotografia, realizzata tre anni prima.  La qualità è notevolmente 
migliorata e l'attuale permette d'osservazione un gran numero di particolari della galassia.  Si distinguono bene i bracci 
della spirale, le nubi scure che li tratteggiano assieme alle brillanti regioni HII, mentre varie nebulose oscure punteggiano 
la fitta trama stellare.  Questa galassia è grande circa due terzi della nostra ed è la terza come dimensioni 
del Gruppo Locale.  Nel campo inquadrato sono presenti altre galassie: CGCG502-114, KUG0128+302 sono le più vicine, 
mentre altre sono alle distanza di 1.5° d'arco.   Il Gruppo Locale è un'associazione gravitazionale di oltre una trentina di galassie alla quale appartengono anche la nostra Via Lattea, le Nubi di Magellano, Andromeda, i suoi satelliti, quella del Triangolo, Maffei 1, Maffei 2, Maffei 3, Leo 1, Leo 2, And IV ed altre. 
 Quest'immagine è da 765 x 510 pixel, a 256 toni di grigio; occupa 765 KB di memoria qui compressi a 160 KB.  | ||||
| Telescopio Rifrattore: ASTRO-PHYSICS 105 EDT (105 mm di diametro) a f/5.8 | ||||
| CCD: SBIG ST8 | ||||
| Tempo di integrazione: 25 m | ||||
| Immagine elaborata con uno strech all'istogramma ed una maschera sfuocata. | ||||
| Pubblicata sulle riviste Astronomy (Dicembre 1999) e Coelum n° 23 (ottobre 1999) | ||||
Galassie Messier | 
Galassie NGC 0001-1000 | 
Indice delle Galassie NGC | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||