logo 3KB 18/09/2004 Immagine di
Marco RUSSIANI
Ripresa dal
Monte Matajur (Udine)
Sezione Deep Sky
M31 B/N - 57 KB
GALASSIA DI ANDROMEDA E GALASSIE SATELLITI
GALASSIA SATELLITE M 32 / NGC 221 (ELLITTICA)
Catalogata anche come: MCG7-2-15 / MESS32 / PGC 02555 / UGC452)
Ascensione retta : 00h 42m 41.8s ; declinazione : +40° 51' 55" (2000.0)
Dimensioni : 8.8' x 6.5' ; angolo di posizione: 170°.0
Magnitudine : 9.1 ; separazione da M 31 : 00° 24' 13"
GALASSIA SATELLITE M 110 / NGC 205 (ELLITTICA)
Catalogata anche come: UGC426 / MCG7-2-14 / MESS110 / PGC 02429)
Ascensione retta : 00h 40m 22.5s ; declinazione : +41° 41' 11" (2000.0)
Dimensioni : 21.9' x 10.8' ; angolo di posizione: 170.0
Magnitudine : 8.9 ; separazione da M 31 : 00° 55' 48"

Nell'immagine si vedono, oltre la grande Galassia di Andromeda (M 31 - NGC 204), anche le sue satelliti. In alto a destra di essa osserviamo la galassia M 110 - NGC 205, mentre poco sotto (il nucleo di M 31) si vede l'altra satellite (M 32 / NGC 221). M 32 si vede meglio nell'immagine di Mauro Zorzenon che vi ho appena linkato (con una dimensione di 104 kB). In questa ripresa fotografica, Mauro ha inquadrato solamente una parte della gigantesca Galassia di Andromeda (M 31), della quale potete osservare il luminosissimo nucleo in alto a sinistra e una parte del disco su quasi tutto il resto dell'immagine. La piccola satellite M 31 è la galassia ellittica visibile in basso al centro, riconoscibile come un ellissoide molto luminoso e di piccolo diametro, circondato da un alone di stelle ben riconoscibile. Essendo identica la scala angolare dei due oggetti, la loro differenza di dimensioni è reale. La gigantesca M 31 è una volta e mezza più grande della nostra Via Lattea, mentre la piccola M32, ma pure l'altra satellite M 110, sono centinaia di volte più piccole della galassia madre. Possiamo, in prima approssimazione dire che sono grandi quanto le due satelliti della nostra Via Lattea, cioé la Grande Nube di Magellano e la Piccola Nube di Magellano.

Confrontando le dimensioni di M 31 con quelle delle due satelliti visibili qui, si evince immediatamente quanto M 31 sia grande; infatti la galassia di Andromeda è grande una volta e mezza la Via Lattea ed è la maggiore in dimensione del Gruppo Locale. Come la nostra Galassia, è una supergigante, pur essendo più piccola di galassie gigantesche come M 87. La sua massa visibile viene stimata in almeno 400 miliardi di masse solari, mentre quella totale (comprensiva della "materia oscura") potrebbe raggiungere i 2.000 miliardi di masse solari.

Le due satelliti sono molto più piccole e la differenza di dimensioni è veramente reale, dato che la distanza delle tre galassie è praticamente la stessa: circa 2.5 milioni di anni luce. Il Gruppo Locale è un'associazione di quasi una quarantina di galassie legate gravitazionalmente, alla quale appartengono la Via Lattea, le due Nubi di Magellano, il Magellanic Stream, Andromeda, M 32, M 110, M 33, Leo 1 e 2, Maffei 1 e Maffei 2, oltre a più di una ventina di altre piccole galassie. Negli ultimi anni è stata scoperta una nuova grande galassia, delle dimensioni di un terzo della nostra, completamente nascosta dal nucleo della Via Lattea. E' stata individuata analizzando le velocità relative delle sue stelle, le quali spiccavano rispetto a quelle del bulge della nostra per le diverse componenti.

Il Gruppo Locale è legato gravitazionalmente all'Ammasso della Vergine, insieme al quale e a altri ammassi di galassie forma il Superammasso della Vergine. Nel sito ci sono altre immagini di M 31; per vederne una cliccate qui.

Quest'immagine è da 800x559 pixel, a 16,8 milioni di colori; occupa 2,5 MB di memoria qui compressi a 54 KB.

Telescopio Rifrattore: Newton Vixen R200ss
Macchina Fotografica: Canon EOS 300 Digital
Tempo d'esposizione: somma di 3 pose da 300 secondi
Seeing: buono
L'immagine sopra ha sostituito la ripresa in bianco e nero di Rolando Ligustri del 28/12/1996.

Galassie Messier | Galassie NGC 0001-1000 | Indice delle Galassie NGC | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2005 di Lucio Furlanetto (testo) e Marco Russiani (immagine)

Pagina caricata in rete: 29 ottobre 2001; ultimo aggiornamento (5º): 25 novembre 2011