|  | 12/05/2003 19:59 TU | Immagine di Paolo BELTRAME | Ripresa da Mortegliano (Ud) | Sezione Luna | 
|  | ||||
| Il CRATERE SCHILLER | ||||
| 
Prima ripresa d'una zona mai mostrata in dettaglio nel nostro sito internet: è quella del cratere 
Schiller, posto nel settore lunare sud-sud-ovest.  E' situato in zona ad alta craterizzazione, 
circondato da altri crateri di grande dimensione; in linea "d'aria" è posizionato a metà strada 
tra il gigantesco cratere di Clavius 
e Schickard (che si trova quasi al bordo sud-ovest) e, in direzione nord-sud, fra Mee 
e Bailly.  Anche questo lavoro è opera di Paolo Beltrame, il quale pazientemente 
sta mappando la superficie selenica. 
 L'immagine è di 572 x 460 pixel, a 256 toni di grigio, ed occupa 513,9 KB di memoria, qui compressi a 52 KB. | ||||
| Telescopio Riflettore: NEWTON 200 mm di diametro con lente di Barlow 2X con prolunga; 3600 mm di lunghezza focale totale (f/18) | ||||
| Webcam: Philips Toucam Pro | ||||
| Tempo d'integrazione: somma di 400 frames su 840 | ||||
| Frequenza di ripresa: 20 frames/secondo, durata singolo frame: 50 ms | ||||
| Elaborazione: maschera sfocata | ||||
| Seeing: medio | ||||
| 
Immagini della Luna | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli |
La Luna
 | ||||