
L'astrofilo Massimo Russo stava fotografando il cielo per catturare immagini delle meteore Leonidi, le quali stavano per raggiungere il massimo annuale. La meteora è apparsa nella costellazione della Poppa (PUP) ed è scomparsa in quella del Cane Maggiore (CMA); è stata anche fotografata. Per visitare la corrispondente pagina si clicchi qui.

Sciame d'appartenenza: Leonidi (IMO code: LEO)
E' apparsa alle coordinate: A.R. 08h 00m (+/- 5m); Decl. -13° (+/- 0.5°)
Si è spenta alle coordinate: A.R. 07h 25m (+/- 5m); Decl. -20° (+/- 1°). 
Magnitudine visuale: stimata tra la -3 e la -4 
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide: qualche primo (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità: VV; velocissima 
Durata osservazione: poco più di un secondo 
Colori assunti dalla testa del bolide: bianco sporco 
Scia (tempo di persistenza e colori): si (poco più di un secondo?, di colore bianco)
Lunghezza scia:  circa 5-6° gradi 
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, battimento elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
Magnitudine limite: approssimativamente 6