Il socio si trovava con gli altri nell'area antistante l'osservatorio astronomico; mentre 
attendeva la conclusione della ripresa intravvide il bel bolide che partiva da poco sotto 20 MON 
e terminava sopra beta Canis Majoris.  La direzione del bolide è quella del radiante delle 
Leonidi.  A metà del suo percorso produceva un bel flare di magnitudine fortemente negativa, 
visibile anche nella ripresa fotografica qui sopra. 

E' apparso alle coordinate: A.R. 07h 16m (+/- 2m); Decl. -06° 45' (+/- 15') (Coordinate al 2000.0)
Si è spento alle coordinate: A.R. 06h 23m (+/- 2m); Decl. -15° 00' (+/- 30') (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima:  negativa, da definire
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide:  alcuni primi d'arco (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità: VV; Velocissima 
Durata osservazione: alcuni? secondi 
Colore assunto dalla testa del bolide: bianco, rosso 
Colore del flare: bianco  
Scia (tempo di persistenza e colori): ? 
Lunghezza scia: oltre una decina di gradi 
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
