
Mi trovavo assieme con gli altri soci nell'area scelta per l'osservazione delle meteore Leonidi. 
Mentre osservavo il cielo ho intravvisto il luminosissimo bolide che partiva da Gamma Andromedae 
e puntava in direzione di Alpha Andromedae, spegnendosi appena alla sua "sinistra" da come la 
vedevo.  La direzione del bolide è quella del radiante delle Leonidi.  Durante il suo percorso 
produceva un luminosissimo flare verde chiaro di magnitudine -10 all'altezza di Beta Andromedae e 
forse un secondo all'altezza di Delta Andronedae.  La colorazione del bolide era prima rossa e 
poi gialla, con una scia verde molto persistente con condensazioni grigiastre, rimasta visibile 
dalla montagna, in condizioni di seeing eccezionali sino alle 02:31 T.U., cioé ben 30-31 minuti! 

Osservazione di tipo: Visuale 
Sciame di appartenenza: Leonidi (LEO) 
E' apparso alle coordinate: A.R. 02h 10m (+/- 5m); Decl. +43°,0 (+/- 0,5°) (Coordinate al 2000.0)
Si è spento alle coordinate: A.R. 00h 15m (+/- 5m); Decl. +26°,5 (+/- 0,5°) (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima: -10.0 
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide:  >10 primi d'arco (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità: VV; Velocissima 
Durata osservazione: 6 secondi
Colore assunto dalla testa del bolide: rosso, giallo 
Colore del flare: bianco-verde  
Scia (tempo di persistenza e colori): 30-31 minuti; immagini scia
Lunghezza scia:  
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
 
     
![]()  | 
Osservatore: Stefano CODUTTI (C.AS.T.)
Altri osservatori: Francesco SCARPA e altre decine di persone (C.AS.T. e non)
Data osservazione: domenica 18/11/2001
Ora osservazione: 01h 59m 38s 
Sito osservazione: Talmassons (Ud) - 
Località: area antistante l'osservatorio astronomico 
Coordinate sito osservativo: 
Latitudine: +45° 56' 12" 
Longitudine: -13° 06' 51" 

Il socio si trovava (fermo) con gli altri nell'area antistante l'osservatorio astronomico; mentre 
osservava il cielo intravvide il luminoso bolide che partiva da Delta Ursae Minoris e puntava 
in direzione di Alpha Cassiopeae, spegnendosi a metà strada fra Cassioepia e Lacerta.  La 
direzione del bolide è quella del radiante delle Leonidi.  Durante il suo percorso produceva un 
doppio flare, di magnitudine forse -9.5 il primo e di magnitudine -10 il secondo, con la testa 
rossa e la coda gialla, con condensazioni.  La scia di colore verde fu molto persistente, 
rimanendo visibile dalla pianura sino alle 02:09 T.U., cioé 10 minuti. 

Osservazione di tipo: Visuale 
Sciame di appartenenza: Leonidi (LEO) 
E' apparso alle coordinate: A.R. 16h 40m (+/- 10m); Decl. +80° (+/- 30') (Coordinate al 2000.0)
Si è spento alle coordinate: A.R. 00h 10m (+/- 10m); Decl. +50° (+/- 30') (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima: -9.5 / -10.0 
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide:  5-6 primi d'arco (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità: VV; Velocissima 
Durata osservazione: 7-8 secondi
Colore assunto dalla testa del bolide: rosso, giallo 
Colore del flare: giallo-verde  
Scia (tempo di persistenza e colori): 10-11 minuti
Lunghezza scia:  
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
