![]()  | 
18/11/2001 Inizio 02:05-02:08 TU  | 
Immagini di Marco CANDOTTI  | 
Riprese da Casera Glazzat Pontebba (Ud)  | 
Sezione Meteore  | 
|
  | |||||
| COORDINATE SITO : LATITUDINE +46° 31' 05"; LONGITUDINE -13° 15' 31" | |||||
| BOLIDE LEONIDE (ore 01:59:38 TU circa; mv = -10) | |||||
Da Casera Glazzat alta, nel comune di Pontebba (Ud), il socio Marco Candotti ha ripreso la scia 
di fumo persistente rimasta dopo l'apparizione d'uno spettacolare bolide di magnitudine almeno 
-10.  Il bolide, dopo una rapida sequenza di ben 4 meteore negative in un quarto d'ora, apparve 
alle ore 01:59:30 (+/- 10 secondi).  Dalla misura di Stefano Codutti esso dovrebbe essere apparso 
alle ore 01:59:38 TU (+/- 1 secondo).   ![]() Le costellazioni presenti nell'immagine originale, della quale questa è una porzione, sono quelle di Andromeda (Andromeda) a destra, di una parte del Pegaso (Pegasus) nella parte bassa, del Triangolo (Triangulum) e dell'Ariete (Aries) a sinistra. Qui si possono vedere anche la Galassia di Andromeda (M31) a destra e quella del Triangolo (M33) a sinistra della scia, con M 33 appena accennata, ma riconoscibile nell'originale. La stella più luminosa sopra la scia è Gamma Andromedae, mentre la stella più luminosa sotto la scia è Beta Andromedae. All'estrema sinistra è riconoscibile la costellazione del Triangolo. ![]() 
La fotografia a sinistra venne presa sei minuti dopo l'apparizione del bolide, mentre quella 
a destra venne presa tre minuti dopo.  La durata dell'esposizione è stata di 15 secondi nell'immagine 
di sinistra e di 25 secondi nell'immagine di destra.  ![]() 
Le due immagini hanno una dimensione di 568 x 500 pixel; sono a 16.7 milioni di colori ed occupano 1,6 MB, qui compressi a 22 e 23 KB.  | |||||
| Macchina fotografica: Reflex ZENITH | |||||
| Obiettivo: ZENITH 28 mm; f/2.8 | |||||
| Pellicola: KODAK Ektachrome 200 ISO (sviluppata a 200 ISO) | |||||
| Tempo d'esposizione: 15 s + 25 s | |||||
Immagini delle meteore | 
Meteore | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | |||||