Nell'ottava e ultima fotografia che il socio 
Francesco Scarpa riprese la mattina del 18 novembre 2001, cominciata alle ore 05:01:35 T.U., 
si nota una luminosa meteora, nella costellazione dell'Unicorno (Monoceros). 
Ricordo che quella notte riprendemmo immagini da tre località diverse: Casera Glazzat alta (Pontebba
-Italia), Osservatorio Astronomico del CAST (Talmassons-Italia) e isola di Lussin Piccolo (Malj 
Losin-Croazia), e facemmo conteggi, stime e tracciatura di meteore.   Per vedere il resoconto 
della serata andate alla pagina del 
17-18 novembre 2001.  
La ripresa originale abbraccia un campo piuttosto vasto, comprendente la parte inferiore 
dell'Auriga (AUR), i Gemelli (GEM) e il Toro (TAU) in alto, il Cane Minore (CMI), l'Unicorno (MON), 
Orione (ORI) e una parte dell'Eridano (ERI) al centro, il Cane Maggiore (CMA), la Poppa (PUP) e 
la Lepre (LEP) in basso.  Qui viene presentata solo una parte di quell'area, in quanto la traccia 
impressionata è posizionata nell'Unicorno; ho "ritagliato" dall'immagine originale solamente 
l'area con le (deboli) stelle necessarie per il riconoscimento della posizione della meteora.  
La stella più luminosa, quella che sfiora la traccia meteorica a metà, è l'Alfa dell'Unicorno. 
La traccia meteorica della Leonide risulta perfettamente visibile nell'immagine, pertanto 
dovrebbe aver avuto una luminosità pari alla magnitudine di -2/-3. L'immagine originale in tiff 
è ovviamente meglio definita, ma ha una dimensione di alcuni MB e, per questo motivo, non è 
inseribile nel sito.  Non è stato possibile fotografare per l'intero arco temporale che va dalle 
ore 02:30 alle ore 05:15 T.U., in quanto vi sono stati dei periodi -anche lunghi- con nuvole.  
Anche quest'immagine risulta danneggiata dalla presenza di qualche cirro, oltre che 
dall'inquinamento luminoso.
  
L'immagine ha una dimensione di 322 x 400 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 
2.1 MB, qui compressi a 53 KB.  Cliccandola aprirete l'immagine a 646 x 804 pixel. .  |