![]()  | 
13/12/2004 23:18:51 (+/-10 s) TU/UT  | 
Immagine di Francesco SCARPA  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud)  | 
Sezione Meteore  | 
![]()  | ||||
| BOLIDE GEMINIDE (-4.5) | ||||
| COORDINATE SITO - LATITUDINE: +45° 56' 07"; LONGITUDINE: -13° 06' 49" | ||||
Il socio Francesco Scarpa si trovava con me e altri membri del CAST la notte a cavallo del 13 e 14 dicembre 2004, poco dopo il 
massimo d'attivitā annuale delle meteore appartenenti allo sciame delle Geminidi.  Qui Francesco č riuscito a catturne una che ha 
un flare di -4.5 alla fine della sua scia, terminata poco prima di venire nascosta dalla cupola del nostro osservatorio.  Essa ha 
impresso una traccia che comincia presso Alfa Arietis e prosegue per alcuni gradi, ma in realtā visualmente io l'ho vista partire dal 
Perseo (PER) e terminare nei Pesci (PSC).  Ha presentato un colore blu con alone e la sua scia era di colore giallo, lunga quasi 35°.  
I dati della mia osservazione concordano con quelli di Scarpa che osservava quella zona del cielo mentre scattava le fotografie.  Per mia 
fortuna ho intravvisto la scia iniziale della meteora e ho spostato la testa quel tanto che mi bastava per vederne tutto il tragitto. 
Nella fotografia in alto a destra č visibile la costellazione di Andromeda (AND), mentre in alto a sinistra č visibile quella del Toro 
(TAU).  Per leggere il rapporto complessivo della mia osservazione andate alla pagina del 
13-14 dicembre 2004.    L'immagine ha una dimensione di 365 x 600 pixel, č a 16,8 milioni di colori ed occupa 6,2 MB, qui compressi a 93 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 800 x 1316 pixel.  | ||||
| Macchina fotografica: Nikon F4S | ||||
| Obbiettivo fotografico: Angenieux da 28 mm di lunghezza focale a f/2.6 | ||||
| Diapositiva fotografica: Kodak E200 sviluppata a 640 ISO | ||||
| Tempo esposizione: 4 minuti (23:18-23:22 UT) | ||||
| Software: elaborazione con Adobe Photoshop | ||||
| Magnitudine limite: 5,7; Seeing: 4 (scala Antoniadi); vento: assente (0 m/s) | ||||
Immagini delle meteore | 
Meteore | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli | ||||