Dal 4 giugno 1997 è operativo il sito internet del Circolo Astrofili Talmassons, una struttura ipertestuale cresciuta notevolmente negli ultimi due anni, che è stata la prima del Friuli-Venezia Giulia in campo astronomico.
Come dimostrano le circa 2.700 visite avvenute dal 9 aprile dell’anno scorso, i navigatori ipertestuali si spostano in tutto il sito ma, com’era facile prevedere, visitano soprattutto la sezione delle immagini, dei testi e dei notiziari, anche se non disdegnano le news e la "parte burocratica" del sito: perché contattarci, come contattarci, chi siamo, cosa facciamo.
Le attuali 300 visite mensili stanno a significare che il lavoro è apprezzato; un sondaggio tra gli astrofili italiani l’ha inserito tra i 10 siti internet (astronomici) migliori d’Italia ed anche il giudizio delle singole associazioni è positivo.
Chi realizza questa struttura ? Il lavoro viene svolto impiegando solamente le immagini ed i testi dei soci, eccetto qualche rarissima immagine della N.A.S.A. (che ritrae le sonde spaziali di cui si parla negli articoli) oppure qualche articolo ed immagine specificatamente richiesti. La maggior parte del lavoro fotografico viene realizzata da Paolo Beltrame, Francesco Scarpa e Mauro Zorzenon, con contributi di Rolando Ligustri, Marco Cosmacini, Giuliano Degano, Mauro Narduzzi, Tiziano Marchi, Stefano Codutti, Giovanni Giusto, Agostino Malisani ed altri.
Rolando e Marco realizzano ormai poco materiale fotografico soprattutto perché usano prevalentemente il c.c.d., strumento del quale sono profondi conoscitori; infatti, la totalità delle immagini c.c.d. è loro, anche se in futuro altri soci potranno operare con tale metodo usando il telescopio e gli strumenti sociali dell’osservatorio.
Ma non ci sono solamente immagini c.c.d. o fotografiche: Giovanni, Francesco, Paolo e Mauro realizzano pure validi disegni dei particolari lunari e planetari, mentre io, Edoardo Piani e Marco Candotti realizziamo le cartine delle osservazioni meteoriche, abbinate alle quali vengono forniti i tabulati osservativi. Lavoro metodico e poco appariscente, ma che ha portato nel sito già un’ottantina di serate astronomiche, un'ottantina tra le cartine più interessanti ed una quindicina di rapporti sui bolidi più luminosi della magnitudine -2.
La parte dei testi è divisa in sei sezioni diverse: le manifestazioni, la vita del circolo, i testi astronomici, i notiziari, varie, i links (con addirittura 10 pagine zeppe con tutto quanto è stato trovato nella letteratura ed in rete !).
Nello specifico, i notiziari inseriti nel sito vanno dall’ultimo del 1996 all’ultimo realizzato, cioè i testi disponibili in formato doc o txt; i precedenti devono essere riscritti e finora non ce n’è stato il tempo.
Una sezione specifica è dedicata all’inquinamento luminoso, argomento per noi molto importante, al quale abbiamo dedicato il convegno di Villa Manin del 15 novembre 1997, con relatori Cremonese, Palladino e Bruni. Oltre alla sintesi del convegno, troverete pure lo splendido articolo di Julio Dieguez (socio della Dark Sky Association svizzera) dedicato a città di Bellinzona, i testi delle leggi approvate o dei disegni di legge in discussione sia al Parlamento e nei Consigli Regionali, testi delle petizioni inviate e due pagine di links specifici sull’argomento.
In aggiunta ai testi didattici, v’è una nuova pagina dedicata agli approfondimenti specifici, in particolare su quanto si trova in rete o sulle principali riviste scientifiche e tecniche. Chi volesse approfondire le tematiche trattate, vi troverà dei validissimi suggerimenti.
Per dare un’idea più precisa degli argomenti trattati vi elencherò le sezioni del sito con le pagine più interessanti (alla quale possono essere connesse immagini o altri testi).
I TESTI PRINCIPALI NEL SITO:
LE IMMAGINI ASTRONOMICHE:
L'INQUINAMENTO LUMINOSO:
I NOTIZIARI:
I LINKS:
DIZIONARIO DEI TERMINI ASTRONOMICI:
LE CONFERENZE ED I CONVEGNI:
L’indirizzo (URL) per richiamarlo è: http://www.castfvg.it/
L’indirizzo di posta elettronica per contattarci è: castfvg@castfvg.it
Il curatore del sito