NOTIZIARIO

ANNO V - NUMERO 13
1° QUADRIMESTRE 1997


LA SONDA GALILEO: OPERAZIONE GIOVE

La sonda americana "Galileo", lanciata dalla navetta "Atlantis" il 18 ottobre 1989 (razzo vettore "Ius", con a bordo un generatore nucleare al plutonio), fu costruita inizialmente per lo studio degli asteroidi. Venne poi inviata verso Giove, per studiare il più grande pianeta del nostro Sistema Solare.
Mediante il volo "assistito gravitazionalmente" (gravity assist), cioè sfruttando l'effetto rilancio di tre pianeti, la sonda raggiunse Giove il 7 dicembre 1995, dopo un complesso viaggio durato 6 anni e 2 mesi ed aver percorso 4 miliardi di Km.

52 KB

Nell'immagine della N.A.S.A. si può vedere il punto d'ingresso nell'atmosfera gioviana del modulo di discesa.

Qui sganciò una capsula di forma conica, la quale penetrò l'atmosfera del pianeta, rallentando da una velocità di circa 50.000 ad una di 1000 km/h e meno, mediante un'azione di frenata, inizialmente prodotta dallo scudo termico e, successivamente, dai paracadute.
Essa inviò dati scientifici all'Orbiter (la sonda madre rimasta in orbita attorno a Giove) per 57 minuti, prima di essere disintegrata a 15.660 °C di temperatura ed aver ceduto allo schiacciamento di una pressione di oltre 30 atmosfere, a quella quota, nell'alta atmosfera del pianeta.

41 KB

Nell'immagine pittorica della N.A.S.A. si può vedere una rappresentazione del momento del distacco dello scudo termico dalla navicella mentre sta penetrando nell'atmosfera gioviana.

E pensare che un guasto ne pregiudicò la piena operatività fin dall'inizio in quanto nel 1991 l'antenna principale ad alto guadagno di "Galileo" risultò inservibile perché non si aprì uno dei bracci di supporto della stessa (simile alle stecche di un ombrello).
Dopo questa circostanza si dovette usare l'antenna secondaria, più piccola e con minore velocità di trasmissione, la quale continua tutt'ora ad inviare molto lentamente le informazioni scientifiche al Jet Propulsion Laboratory della N.A.S.A. (con sede a Pasadena, in California).

Nonostante essa operi ad una velocità molto al di sotto del previsto, i dati arrivano regolarmente alla Terra dopo un viaggio di una cinquantina di minuti. La distanza del pianeta da noi impedisce, in ogni caso, di poter apportare eventuali correzioni in un tempo minore di circa due ore; la sonda, per svolgere egregiamente i propri compiti, dispone nel computer di un software tale da renderla "autonoma" dal centro di controllo a Pasadena. La nuova programmazione del calcolatore di bordo fa lavorare il registratore di dati della sonda in maniera continuativa, evitando così che lo stesso si blocchi nuovamente come aveva fatto tempo fa, gettando nel "panico" l'intero staff che la assiste e che ne studia i dati ricevuti.

Il procedimento adottato è alquanto macchinoso, ma necessario in questa situazione. Gli strumenti che effettuano le misure inviano i dati scientifici al registratore di bordo, dotato di una "capiente" memoria; esso conserva i dati, opportunamente codificati e compressi, fino a che l'antenna a basso guadagno, l'unica operativa, ha spedito verso il nostro pianeta tutti i dati precedenti. Data la bassissima velocità di trasmissione ciò comporta un continuo invio degli stessi verso le tre antenne del Deep Sky Network della N.A.S.A.

Questa situazione implica, purtroppo, anche la non possibile copertura temporale di tutto il viaggio della Galileo all'interno del sistema gioviano, in quanto i dati raccolti non potrebbero essere tutti inviati alla Terra con una velocità di trasmissione così bassa. Sacrificando parte del tempo osservativo, si concentra quello disponibile per l'osservazione dei fenomeni significativi e dei passaggi ravvicinati ai satelliti di Giove.
L'operato della sonda e le scoperte già accumulate hanno fatto di questa missione un indubbio successo, imponendo ai tecnici di sperimentare nuove e ardite soluzioni tecniche e informatiche per sopperire ai guasti. E i problemi, che s'incontrano in queste complesse missioni, obbligano a cercare successivamente nuove soluzioni, provocando miglioramenti nella progettazione e nella costruzione delle successive generazioni di sonde interplanetarie.

I risultati della sonda "Galileo", prima dell'arrivo nel sistema gioviano sono stati:

I risultati della sonda, per quanto riguarda Giove e il suo sistema, sono ancora allo studio, ma preliminarmente ci sono già notevoli miglioramenti nella comprensione dell'intero sistema. Le strepitose immagini, per risoluzione e qualità, che sono state raccolte, hanno permesso di scoprire nuovi e straordinari fenomeni, che neppure le immagini delle predenti sonde Pioneer 10 e 11 e Voyager 1 e 2, avevano fatto supporre.

La comprensione della complessa atmosfera di Giove, con la misura in situ della sua composizione e temperatura alle diverse altezze raggiunte dal veicolo di rientro, le misure del magnetismo generato dal pianeta e le riprese delle aurore, l'interazione del suo campo magnetico con la scia di atomi di sodio liberati dai vulcani attivi del satellite Io, la crosta fratturata del satellite ghiacciato Europa (che fa supporre acqua liquida sotto di essa), le analisi della composizione delle superfici di tutti i satelliti esplorati, fanno prevedere che le moltissime scoperte già ottenute siano solamente un principio.

La sonda Galileo probabilmente trasmetterà ancora fino al 7 dicembre 1997, inviando altre preziose informazioni su Giove e i suoi satelliti medicei (Io, Europa, Ganimede e Callisto), scoperti da Galileo Galilei all'inizio del 1600 ed al quale è stata dedicata la missione spaziale.
Se tutto andrà bene, conosceremo pure la composizione dell'involucro gassoso, che avvolge il grande pianeta, la temperatura, densità, pressione e composizione chimica dei gas ed il segreto dei "fulmini" gioviani. Dopo di che l'Orbiter, finita la missione, si spegnerà per sempre nello spazio, diventando la prima "luna" artificiale del pianeta.


Vai a 1° Notiziario 1997
Vai a Giove in Cartolina
Vai a Il Sistema Solare

Vai a Circolo Astrofili Talmassons
Vai a Fotografia, ccd e ricerca

Torna alla Home page del C.AS.T.
Immagini: Copyright © by H.S.T. (1) e N.A.S.A. (2)
Testo: Copyright © 1997 by R.D. e L.F.

Pagina caricata in rete: giugno 1997; ultimo aggiornamento (3°): 24 marzo 2001