|  | 05/06/2003 02:33 T.U. | Immagine di Paolo BELTRAME | Ripresa da Mortegliano (Ud) | Sezione Pianeti | 
|  | ||||
| MARTE NEL 2003 RIPRESO CON I FILTRI | ||||
| Quarta ripresa di questa grandissima opposizione del pianeta rosso. Anche il lavoro presentato in questa pagina è opera di Paolo Beltrame e stavolta ci mostra il pianeta ripreso anche nelle singole bande e la sua composizione finale in tricromia RGB. La data di ripresa è quella della mattina di giovedì 5 giugno 2003, cinque giorni di seguito la ripresa precedente e due prima della successiva. Il diametro del pianeta cresce costantemente, giungendo ora a 12,9" d'arco, le formazioni della sua superficie ora hanno dimensioni angolari apprezzabili, pertanto diventa sempre più facile distinguerle. Osservando attentamente le tre immagini sopra, riprese nelle bande rossa, gialla e blu, i particolari superficiali o atmosferici cambiano, essendo più o meno riflettenti a quelle lunghezze d'onda. La calotta polare si distingue in tutte e tre le bande, ma è più evidente in banda G.  
Nella seconda immagine della pagina Paolo ha riportato la nomenclatura delle formazioni meglio 
visibili nella sua ripresa.  A destra è visibile una mappa per quell'ora ricavata dal nostro 
planetario, il Guide 8.0.  Come si legge nella didascalia, si presti attenzione che la 
calotta polare visibile è quella dell'emisfero sud.  Marte ora ha un diametro di 13" 
d'arco; il 28 agosto raggiungerà addirittura i 29" !   
L'immagine precedente di Beltrame la potete vedere cliccando 31/05/2003.   Quest'immagine ha una dimensione di 564 x 365 pixel, è a 16 milioni di colori; occupa 1,1 MB, qui compressi a 10 kB. La seconda immagine ha una dimensione di 542 x 273 pixel, è a 16 milioni di colori; occupa 868,5 kB, qui compressi a 19 kB. | ||||
| Telescopio Riflettore : NEWTON 
200 mm di diametro con lunghezza focale di 1000 mm; con lente di Barlow e prolunga : focale totale di 2600 mm (f/13) | ||||
| Webcam : Philips Toucam Pro | ||||
| Tempo d'integrazione : somma di 300 frames su 600 | ||||
| Frequenza di ripresa : 15 frames/secondo, durata singolo frame : 66 ms | ||||
| Elaborazione : programma Iris | ||||
| Seeing : medio-agitato | ||||
| 
Il Sistema Solare |