![]() |
16/10/2005 01:06 T.U. |
Immagine di Paolo BELTRAME |
Ripresa da Mortegliano (Ud) |
Sezione Pianeti |
![]() | ||||
MARTE IL 16 OTTOBRE 2005 RIPRESO IN RGB | ||||
Magnitudine: -2,0 | ||||
Distanza dal pianeta base: 0,47992812 UA (71.796.225 km) | ||||
Diametro angolare: 19,50"; Meridiano centrale: 001,6° | ||||
Illuminazione (fase): 97,05%; Angolo di Fase: 19,78 gradi | ||||
Posizione eliocentrica: long 32,13992; lat -0,55520 | ||||
Raggio eliocentrico 1,43518 UA | ||||
Elongazione dal Sole: 150,85 gradi | ||||
Angolo di posizione del polo nord: 321,98 gradi | ||||
Inclinazione del polo nord verso il pianeta base: -11,8947 gradi | ||||
La notte del 16 ottobre 2005 Paolo Beltrame riprese in vari modi Marte, e qui vi mostro la prima immagine della serata, ottenuta alle 03:06 in ora legale. Confrontando i dettagli superficiali ripresi nelle tre bande (RGB) notate subito la differenza tra le tre finestre spettrali, mentre in basso l'autore mostra come sia la somma delle immagini a colori in versione non elaborata (RGB RAW), in versione elaborata (RGB ELAB) e come appaia il disco planetario elaborato ingrandito di un fattore 150% Paolo ha commentato così l'immagine: "E' bella da vedere la fascia di nubi al polo nord, contrapposta alla calottina a sud che si sta restringendo sempre più." ![]() Qui sopra mostro una cartina maggiormente dettagliata con la simulazione del programma Guide al momento della ripresa di Beltrame. Qui si riconoscono le principali formazioni planetarie ed è indicata la posizioni del satellite Phobos (P). Qui l'immagine è diritta, mentre quella di Beltrame è rovesciata lungo gli assi est-ovest e ribaltata lungo gli assi nord-sud (visione con sopra-sotto e sinistra-destra invertiti). ![]()
Le immagini di Beltrame dell'opposizione 2005 le potete vedere cliccando
16/10/2005,
16/10/2005,
06/09/2005,
06/09/2005,
21/05/2005. ![]() L'immagine ha una dimensione di 640 x 480 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 1,7 MB, qui compressa a 52 KB. | ||||
Telescopio Riflettore: Newton da 200 mm di diametro (f/5); con lente di Barlow 2x: focale totale f/22 (4400 mm) | ||||
Webcam: Philips Toucam Pro | ||||
Filtri impiegati: IR-Cut | ||||
Tempo d'integrazione RGB: somma di 1200 frames su 2400 | ||||
Frequenza di ripresa: 20 frames/secondo, durata singolo frame: 50 ms | ||||
Somma frames: programma IRIS | ||||
Seeing: medio (III) | ||||
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |