![]() |
28/08/2003 ore 09:40 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa da Latisana (UD) | Sezione: Sole |
![]() | ||||
LA FOTOSFERA SOLARE IL 28 AGOSTO 2003 | ||||
Alla fine dell'agosto 2003, il 28, la fotosfera solare si presentava così, con un discreto numero di macchie, anche se di piccola dimensione, ampie zone con facole e pochissima di penombra. La ripresa fatta da Rolando Ligustri, mostra vari gruppi, fra i quali se ne vede uno nuovo al bordo orientale che sta sorgento: è il NOAA 449, il quale nei giorni seguenti evolverà come il principale visibile sull'intera fotosfera. ![]() L'immagine qui sotto, presa da SOHO, evidenzia quali gruppi di macchie solari fossero presenti nei giorni a cavallo della ripresa di Ligustri. Cliccando l'immagine ne vedrete una con maggiore definizione. ![]()
Confrontando l'immagine iniziale dell'autore con questa presa dell'osservatorio solare orbitale
SOHO, potete guardare quali gruppi di macchie solari fosse possibile osservare il giorno
seguente: i NOAA 441, NOAA 442, NOAA 445, NOAA 447, NOAA 444,
NOAA 448 e NOAA 449. L'immagine ha una dimensione di 350 x 350 pixel; è a 16,7 milioni di colori e occupa 3,6 MB, qui compressi a 87 kB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 800 x 800 pixel. | ||||
Telescopio : Vixen apocromatico 114/600 | ||||
Oculare : William Optics da 24 mm | ||||
Digicam : Nikon Coolpix 4300 ; Ingrandimento Digicam 3x | ||||
Tempo esposizione : automatico | ||||
Filtro attenuatore : Astrosolar | ||||
Sole |
Il Sole (Articolo) |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |