![]() |
30/11/2011 12:58 T.U. |
Immagine di Enrico PERISSINOTTO |
Ripresa da Premariacco (Ud) |
Sezione Sole |
![]() | ||||
LA CROMOSFERA SOLARE IL 30 NOVEMBRE 2011 | ||||
Il minimo dell'attività solare undecennale è terminato approssimativamente alla metà del 2009 e, anche se con due anni di ritardo, dall'inizio del 2011 l'attività della nostra stella è abbastanza sostenuta. In base a quanto si è visto il minimo tra il XXIII e il XXIV ciclo è diventato il minimo più lungo da un secolo a questa parte e uno dei più lunghi in assoluto, perdurando per ben 626 giorni invece dei 485 giorni della durata tipica di un minimo. Il 30 novembre 2011 sunspot number è stato di 111. ![]()
![]() La ripresa qui sopra, ottenuta dalla camera HMI del satellite della NASA Solar Dynamic Observatory (SDO), mostra quali gruppi di macchie solari fossero presenti nella giornata della ripresa di Perissinotto: c'erano i NOAA 11355, 11356, 11358, 11361, 11362, 11363 e 11364 (partendo da destra, cioč dal bordo occidentale). Cliccando l'immagine ne vedrete una più grande, a maggiore definizione, la quale ha una dimensione di circa 5,3 MB. Le macchie del gruppo 1361 hanno un campo magnetico di tipo "beta-gamma", il quale ha portato alla formazione di flare di classe M. ![]() L'immagine ha una dimensione di 701x600 pixel; è a 16,8 milioni di colori ed occupa 8,2 MB, qui compressi a 188 KB. Cliccandola l'ingrandirete a 1280x1096 pixel. | ||||
Telescopio rifrattore: Pentax apocromatico da 75 mm di diamentro, lunghezza focale: 500 mm | ||||
Montatura telescopio altazimutale: Vixen Porta II | ||||
Reflex digitale: Canon Eos 20DA | ||||
Filtro solare: H-alfa Solarscope da 70 mm | ||||
Sensibilità equivalente: 100 ISO | ||||
Tempo integrazione: somma di 22 immagini scelte su 28 totali | ||||
Software: somma ed elaborazione delle immagini effettuate con AviStack e Adobe Photoshop (per il fotoritocco) | ||||
Seeing: medio (6/10) con presenza di leggere velature | ||||
Sole |
Il Sole (articolo) |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|