![]() |
18/07/2004 13:35 T.U. |
Immagine di Enrico PERISSINOTTO |
Ripresa da Premariacco (Ud) |
Sezione Sole |
![]() | ||||
PARTICOLARE DEL GRUPPO DI MACCHIE N° 652 SUL DISCO SOLARE | ||||
A distanza di due ore e dieci minuti il socio Enrico Perissinotto
ha ripreso nuovamente il gruppo di macchie solari NOAA 652: ecco come si presentava questo stupendo gruppo nel primo
pomeriggio del 18 luglio. Aumentando la lunghezza focale del sistema ottico, Perissinotto ci mostra dei dettagli non
facilmente osservabili nella ripresa a medio campo. La macchia occupa gran parte dell'inquadratura, con l'ombra scura e la
penombra più chiara; le macchie di contorno, più piccole, punteggiano quella parte della fotosfera della nostra stella.
I filamenti chiari sopra la macchia scura, formati da idrogeno espulso da un'eruzione solare e che ricadranno in parte sulla
macchia, si possono guardare con un dettaglio veramente notevole.
![]() La ripresa qui sopra, ottenuta dal satellite della NASA SOHO, mostra quali gruppi di macchie solari fossero presenti il giorno della ripresa di Perissinotto. Cliccando l'immagine ne vedrete una più grande, a maggiore definizione. ![]() Vi ricordo che Enrico Perissinotto ha pure un proprio sito personale, nel quale potete vedere tutte le sue riprese e leggere alcuni racconti della sua attività di astrofotografo. Per accedervi cliccate: Astrofotoperissinotto. ![]() L'immagine ha una dimensione di 506 x 450 pixel; è a 256 toni di grigio ed occupa 9,2 MB, qui compressi a 168 kB. Cliccandola l'ingrandirete a 1350 x 1200 pixel. | ||||
Rifrattore: Marcon 205, f/8, con lente di Barlow Televue Powermate 4X per una focale totale di 6500 mm (f/31) | ||||
Montatura telescopio: Astro-Physics QMD 1200 | ||||
Webcam: Philips Tou Cam Pro | ||||
Filtri: attenuatore ND 2 + IR Cut Baader | ||||
Tempo integrazione: somma di 221 frames scelti fra 2257 | ||||
Software: Registax (per la somma delle immagini) e programma di fotoritocco | ||||
Formato originale dei frames: 640 x 480 pixel | ||||
Seeing: medio 5-6/10 con presenza di velature | ||||
Sole |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|