16/05/2011-10/06/2011 | Immagini di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa coi sistemi GRAS 04-11 nel New Mexico (USA) |
Sezione Supernovae |
|
Supernova 2011dh in M 51 | ||||
Supernova di tipo: II | ||||
Magnitudine alla scoperta: 14 | ||||
Scopritore: Amédeée Riou (F) | ||||
Data scoperta supernova: 31 maggio 2011 | ||||
Ascensione retta: 13h 30m 05s,14; declinazione: +47° 10' 11",0 (J2000,0) | ||||
M 51 / NGC 5194 (Whirpool galaxy; Sbc) | ||||
Catalogata anche come UGC 8493 / PGC 47404 / MCG 8-25-12 / CGCG 246- 8 / IRAS 13277+4727 / ARP 85 / KCPG 379A / VV 403 | ||||
Ascensione retta: 13h 29m 52s,6; declinazione: +47° 11' 42" (J2000,0) | ||||
Dimensione: 10,8'x6,6'; angolo di posizione: 163° | ||||
Distanza: 31 milioni di anni luce; magnitudine: 8,9 | ||||
Nelle immagini al centro e a destra si vedono due riprese della supernova 2011dh, esplosa nella galassia M 51 / NGC 5194, una delle più belle spirali del cielo, mentre a sinistra si vede la galassia prima che la supernova esplodesse. M 57 fu osservata da Charles Messier nel 1773 ed è situata nella costellazione dei Cani da Caccia (CVN-Canes Venatici). La galassia la si osserva da un angolo di vista quasi polare: si notano i suoi bracci a spirale, i quali però non s'avvolgono simmetricamente attorno al nucleo a causa dell'interazione mareale con la sua vicina compagna NGC 5195. Nel piano equatoriale si vedono chiaramente le nubi di materia oscura (polveri e gas), oltre che le brillanti regioni HII d'idrogeno ionizzato e le (azzurre) regioni di formazione stellare. Essa ha un nucleo di piccola dimensione e di alta brillanza superficiale, mentre il disco ha una luminosità superficiale più bassa. Dista 31 milioni di anni luce. A sinistra potete vedere una ripresa delle due galassie del 16 maggio 2011, mentre a destra del 5 giugno 2011 dove, in M 51, si osserva la supernova.
La supernova, la seconda esplosa in M 51 in sei anni e terza in diciassette anni, fu scoperta il 31 maggio 2011 dall'astrofilo francese Amédeée Riou quando era di magnitudine 14. Essa dista 138" est e 92" nord dal centro della galassia. Nelle sere seguenti fu indipendentemente confermata dal tedesco Thomas Griga, il 1 giugno 2011, e dall'americano della Pennsylvania Tom Reiland e poi dal francese Stéphane Lamotte Bailey, entrambi il 2 giugno. Le conferme dei professionisti giunsero in seguito dal Palomar Transient Factory e da Galaxy Zoo. La supernova non appariva nelle immagini di Riou del 10 maggio precedente e non c'era nulla più luminoso della magnitudine 19,5 nelle immagini acquisite il 30 maggio 2011. Basandosi sullo spettro ricavato, gli astronomi pensano che possa trattarsi d'una supernova di tipo II, quindi dell'esplosione d'una singola stella molto massiccia il cui nucleo è collassato. Lo spettro catturato dal Keck I alle Hawaii (USA) il 2 giugno mostrava che parte della materia esplosa sta venendo incontro la Terra alla velocità di 600 km/s. L'onda d'urto sposta il materiale a diverse velocità. Weidong Li e Alex Filippenko (entrambi dell'Università di Berkeley) hanno identificato una probabile stella progenitrice della supernova in una immagine dell'Hubble Space Telescope scattata nell'aprile 2005. La loro analisi porta a pensare che si tratti d'una supergigante gialla, con massa compresa tra 18 e 24 masse solari e magnitudine visuale di 21,8. La composizione d'immagini ha una dimensione di 1200x443 pixel, a 16,8 milioni di colori, ed occupa 9,4 MB di memoria qui compressi a 272 KB. Cliccandola l'aprirete a 2115x780 pixel. Il campo inquadrato è di 20'x20'. | ||||
Immagine a sinistra | ||||
Telescopio GRAS04: newton da 254 mm di diametro; lunghezza focale: 844 mm; f/3,3 | ||||
CCD: Sbig ST10XMe | ||||
Tempo di integrazione luminanza: somma di 2 pose da 600 secondi in binning 1x1 | ||||
Tempo di integrazione crominanze (RGB): 300 secondi ciascuna in binning 2x2 | ||||
Immagine al centro | ||||
Telescopio GRAS11 DK da 500 mm di diametro; lunghezza focale: 2200 mm; f/4,4 | ||||
CCD: FLI 11002 | ||||
Tempo di integrazione luminanza: 1 posa da 300 secondi in binning 1x1 | ||||
Tempo di integrazione crominanze (RGB): 300 secondi ciascuna in binning 2x2 | ||||
Immagine a destra | ||||
Telescopio GRAS11 DK da 500 mm di diametro; lunghezza focale: 2200 mm; f/4,4 | ||||
CCD: FLI 11002 | ||||
Tempo di integrazione luminanza: 1 posa da 300 secondi in binning 1x1 | ||||
Tempo di integrazione crominanze (RGB): 300 secondi ciascuna in binning 2x2 | ||||
Supernovae |
Catalogo Messier |
NGC 5001-6000 |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|