![]() |
15/09/2007 al crepuscolo |
Immagine di Chiara PORTA |
Ripresa da Colda Frazione di Sondrio |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
IL PARELIO STA SVANENDO | ||||
La sesta e ultima immagine inviataci dalla signora Chiara Porta di Colda di Sondrio fu scattata al crepuscolo, alcune ore dopo delle due
che mostravano il parelio, arco solare e circolo parelico tutti
insieme. I particolari cristalli di ghiaccio presenti quel giorno nell'atmosfera producevano ancora un'iridescenza, ma il parelio vero e proprio era svanito rispetto scatto
precedente. Si intravvede ancora qualcosa, una particolare colorazione rossa delle nuvole, nella parte di cielo che si incunea tra le due
montagne in primo piano. ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizza questo fenomeno, visitate la pagina di Atmospheric Optics. Per vedere alcuni dei fenomeni più rari visitate pareli, circoli e cerchi. Un'immagine di Stan Richard presa il 20 dicembre 2000 da Des Moines, Iowa (USA), vi darà un'idea più chiara di come sarebbe stato il fenomeno completo: l'immagine qui sopra ne mostra la parte a sinistra del Sole. ![]()
L'immagine ha una dimensione di 800 x 600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 10,1 MB, qui compressi a 65 KB. Cliccando l'immagine
l'aprirete a a 1600 x 1200 pixel. | ||||
Digicam: Olympus FE170 | ||||
Software creazione colore: Version 1.0 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 6 mm (f/3,1) | ||||
Sensibilità equivalente: 64 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/800 secondo | ||||
Modalità di regolazione: Media ponderata centrale | ||||
Programma d'esposizione: normale | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione dell'immagine: 314x314 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Pareli |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|