Abstract: Il 19 gennaio 1993 un bolide molto brillante (magnitudine di picco -23) ha attraversato il cielo del Nord Italia, finendo con un'esplosione approssimativamente sopra la città di Lugo (Emilia Romagna - Italia). L'esplosione (14 kton di energia) ha generato delle onde d'urto che sono state registrate da sei stazioni sismiche locali. Una rianalisi dei dati a disposizione porta all'ipotesi che il meteoroide era una condrite carbonacea porosa, in qualche modo simile per costituzione all'asteroide 253 Mathilde.
1) Introduzione
L'interazione atmosferica di grandi meteoroidi costituisce il principale
strumento per la caratterizzazione della loro popolazione, delle proprietà fisiche e chimiche,
della evoluzione dinamica. Questo, a sua volta, può contribuire a una migliore conoscenza delle
diverse popolazioni di piccoli corpi del Sistema Solare. Attualmente, la nostra conoscenza è
abbastanza limitata, sebbene, specialmente dopo l'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 su
Giove, gli sforzi di ricerca in questo campo si sono intensificati.
In particolare, nel 1994 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha reso di pubblico
dominio le proprie registrazioni, per un periodo di circa venti anni, sui bolidi più energetici
(Tagliaferri et al. 1994). Questi dati indicano che, dal 1975 al 1992, ci sono state 136
esplosioni aeree di energia superiore a un kton, ma il numero reale è probabilmente 10
volte superiore, perché il sistema satellitare non copre l'intera superficie terrestre.
Sono necessari sia dati che teorie per stimare il rischio da impatto e per capire i bolidi molto
luminosi. Da questo punto di vista, il bolide di Lugo è un evento molto interessante, perché
l'esplosione aerea è stata registrata da diverse stazioni sismiche. I dati relativi permettono
di caratterizzare il meteoroide e di tentare alcune conclusioni circa la sua natura e origine.
È quindi stata effettuata una nuova analisi di questo evento, da cui emerge che i dati sono più
consistenti con l'ipotesi che il meteoroide coinvolto fosse una condrite carbonacea porosa,
in qualche modo simile all'asteroide 253 Mathilde.
2) Il bolide di Lugo
Il 19 gennaio 1993 alle 00:33:29 TU un grande meteoroide impattò
l'atmosfera, approssimativamente sopra la città di Lugo in Emilia Romagna - Italia.
L'impatto è stato registrato dal radar meteorico forward-scatter del C.N.R. e da sei stazioni
sismiche, tre appartenenti alla Rete Microsismica di Ferrara (Pontisette, Ca' Fornasina,
Fiorile d'Albero) e le altre all'Istituto Nazionale di Geofisica (Barisano, Santa Sofia, Poggio
Sodo). L'evento è stato osservato da molti testimoni visuali, visto che ha illuminato un'area
estremamente grande (quasi tutta l'Italia), i quali hanno riportato una magnitudine visiva nel
raggio da -22 a -25. Calcoli preliminari sono stati fatti in base ai resoconti dei
testimoni, anche se frammentari e talvolta contraddittori (Cevolani et al. 1993, Korlevic 1993).
Solamente più tardi sono stati trovati dei dati sismici, che hanno reso possibile stabilire
il luogo dell'esplosione (Cevolani et al. 1994). Secondo queste analisi, un meteoroide di
raggio iniziale 1.5 - 3 m ha colpito l'atmosfera terrestre a una velocità di circa
26 km/s, con un'inclinazione della traiettoria sull'orizzonte di 8° - 20°.
Dall'analisi dei dati sismici è stato poi possibile calcolare l'altezza (30 ± 3 km),
latitudine (44.48° ± 0.01° Nord) e longitudine (11.91° ± 0.01° Est) dell'esplosione.
3) La rianalisi: aerodinamica
Nella presente analisi sono stati considerati come validi soltanto i dati sismici, che in genere sono uno strumento di lavoro molto utile per la comprensione di questo tipo di esplosioni aeree (per esempio, Ben-Menahem 1975). Di conseguenza, si considerano validi solo l'altezza, latitudine e longitudine dell'esplosione, cioè solo quei dati calcolati dai dati sismici (Cevolani et al. 1994).
Fig. 1 - Tracciato sismico registrato alla stazione di Pontisette; inizia alle ore 00:36:37,3 TU. Ulteriori tracciati di questo tipo possono essere trovati in Cevolani e al. (1994). |
L'aerodinamica degli impatti di grandi meteoroidi/piccoli asteroidi è stata
studiata da diversi autori, talvolta con speciali riferimenti all'esplosione del 1908 di Tunguska
(per esempio, Ceplecha e Mc Crosky 1976, Ceplecha et al. 1993, Chyba et al. 1993, Hills e Goda
1993, Lyne et al. 1996). Sebbene i dettagli cambino di volta in volta, c'è un consenso generale
che un'esplosione a 30 km d'altezza sia tipica di una condrite carbonacea o di corpo cometario.
Nella teoria di Hills e Goda (1993) l'altezza della prima frammentazione è calcolata comparando
la pressione di stagnazione davanti al meteoroide con la resistenza
meccanica S del corpo cosmico. È possibile riarrangiare la formula per valutare la
velocità del meteoroide (Ve):
dove è la densità atmosferica al livello del mare [kg/m3],
he l'altezza della prima frammentazione [km] e H è l'altezza di scala
dell'atmosfera (circa 8 km).
Per la resistenza, si assume S=107 Pa, che è un valore intermedio tra quelli propri per
condriti carbonacee e corpi cometari. Sostituendo, si ottiene Ve=18 ± 3 km/s, che è
un valore molto più basso di quello precedentemente calcolato (circa 26 km/s).
Osservando i tracciati sismici (per esempio,
Figura 1) possiamo concludere che c'è stata una singola esplosione (per una comparazione con
esplosioni nucleari, si veda Pierce et al. 1971). Non ci sono prove di esplosioni multiple, come
succederebbe durante frammentazioni multiple. Quindi per il bolide di Lugo, l'Eq. (1) può essere usata assumendo che la prima frammentazione
corrisponde all'esplosione aerea.
Per poter calcolare l'angolazione della traiettoria di volo, dobbiamo risolvere due equazioni:
dove g è l'accelerazione di gravità [m/s2], R è il raggio terrestre (si
considera R=6367 km, per circa 45° di latitudine) e è l'angolo della
traiettoria, misurato a partire dall'orizzonte. Si assume trascurabile la portanza del meteoroide.
Per il corpo cosmico di Tunguska, Chyba et al. (1993) considerò un valore della portanza di
10-3, e ha trovato che la sua influenza sui risultati di questi calcoli è
solamente circa dell'1%.
Con tutte queste ipotesi, si ottiene che l'inclinazione della parte finale della traiettoria
atmosferica era =5.0° ± 0.3°. Di nuovo abbiamo dei disaccordi con
i risultati precedenti (8°-20°).
Questo è probabilmente dovuto all'incertezza delle osservazioni visive in queste condizioni:
per un evento simile la sorpresa può ridurre significativamente le facoltà e affidabilità di
testimoni visivi.
4) La rianalisi: esplosione energetica
Per ottenere una stima dell'energia dell'esplosione possiamo usare la relazione per la massima velocità di spostamento delle rocce solide, ottenuto dagli studi sulle esplosioni nucleari sotterranee (Adushkin e Nemchinov 1994). Le loro equazioni sono state rielaborate per poter calcolare l'energia, quando la distanza e la velocità di spostamento sono conosciute:
dove E è l'energia d'esplosione in kton di TNT; D è la distanza del sensore
dall'esplosione [km]; v è la velocità di spostamento dell'esplosione [mm/s]. Questa
formula è valida per D minore di 100 km: nel nostro caso, le stazioni sismiche erano
situate a distanze inferiori di 70 km. Il coefficiente di accoppiamento k è stato
introdotto per prendere in considerazione che, in ordine di produrre spostamenti di rocce,
un'esplosione aerea ha molto meno effetto di un'esplosione nucleare sotterranea (almeno di un
fattore 100).
Inoltre, c'è anche una differenza effettiva nell'energia, perché l'esplosione di un meteoroide
nell'atmosfera non comporta fissione nucleare, e questo contribuisce di circa un altro fattore 10.
Infine, c'è un po' di amplificazione dell'ampiezza delle onde d'urto con l'altezza dell'esplosione
fino a 40 km (Pierce et al. 1971), che tipicamente eccede di un fattore 2; possiamo quindi
assumere un incremento di potenza di fattore 5. In definitiva, si stima .
Abbiamo dati da sei stazioni sismiche (per una completa serie di grafici e
altre informazioni vedi Cevolani et al. 1994), ma funzioni di trasferimento sono disponibili solamente
per le tre stazioni appartenenti alla Rete Microsismica di Ferrara. È stata effettuata l'analisi
di Fourier della forma d'onda e è stato trovato un picco a 1.4 Hz, sia per Pontisette che
Ca' Fornasina, corrispondente all'esplosione aerea (vedi
Figure 2 e 3).
Non abbiamo considerato i dati provenienti dalla stazione di Fiorile d'Albero, perché mostrano
un forte rumore di fondo, che sovrasta l'onda d'urto e di conseguenza impedisce di effettuare
l'analisi di Fourier.
La funzione di trasferimento ha valore nominale di 175
per tutte le stazioni e per tutte le frequenze superiori a 2 Hz.
Sotto la frequenza di taglio, la funzione di trasferimento è drasticamente ridotta a un valore
di 10 per 0.5 Hz. Per una frequenza di 1.4 Hz, si ha un
fattore di trasduzione pari a 52 .
I risultati finali dei calcoli per l'energia di esplosione partendo dai dati sismici, con
l'Eq. (4), sono mostrati sulla
Tabella 1.
Figura 3 - Analisi di Fourier dei tracciati sismici del bolide di Lugo. A sinistra quella di Pontisette; a destra quella di Ca' Fornasina. |
Si considera un valore medio di 14 ± 2 kton, che è (5.9 ± 0.8) * 1013 J. È bene notare che sarebbe stato possibile avere risultati più accurati, ma la saturazione del sensore di Barisano ha introdotto un errore del 9% nel calcolo dell'altezza dell'esplosione (Cevolani et al. 1994), che si è propagato a questi risultati. D'altra parte, se non si considerano i dati di Barisano, i dati disponibili non sono sufficienti per un'analisi significativa.
Stazione |
D [Km] |
V [microm/s] |
E [kton] |
Pontisette |
59 ± 3 |
41.041 ± 0.002 |
14 ± 2 |
Ca' Fornasina |
63 ± 3 |
35.369 ± 0.002 |
13 ± 2 |
Tabella 1 - Energia dell'esplosione calcolata dai dati sismici.
Quando un corpo cometario o una condrite carbonacea entra nell'atmosfera praticamente tutta l'energia cinetica è rilasciata nell'esplosione. Quindi possiamo calcolare la massa del meteoroide, considerando che durante il tragitto in atmosfera, prima dell'esplosione, il corpo cosmico è soggetto a una perdita limitata di massa:
Per poter calcolare la magnitudine visuale dell'esplosione è necessario risolvere l'equazione:
dove è il coefficiente adimensionale per l'efficienza luminosa della meteora. Questo coefficiente dipende principalmente dalla velocità del meteoroide ed è abbastanza incerto (Ceplecha and McCrosky 1976). Alcuni autori credono che per alcuni bolidi molto luminosi si aggiri tra il 10 e il 30% (Brown et al. 1996, McCord et al. 1995). Altri considerano che valga tra 1.5 e il 6.1% (Borovicka and Spurny 1996, Ceplecha 1996). Qui si considera =4.5%.
Inoltre, si considera che il meteoroide perda quasi tutta la sua energia
nell'arco di un'altezza di scala. Quindi, risolvendo l'
Eq. (2) per il tempo di durata dell'esplosione del meteoroide si ottiene t=5.1 ± 0.8 s.
Il valore corrispondente per la luminosità dell'esplosione è (5 ± 1) * 1011 J/s.
Per poter esprimere la luminosità in termini di magnitudine assoluta (cioè la magnitudine come
è osservata a 100 km di distanza), si può usare l'equazione:
dove la classica relazione è stata riarrangiata per poter usare il sistema d'unità S.I.
Dall'Eq. (7) si ottiene M = -22.7 ± 0.5,
un valore consistente con le osservazioni visuali (-22 compreso tra -25). Si vuole sottolineare
l'importanza del coefficiente : se si assume un valore del 10%, come
suggerito da McCord et al. (1995), possiamo ottenere M-24.
5) Ulteriori risultati e discussioni.
E' altrettanto interessante controllare come i risultati siano sensibili
al valore della resistenza S. Se si considera S=106 Pa, valore tipico dei corpi
cometari, si ottiene un corpo cosmico con una velocità di circa 6 km/s e un'inclinazione
di 2°. La massa sarebbe circa di 3*106 kg e la magnitudine visuale
assoluta -21. L'esplosione in atmosfera sarebbe stata lunga 31 s.
Questi valori appaiono molto poco verosimili. Da notare che una velocità finale di 6 km/s
è molto vicina a 4 km/s, che Ceplecha (1994) indica come necessaria per avere una caduta
di meteorite. Ma nel caso di Lugo non è stato recuperato nessun meteorite.
Data e ora dell'apparizione |
1993 01 19 00:33:29 ± 1 s |
Latitudine dell'esplosione aerea (a) |
44,48°± 0,01° N |
Longitudine dell'esplosione aerea (a) |
11,91° ± 0,01° E |
Altezza dell'esplosione aerea (a) |
30 ± 3 Km |
Energia dell'esplosione |
14 ± 2 kton |
Massa |
(4 ± 1) * 105 Kg |
Magnitudine visuale assoluta |
-22,7 ± 0,5 |
Velocità |
18 ± 3 Km/s |
Inclinazione (b) |
5,0° ± 0,3° |
Azimut della traiettoria (a, c) |
146,5° ± 0,5° |
(a) calcolato da Cevolani e altri (1994) |
|
(b) sopra l'orizzonte |
|
(c) misurato in senso orario partendo da nord |
Tabella 2 - Elenco delle caratteristiche del bolide di Lugo
E' ora possibile riassumere le caratteristiche del bolide di Lugo: ha
avuto una traiettoria radente in atmosfera, era probabilmente una condrite carbonacea, ma è
esplosa a un'altezza maggiore del solito e con un'unica esplosione, senza frammentazioni.
La recente scoperta effettuata dalla sonda NEAR di un asteroide carbonaceo (253 - Mathilde) con una densità molto bassa (circa 1300
kg/m3), suggerisce l'esistenza di corpi porosi (cioè corpi con cavità interne) tra
gli asteroidi (Yeomans et al. 1997). Se il bolide di Lugo era una condrite carbonacea porosa,
si ha un corpo che è probabilmente più forte d'un frammento cometario, ma che può esplodere a
un'altezza maggiore di quella tipica per gli oggetti "sassosi", per via della sua porosità.
È molto verosimile che la porosità incrementi l'efficienza dell'esplosione: quando l'ablazione
rimuove la superficie del corpo, possono apparire cavità che incrementano l'aerofrenata,
causando un'improvvisa decelerazione. L'energia cinetica è rapidamente trasformata in calore,
così che il corpo esplode nell'arco di un'altezza di scala.
Questo è compatibile con un'esplosione singola, senza frammentazioni multiple, come indicato dai tracciati sismici (vedi Fig. 1).
6) Conclusioni
Il bolide di Lugo è stato rianalizzato tenendo conto solamente dei dati
registrati dalle stazioni sismiche. Le principali caratteristiche del bolide sono riassunte
nella Tabella 2.
Sono in corso i calcoli dell'orbita e della evoluzione dinamica di questo bolide, che saranno
disponibili presto. Comunque dalle analisi descritte qui appare verosimile che il meteoroide
fosse una condrite carbonacea porosa, in qualche modo simile come costituzione all'asteroide
253-Mathilde. La porosità avrebbe incrementato la frenata e di conseguenza l'esplosione aerea
è avvenuta a un'altezza maggiore di quella di una condrite carbonacea compatta.
Ringraziamenti.
Vorrei ringraziare Paolo Farinella, che ha attirato la mia
attenzione sulle caratteristiche speciali dell'asteroide 253 Mathilde e per una critica
costruttiva.
Vorrei anche ringraziare T.J. Jopek e Z. Ceplecha per l'interessante discussione sul
calcolo della velocità, e il referee M.P. Goda, per gli utili commenti.
Grazie anche a L. Dall'Olio, della Rete Microsismica di Ferrara, per avere fornito i dati numerici dei sismografi.
Riferimenti bibliografici (References) Adushkin V.V., Nemchinov I.V., 1994, in: Hazards due to comets and asteroids, ed. T. Gehrels, University of Arizona Press, Tucson, p. 721 Ben-Menahem A., 1975, Phys. Earth Planet. Inter. 11, 1 Borovicka J., Spurný P., 1996, Icarus 121, 484 Brown P., Hildebrand A.R., Green D.W.E., Pagè D., Jacobs C., Revelle D., Tagliaferri E., Wacker J., Wetmiller B., 1996, Meteorit. Planet. Sci. 31, 502 Ceplecha Z., 1994, A&A 286, 967 Ceplecha Z., 1996, A&A 311, 329 Ceplecha Z., McCrosky R.E., 1976, J. Geophys. Res. 81, 6257 Ceplecha Z., Spurný P., Borovicka J., Keclýková J., 1993, A&A 279, 615 Chyba C.F., Thomas P.J., Zahnle K.J., 1993, Nature 361, 40 Cevolani G., Foschini L., Trivellone G., 1993, Nuovo Cimento C 16, 463 Cevolani G., Hajduková M., Foschini L., Trivellone G., 1994, Contrib. Astron. Obs. Skalnaté e Pleso 24, 117 Hills J.G., Goda M.P., 1993, AJ 105, 1114 Korlevic K., 1993, WGN - The Journal of the IMO 21, 74 Lyne J.E., Tauber M., Fought R., 1996, J. Geophys. Res. 101, 23207 McCord T.B., Morris J., Persing D., Tagliaferri E., Jacobs C., Spalding R., Grady L.A., Schmidt R., 1995, J. Geophys. Res. 100, 3245 Pierce A.D., Posey J.W., Iliff E. F., 1971, J. Geophys. Res. 76, 5025 Tagliaferri E., Spalding R., Jacobs C., Worden S.P., Erlich A., 1994, in: Hazards due to comets and asteroids, ed. T. Gehrels, University of Arizona Press, Tucson, p. 199 Yeomans D.K., Barriot J.B., Dunham D.W., Farquhar R.W., Giorgini J.D., Helfrich C.E., Konopliv A.S., McAdams J.V., Miller J.K., Owen Jr. W.M., Scheeres D.J., Synnott S.P., Williams B.G., 1997, Science 278, 2106
Traduzione del testo dall'inglese di Lucio Furlanetto e Barbara Spada.
Revisione del testo in italiano di Luigi Foschini
Impaginazione web di Lucio Furlanetto
Pagina caricata in rete: 28 febbraio 2002; ultimo aggiornamento (7°): 14 maggio 2006