![]() |
31/12/2012 dalle 18:38 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
![]() | ||||
La cometa C/2012 S1 (ISON) | ||||
L'oggetto C/2012 S1 (ISON), di magnitudine CCD 18,8, fu scoperto il 21,06 settembre 2012 TU dai due astrofili russi Vitali Nevski (Vitebsk, Bielorussia) e Artyom Novichonok (Kondopoga, Russia) dell'osservatorio amatoriale International Scientific Optical Network (ISON). L'ISON è una rete di telescopi della quale fa parte anche il Santel da 40 cm di diametro (a f/3) che permise la scoperta. Esso si trova presso Kislovodsk in Russia, un paese situato a nord del Caucaso e poco lontano dal confine con la Georgia. I due astrofili russi immediatamente segnalarono la scoperta all'MPC, la quale fu confermata il 22 settembre e il 24 settembre 2012 fu diramata la circolare Cbet nr. 3238, ove si specificó la natura cometaria dell'oggetto, in quanto si evidenziava una chioma diffusa tutt'intorno al nucleo. ![]() L'immagine ha una dimensione di 818x600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, per una dimensione di 9,4 MB qui compressi a 187 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1500x1100 pixel. Il campo inquadrato è di 21'x14', con una risoluzione di 0,72"/pixel. | ||||
Telescoprio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1950 mm; f/5,57 | ||||
CCD: Sbig ST10XMe | ||||
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 6 pose da 180 secondi in binning 1x1 | ||||
Cometa C/2012 S1 |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|