09/11/2007 Dalle 21:13 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI e Daniele DA RIO |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
||||
Cometa 17P / Holmes | |||||||
La cometa Holmes è visibile ad occhio nudo! | |||||||
L'incredibile e gigantesca chioma della cometa 17P / Holmes continua ad espandersi! La sera del 9 novembre 2007 Rolando Ligustri, affiancato
da Daniele Da Rio, l'ha nuovamente inquadrata dall'osservatorio di Talmassons, mostrandocela con una chioma così vasta che non si riesce più
a inquadrare tutta in un'unica posa... Un ultimo commento: il campo inquadrato è di 28'x20' d'arco, quindi la chioma (che lo riempie quasi tutto) è prospetticamente vasta quasi quanto la Luna piena. Ma, dato che la cometa dista ben 1,62 UA dal nostro pianeta, oltre una volta e mezza il Sole, ed appare prospetticamente grande quanto esso, significa che la dimensione reale della chioma è maggiore di quella della nostra stella: in questi giorni è l'oggetto più grande del Sistema Solare! E' evidente però che la sua massa è solo una minuscola frazione, quasi insignificante al confronto, di quella della nostra stella.
Rolando Ligustri mi ha inviato una nuova animated gif della cometa, nella quale sono state composte le immagini prese nei giorni 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre 2007. Sono riprese fatte tutte con una risoluzione di 1,6"/pixel e impiegando il filtro rosso (Cousins). Dato che il file è piuttosto pesante da scaricare (quasi 1,5 MB), consiglio di farlo solo a chi dispone di linee internet ADSL, o almeno ISDN. L'animazione merita d'essere guardata, ma comporre con buona definizione tante immagini fa diventare i files piuttosto grandi in termini di KB da scaricare. Chi desidera vederla scarichi il file cometa 17P/Holmes, dimensione 700 x 700 pixel, 256 toni di grigio, con un campo inquadrato di 16'x16' d'arco e una dimensione compressa di 1.498 KB. Si vedono vari dettagli della chioma, apprezzando l'enorme aumento di dimensione, e l'inizio della "trasparenza" della nube in espansione (per questioni prospettiche si nota che il bordo si vede più denso della parte interna che sopravanza il falso nucleo).
L'oggetto, nel momento nel quale si scrive, si trova nella costellazione del Perseo
(PER-Perseus), a circa 2,5° della stella Mirfak (alfa Persei, di magnitudine +1,8), con un angolo di posizione di 71°. E' perciò
facilmente rintracciabile dall'Italia guardando appena dopo il tramonto (ore 17 TU) verso nord-nordest ad un'altezza di circa 20° sull'orizzonte.
Essa è però circumpolare per l'Italia, per cui la si può osservare per tutta la notte.
Per cercare le effemeridi della cometa si visiti la pagina http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0017P.html. L'immagine ha una dimensione di 646x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,3 MB, qui compressi a 115 KB. Il campo inquadrato è di 28'x20' d'arco e la risoluzione è di 1,6"/pixel. Cliccando l'immagine l'aprirete a 900x836 pixel. | |||||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5 | |||||||
CCD: Sbig ST10XME (sensore Kodak KAF-3200ME) | |||||||
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 10 pose da 30 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanza B: somma di 3 pose da 180 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanze V: somma di 3 pose da 60 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanze R: somma di 6 pose da 30 secondi | |||||||
Filtri impiegati: B (Johnson), V (Johnson), R (Cousins) | |||||||
Cometa Holmes |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|