![]() |
09/11/2007 Dalle 21:13 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI e Daniele DA RIO |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
|||
![]() | |||||||
Cometa 17P / Holmes | |||||||
La cometa Holmes è visibile ad occhio nudo! | |||||||
L'incredibile e gigantesca chioma della cometa 17P / Holmes continua ad espandersi! La sera del 9 novembre 2007 Rolando Ligustri, affiancato
da Daniele Da Rio, l'ha nuovamente inquadrata dall'osservatorio di Talmassons, mostrandocela con una chioma così vasta che non si riesce più
a inquadrare tutta in un'unica posa... Un ultimo commento: il campo inquadrato è di 28'x20' d'arco, quindi la chioma (che lo riempie quasi tutto) è prospetticamente vasta quasi quanto la Luna piena. Ma, dato che la cometa dista ben 1,62 UA dal nostro pianeta, oltre una volta e mezza il Sole, ed appare prospetticamente grande quanto esso, significa che la dimensione reale della chioma è maggiore di quella della nostra stella: in questi giorni è l'oggetto più grande del Sistema Solare! E' evidente però che la sua massa è solo una minuscola frazione, quasi insignificante al confronto, di quella della nostra stella. ![]()
Rolando Ligustri mi ha inviato una nuova animated gif della cometa, nella quale sono state composte le immagini prese nei giorni 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre 2007. Sono riprese fatte tutte con una risoluzione di 1,6"/pixel e impiegando il filtro rosso (Cousins). Dato che il file è piuttosto pesante da scaricare (quasi 1,5 MB), consiglio di farlo solo a chi dispone di linee internet ADSL, o almeno ISDN. L'animazione merita d'essere guardata, ma comporre con buona definizione tante immagini fa diventare i files piuttosto grandi in termini di KB da scaricare. Chi desidera vederla scarichi il file cometa 17P/Holmes, dimensione 700 x 700 pixel, 256 toni di grigio, con un campo inquadrato di 16'x16' d'arco e una dimensione compressa di 1.498 KB. Si vedono vari dettagli della chioma, apprezzando l'enorme aumento di dimensione, e l'inizio della "trasparenza" della nube in espansione (per questioni prospettiche si nota che il bordo si vede più denso della parte interna che sopravanza il falso nucleo). ![]()
L'oggetto, nel momento nel quale si scrive, si trova nella costellazione del Perseo
(PER-Perseus), a circa 2,5° della stella Mirfak (alfa Persei, di magnitudine +1,8), con un angolo di posizione di 71°. E' perciò
facilmente rintracciabile dall'Italia guardando appena dopo il tramonto (ore 17 TU) verso nord-nordest ad un'altezza di circa 20° sull'orizzonte.
Essa è però circumpolare per l'Italia, per cui la si può osservare per tutta la notte.
Per cercare le effemeridi della cometa si visiti la pagina http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0017P.html. ![]() L'immagine ha una dimensione di 646x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,3 MB, qui compressi a 115 KB. Il campo inquadrato è di 28'x20' d'arco e la risoluzione è di 1,6"/pixel. Cliccando l'immagine l'aprirete a 900x836 pixel. | |||||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5 | |||||||
CCD: Sbig ST10XME (sensore Kodak KAF-3200ME) | |||||||
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 10 pose da 30 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanza B: somma di 3 pose da 180 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanze V: somma di 3 pose da 60 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanze R: somma di 6 pose da 30 secondi | |||||||
Filtri impiegati: B (Johnson), V (Johnson), R (Cousins) | |||||||
Cometa Holmes |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|