![]() |
LE COMETE DELL'APRILE 2002 |
A marzo abbiamo potuto ammirare la cometa
C/2002 C1 (Ikeya-Zhang) in tutto il suo splendore, quando è riuscita a sbalordire
tutti superando largamente le previsioni, arrivando alla magnitudine 3!
Per osservarla durante il mese è un po' "complicato", visto che a seconda del periodo potrà
essere vista meglio al tramonto, all'alba o durante la notte! All'inizio del mese e fino al 10,
circa, sarà più facile osservarla a Nord-Ovest subito dopo il crepuscolo; dal giorno 8 diventa
circumpolare. Dal 10 al 20 sarà meglio cercarla prima dell'alba a Nord-Est, infine per gli
altri giorni sarà già visibile dalle 23 sempre a Nord-Est. Vai alle sue effemeridi. ![]() Un'altra cometa da seguire è la C/2000 WM1 Linear che sarà visibile ad est, nella seconda parte della notte. Durante il mese varierà la sua luminosità dalla 9,7 alla 11 ed attraverserà le costellazioni dell'Aquila e di Ercole; non ci sono incontri importanti, ma attraverserà campi ricchi di stelle e piccole nebulose planetarie. Vai alle sue effemeridi. ![]() Ormai che ci siamo, sempre nella seconda parte della notte, è visibile, sempre ad est, la cometa C/2002E2 Snyder-Murakami, anche questa "sfuggita" agli occhi elettronici dei vari sistemi automatici e scoperta da un astrofilo americano ed uno giapponese. Durante il mese attraversa le costellazioni della Volpetta, della Lira e del Cigno e varierà la sua luminosità dalla decima all'undicesima magnitudine. L'otto aprile passerà a meno di un grado dall'ammasso globulare M56 ed il 14 aprile passerà a circa 30' dall'ammasso aperto Ngc 6791. Vai alle sue effemeridi. ![]()
Durante tutta la notte sarà visibile anche la cometa C/2001 OG108 (Loneos) essendo circumpolare e varierà
la sua luminosità, durante il mese, dalla 10.4 alla 11.5. Questo è un oggetto interessante da
seguire, visto che sarà alla minima distanza da noi, circa 75 milioni di chilometri, il 18
aprile e che come già accennato nel numero precedente, deriva da una famiglia di asteroidi
detti Damocloidi, costituito da comete "dormienti". Vai alle sue effemeridi. ![]() Infine nella seconda parte della notte ad est sarà visibile la cometa 7P Pons-Winnecke. Questa cometa, che sarà al perielio a maggio, aumenterà la sua luminosità durante il mese dalla 11.8 alla 10.7. Da segnalare lo "sfioramento" che il 19 aprile l'asteroide 130 (Elektra) di mag.12,9 farà, passando a meno di 8' dalla stessa. Vai alle sue effemeridi. Si ricorda che le posizioni sono calcolate per le 24:00 TU, ove non sia specificato altrimenti.. |
|
|
|
|
|
Vai alle Comete del periodo |